image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati a pranzo con PFM: tra Fabrizio (e Cristiano) De André, Dori Ghezzi e Olly… ecco com’è andata

  • di Giuditta Cignitti

22 febbraio 2025

Siamo stati a pranzo con PFM: tra Fabrizio (e Cristiano) De André, Dori Ghezzi e Olly… ecco com’è andata
Un pranzo diverso, a Milano, con PFM (Premiata Forneria Marconi). La storica band ci ha raccontato com'è stato lavorare con Faber (e Cristiano De Andrè), come è iniziata la magia. E sui duetti di Sanremo...

di Giuditta Cignitti

L’invito era per pranzo nel ristorante milanese “Posto di Conversazione”, simbolicamente selezionato come spazio lessicalmente destinato a far nascere un dibattito sul nuovo lavoro della band progressive più famosa d’Italia. Le domande che rimbalzano da un tavolo all’altro non potevano che cominciare con un commento sulle esibizioni sanremesi, che hanno attinto dal repertorio di De André. Risponde Patrick Djivas, il bassista del gruppo, esprimendo subito la sua preferenza per la versione de “Il pescatore” di Olly in coppia con Goran Bregović rispetto alla più classica “Crêuza de mä” di Bresh con Cristiano De André. È stato un riarrangiamento del riarrangiamento della PFM, in una veste ancora mutata di un De André, che dimostra ancora di essere senza tempo e universale. Si ripercorre così a ritroso la genesi dell’incontro tra la band e Faber e si delinea l’eredità che ha lasciato e che continua a dare frutti e spargere semi. Flavio Premoli, polistrumentista ospite nell’album, ricorda come sia nato tutto per una casualità, un concerto in Sardegna a cui aveva assistito De André, seguito da un pranzo il giorno successivo, in cui erano fortuitamente di riposo, dove è scattata la proposta di andare in tour insieme, accolta da De André senza riserve. La riuscita di questa scommessa, oltre a una dose minima di inspiegabile magia, sta tutta nell’atteggiamento rispettoso della band nei confronti di un autore affermato e sacrosanto ancora da vivo. Avevano capito che per quanto fosse un ottimo chitarrista, non era avvezzo a suonare in gruppo, per questo decisero di fare in modo che durante i concerti lui sentisse solo quello che suonava lui stesso, mentre la band sentiva tutti gli strumenti propri e di Fabrizio, così che potesse seguire il suo ritmo senza che lui se ne accorgesse. 

20250222 151526443 2884
I PFM
https://mowmag.com/?nl=1

Lo stesso accadde in fase di missaggio, lui faceva la sua parte e poi la band aggiungeva il resto, il risultato finale era una sorpresa per lui. Alla PFM concedeva quello che normalmente non permetteva a nessuno, gestire totalmente il missaggio della sua voce, rinunciando a qualsiasi tipo di ingerenza. Dopo questa esperienza la PFM ne è risultata cresciuta, Franz Di Cioccio ribadisce che grazie a De André hanno fatto un salto di qualità, soprattutto dopo il lavoro che avevano fatto su “La canzone di Marinella”. Il peso dei testi “ce l’ha insegnato lui”, però “aveva bisogno di un tribù che lo proteggesse”, la musica della PFM ha reso le parole di Fabrizio più fruibili e cantabili, favorendone anche la diffusione fra i giovani. A fine pranzo la manager del gruppo ci tiene a immortalare la tavolata di giornalisti per Dori Ghezzi, assente per un impegno al ministero legato alla celebrazione del compleanno di Fabrizio De André, che continua a essere festeggiato da familiari e ammiratori.

I PFM
I PFM
https://mowmag.com/?nl=1

More

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli uomini non vincono mai? E anche se Giorgia fosse arrivata fra i primi cinque...

di Michele Monina Michele Monina

l'osceno nella musica

Sanremo e il patriarcato "occulto": perché le donne senza gli uomini non vincono mai? E anche se Giorgia fosse arrivata fra i primi cinque...

Siamo andati a mangiare da Lucio Corsi, al ristorante Macchiascandona, ma com'è? Tra tagliatini al ragù (i preferiti dal cantautore a Sanremo) e faraona in bianco, abbiamo scoperto il suo segreto: "È Pinocchio...". Dov'è e quanto si spende

di Alessandra Cantilena Alessandra Cantilena

mowfood review

Siamo andati a mangiare da Lucio Corsi, al ristorante Macchiascandona, ma com'è? Tra tagliatini al ragù (i preferiti dal cantautore a Sanremo) e faraona in bianco, abbiamo scoperto il suo segreto:  "È Pinocchio...". Dov'è e quanto si spende

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Bresh: “Con Cristiano De Andrè un trip incredibile”. Sanremo? “Adesso mia nonna e mia zia sono contente”, e sul Genoa, l'ansia e il tour in arrivo…

di Michele e Lucia Monina Michele e Lucia Monina

Nel Salotto del Festival

Le interviste di Michele e Lucia Monina nel Salotto del Villaggio del Festival, Bresh: “Con Cristiano De Andrè un trip incredibile”. Sanremo? “Adesso mia nonna e mia zia sono contente”, e sul Genoa, l'ansia e il tour in arrivo…

Tag

  • Festival di Sanremo
  • Duetti Sanremo
  • Fabrizio de André

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure che non ci aspettavamo? E dopo i Maneskin…

di Benedetta Minoliti

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure che non ci aspettavamo? E dopo i Maneskin…
Next Next

Olly rinuncia a Eurovision e Lucio Corsi è il guilty pleasure...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy