image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Simone Tomassini: “Intelligenza artificiale? Meglio di chi con autotune arriva primo in classifica”. La storia di “Sono vivo” e del duetto con un cantante che non esiste, Boom Bay

  • di Simone Tomassini Simone Tomassini

21 aprile 2024

Simone Tomassini: “Intelligenza artificiale? Meglio di chi con autotune arriva primo in classifica”. La storia di “Sono vivo” e del duetto con un cantante che non esiste, Boom Bay
Simone Tomassini ha pubblicato “Sono vivo”, un branco in cui un duetta con Boom Bay. Chi è? Bella domanda: in realtà è un cantante che non esiste, perché frutto dell’intelligenza artificiale. È questo il futuro della musica? Ed è meglio o peggio dei “fenomeni” nati grazie all’autotune? Al riguardo ospitiamo una lettera aperta del cantautore

di Simone Tomassini Simone Tomassini

Cari amici, colleghi, musicisti, compositori ed autori, Ho appena pubblicato il singolo “Sono vivo” e vi scrivo per raccontarvi la mia esperienza con l’Ai. Già... La famosa “intelligenza artificiale”, così tanto temuta, ma nello stesso tempo sottovalutata. Siamo di fronte ad una svolta epocale, unica ed anche inaspettata. Ebbene sì, l’intelligenza artificiale è arrivata anche nella musica. Con un software, spesso gratuito, puoi scrivere libri, articoli, creare profili, e da qualche tempo anche far “cantare” qualcuno che in realtà… Non esiste. Come Boom Bay. Perché ho duettato con un cantante creato dall’intelligenza artificiale? Mi sono divertito e questo gioco mi ha riportato bambino, proprio come quando da piccolo hai un amico immaginario a cui confidi sempre tutto. Premetto che io sono un cantautore, e scrivo e compongo tutte le mie canzoni, compresa “Sono vivo”. Ho all’attivo tantissimi singoli ed album. A sei anni ho iniziato a studiare il pianoforte, la chitarra e il canto. Ho un mio “laboratorio” di cantanti che si chiama “SimoneLab”, e vivo di musica da sempre! L'Ai dapprima mi ha incuriosito, e poi ho iniziato a provare a conviverci, perché coloro che spesso consideriamo nemici, hanno anche potenzialità enormi, e spaventano solo perché non li conosciamo abbastanza. “Sono vivo”, il titolo del brano, nonché il verso più significativo e riconoscibile del pezzo, è ovviamente una provocazione. In questo caso l’intelligenza artificiale spaventa ancora di più perché non ha sembianze umane, umanoidi o robotizzate, ma è una “presenza non presenza”. Semplicemente… Non c’è! È intoccabile, imperscrutabile. Ma c’è ed è qui tra noi. Respira, ma non respira. E canta, ma non ha seguito neanche una lezione di canto. E canta bene! Molto meglio di chi non ha nemmeno un minimo di idea di come si canta e usa un marchingegno magico per essere intonato. E magari arriva al primo posto delle classifiche (il riferimento non è per nulla casuale)...

Perché? Il futuro spaventa, ma a me è sempre piaciuto e mi ha sempre affascinato sperimentare, giocare, emozionarmi. Molti dei miei illustri colleghi che hanno studiato musica ad alto livello vanno ad attingere sempre da lì (a volte con cognizione di causa, a volte no), sempre dal passato: Mozart, i Queen, i Beatles, Lucio Dalla, Pino Daniele, Giorgio Gaber, Lucio Battisti. Anche nelle ultime edizioni dei talent tipo X-Factor e Amici, i vari coach attingono quasi sempre dal passato, decantandolo e osannandolo. Cari colleghi, perché non avete mai provato a “curiosare” nel presente? Perché non provate a comunicare con i giovani artisti con meno “spocchia” e ascoltandoli davvero? Negli anni ’90 facevate i ribelli mettendo il rossetto e giocando a vestirvi da punkettoni, ma se i ragazzi lo fanno oggi loro sono degli sfigati? Troppo spesso giudicate i ragazzi senza conoscerli… e soprattutto vi siete dimenticati di quando voi eravate dei giovani con solo belle speranze. Vi comportate allo stesso modo con l’intelligenza artificiale. Non avete nemmeno idea di quelle che possono essere le sue potenzialità. I discografici di una nota etichetta discografica a cui ho presentato “Sono vivo” prima hanno ascoltato il brano e hanno dimostrato un forte apprezzamento, ma quando poi ho comunicato del lavoro svolto con l’intelligenza artificiale si sono immediatamente irrigiditi! “Ah no! Noi non pubblichiamo nulla creato con l’intelligenza artificiale!”. Come se dovessero difendere un praticello ormai privo di piantine da annaffiare e far crescere. Come se l’AI fosse il demonio, come quando arrivò Napster o quando poco più di un decennio fa si fece di tutto per contrastare Spotify. Ora è arrivato il demonio Ai. Tanto lo sappiamo! Quelli che entrano nella Top 50 di ogni classifica devono poi sperare e pregare ogni santo in paradiso per restarci e rimanerci anche con il singolo successivo. Perché se per caso poi non ci sono, diventa un problema serio e si dimenticano dell’unico vero comandamento importante: “Sono vivo”! Ripeto, io sono un cantautore, ed ora sto lavorando al mio nuovo album che uscirà a settembre per festeggiare i 20 anni dal mio Festival di Sanremo del 2004. Ho suonato ovunque, negli stadi, in tv fino ad arrivare ai peggiori bar di Caracas perché sono un musicista, e i musicisti non devono avere paura di suonare. Un musicista vero… dovrebbe avere il piacere di suonare ovunque! Non solo in tv o per la radio importante. Esistono anche le piccole tv e le piccole radio locali, che sono centinaia e quotidianamente passano i miei brani, anche quelli meno recenti. Trovo nei report passaggi radiofonici di miei brani che non avrei mai immaginato di ascoltare on air. E continuerò sempre a ringraziarli! Cosa abbiamo in comune io e Boom Bay? Siamo vivi e siamo aggrappati alla vita, anche se in modo diverso. Cosa succederà se l’AI prenderà piede anche nella musica? Cambieremo tutti mestiere? Scriverà i pezzi per gli artisti “veri”? Canterà al posto nostro? Il pubblico si affezionerà a personaggi che non esistono? Quest’idea fa paura, ma il lavoro dell’intelligenza artificiale nella musica ha creato progetti interessanti. Come per esempio l’ultimo singolo dei Beatles o l’inedito di Franco Califano.

Simone Tomassini
Simone Tomassini

L’Ai può anche fare miracoli. Se la si conosce a fondo (valutandone pregi e difetti), perché non utilizzarla? Anni fa ho duettato virtualmente con Charlie Chaplin, cantando i suoi aforismi e facendoli interpretare anche alla nipote Kiera. Nonostante tutto io penso che… “cambiare direzione è l’unica ragione”. Le novità sono fondamentali e possono salvare la vita e farti urlare “Sono vivo”! Oggi sono vivo, e vivo davvero, senza ansia da prestazione ma solo con la voglia di comunicare il mio amore per l’arte. La mia musica è di tutti e per tutti. Tutti possono usarla, cantarla, viverla e dedicarla a qualcuno. Mio nonno Felice mi ha insegnato a non aver paura di sbagliare perché si impara di più vivendo. Non potevo non regalargli la mia nuova “esperienza artistica e scientifica” il giorno del suo compleanno. Il 16 aprile è nato Boom Bay e ha urlato “Sono vivo”. Io non ho paura dell’Ai e nessuno dovrebbe averne, ma è l’Ai che deve avere paura di noi perché siamo fatti di carne ed ossa, siamo fatti di emozioni. Fortunatamente siamo pieni di vita! Non dobbiamo dimenticarlo mai. E io… Sono vivo! E vivo di Emozioni! Vere!

Con affetto, Simone Tomassini.

Ps: vi saluta Boom Bay, adesso è di là che compone e si allena suonando Beethoven :-)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Simone Tomassini fa rivivere “L’italiano” di Toto Cutugno. E il video della cover è un omaggio a Fantozzi. Basterà?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Pub-rock

Simone Tomassini fa rivivere “L’italiano” di Toto Cutugno. E il video della cover è un omaggio a Fantozzi. Basterà?

Cosa succede se anche la fregna diventa immaginaria? Arriva il primo concorso di bellezza per ragazze create dalla IA

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

sex appeal dell'inorganico

Cosa succede se anche la fregna diventa immaginaria? Arriva il primo concorso di bellezza per ragazze create dalla IA

Ma con auto elettriche e intelligenza artificiale l’energia basterà per tutti? Perché già con la ricarica dei (pochi) mezzi a batteria...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Un paradosso green

Ma con auto elettriche e intelligenza artificiale l’energia basterà per tutti? Perché già con la ricarica dei (pochi) mezzi a batteria...

Tag

  • canzone
  • Musica
  • nuove tecnologie

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Simone Tomassini Simone Tomassini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Simple Minds al Forum: tra pop rock epico e pannoloni per l’incontinenza maschile. Ma il futuro della musica?

di Michele Monina

Simple Minds al Forum: tra pop rock epico e pannoloni per l’incontinenza maschile. Ma il futuro della musica?
Next Next

Simple Minds al Forum: tra pop rock epico e pannoloni per l’incontinenza...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy