image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Stunt Pilots e l'ep The Takeoff: “La Sad? Somigliamo più ad Aldo, Giovanni e Giacomo che a loro. Il nostro rock è Adhd”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

23 giugno 2024

Stunt Pilots e l'ep The Takeoff: “La Sad? Somigliamo più ad Aldo, Giovanni e Giacomo che a loro. Il nostro rock è Adhd”
Sono in tre ma fanno per sette. E “stuntano” con estrema fiducia. Reduci da un secondo posto a X Factor, se ne escono con un Ep che è freschezza pura, The Takeoff. “Siamo Adhd, non rimaniamo quasi mai fissi su una cosa sola”. Scherzano sul disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ma nelle loro parole c’è più di un fondo di verità: “Le nostre ossa sono rock, la carne è pop e trap”. Se poi citano Led Zeppelin e Black Sabbath, citano anche Disney Channel e un sacco di musica “nerd” “che si cagano in pochi”. E quando li si paragona a La Sad…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

un'estensione di “Imma stunt”, l'inedito che li ha portati a classificarsi al secondo posto a X Factor 2024. Sono gasati, hanno voglia di comunicare e sono bravi a farlo. Zo Vivaldi (Lorenzo Caio Sarti) alla chitarra e voce, Moonet (Simone Colombaretti) al basso e Farina (Emanuele Farina) alla batteria hanno voglia di stupire. Glielo impone l’età, ma soprattutto un’idea di musica bizzarra e ambiziosa, piacevolmente dissonante rispetto al “suono medio” – se esiste, qualcosa di simile – che pare rappresentare la Gen Z. Le domande sono tutte collettive, loro rispondono quasi insieme o passandosi il microfono come gli mc di un vecchio block party. “Siamo Adhd (è la sigla inglese che connota il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, nda), non rimaniamo quasi mai fissi su una cosa sola”.Che caos, gli Stunt Pilots. Simpatici, diretti, acuti. Ed è uscito per Island Records/Universal Italia, su tutte le piattaforme digitali, “The Takeoff”, il nuovo ep.

In che senso “Adhd”?

“Svariamo molto, e in velocità. Entro il recinto delimitato da alcuni paletti (l’anima pop con le melodie che ti arrivano in faccia, il funk, il country, la trap), nella nostra musica accade di tutto. Noi siamo i Led Zeppelin, i Black Sabbath e Disney Channel. Le nostre ossa sono rock, la carne è pop e trap”.

Rock per la generazione di TikTok?

“Perché no?”.

Suonate freschi, vitaminici. Incasinati e non immediatamente facili da decifrare.

“Siamo positivi. Rispetto al futuro, a ciò che ci aspetta”.

Molti vostri coetanei, viceversa, sono più negativi, figli di un “no future” esistenziale che sembra parte di un dna. Che vi è successo?

“Siamo in tre e funzioniamo come una band di amici. Affrontiamo tutto insieme, sostenendoci. Comprendiamo il mood dei nostri coetanei, ma la nostra positività è frutto di una reazione. Nei nostri pezzi si percepisce, di fondo, una lotta, la presenza di qualcosa che fa attrito. Però in tre reagiamo, crediamo in noi stessi e spacchiamo tutto. “Stuntiamo”, per dirla all’americana: arriviamo con fiducia, senza timidezza.

“Stuntate”?

“Sì, tutti insieme. Facciamo le cose tutti insieme. Le produciamo insieme”.

Avete trascorso tanto tempo a Berlino. Quanto è figlia della Berlino techno questa manciata di nuove canzoni?

“Di quella Berlino, poco. C’è il lato rock di Berlino. Nei club techno siamo andati un paio di volte e uno di noi si è pure addormentato. Non che fossimo annoiati, eh, eravamo solo stanchi. Però è la Berlino rock, senza dubbio, che prevale. Che oggi forse è più nascosta. Busking nei parchi, cerchi di percussioni. C’è molto Treptower Park”.

Avete mai avuto la sensazione che questa vostra voglia di libertà, così poco devota a chiari riferimenti statici, possa irrigidire i duri e puri?

“Assolutamente sì. Spesso finiamo un concerto e qualcuno ci dice: tutto bene, eh, ma l’autotune non si può sentire. Noi facciamo scelte che nascono dalla nostra voglia di volare, di gasarci. Capiamo che ad alcuni possano andare giù storte. Può essere, talvolta, anche una semplice questione di gusti (e intanto salutano il videomaker Davide Papadia, che li ha raggiunti, nda). Già che ci siamo, visto che con noi c’è anche Davide, segnaliamo che i pezzi dell’EP sono stati prodotti da Foi, mixati da GodFather666 e scritti con SwimSoul. Noi, Davide e Foi facciamo parte di un collettivo che si chiama Loggia West Milano”.

C’è più Milano che Berlino, forse, nelle vostre nuove canzoni.

“C’è tanta Milano”.

Se c’è una ribellione, nella vostra musica, a cosa vi ribellate?

“Contestiamo il vivere con il pilota automatico. È facile adagiarsi, impaludarsi. Noi sfidiamo la comfort zone, che può essere una gabbia”.

La Sad
Su La Sad: "Sono in tre come noi. Somigliamo forse più ad Aldo, Giovanni e Giacomo, o a Pippo, Topolino e Paperino, che a loro"

Siete in tre come i La Sad. Qualche livello di parentela?

“Nessuno. Sono in tre come noi. Somigliamo forse più ad Aldo, Giovanni e Giacomo, o a Pippo, Topolino e Paperino, che a loro”.

Avete iniziato l’intervista calando due nomi da novanta: Zeppelin e Sabbath. Ascolti più oscuri che vi hanno formati?

“Noi andiamo dalle pop-pate più estreme, cose alla Max Martin e Ryan Tedder fino a gente che in genere fa l’esatto opposto, tipo Jay Dawson e Teezo Touchdown. Ci piace anche tanto indie-rock, tipo The Night Game o 1975. Per non parlare di Snarky Puppy o Parcels, cose un po’ più nerd”.

https://mowmag.com/?nl=1
https://mowmag.com/?nl=1

More

L’esperta di hip hop ci spiega perché su Fedez e Emis Killa in Sexy Shop (ma anche dissing a Chiara Ferragni e Jake La Furia a X Factor) non abbiamo capito un caz*o

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

"rap nuovo mainstream"

L’esperta di hip hop ci spiega perché su Fedez e Emis Killa in Sexy Shop (ma anche dissing a Chiara Ferragni e Jake La Furia a X Factor) non abbiamo capito un caz*o

Morgan spiega perché in Italia non esiste la musica, rendiamocene conto

di Morgan Morgan

stramorgan

Morgan spiega perché in Italia non esiste la musica, rendiamocene conto

Techno patrimonio Unesco: perché è importante? È il riconoscimento a un rito collettivo: non solo di Berlino, anche italiano, tra dj, festival e...

di Dan Mc Sword Dan Mc Sword

Movimento elettrico

Techno patrimonio Unesco: perché è importante? È il riconoscimento a un rito collettivo: non solo di Berlino, anche italiano, tra dj, festival e...

Tag

  • Culture
  • Musica
  • X Factor

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

I Negramaro si prendono San Siro. Ecco perché la loro musica è l'antidoto alle giornate di mer*a. E Virzì...

di Michele Monina

I Negramaro si prendono San Siro. Ecco perché la loro musica è l'antidoto alle giornate di mer*a. E Virzì...
Next Next

I Negramaro si prendono San Siro. Ecco perché la loro musica...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy