image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tananai finge un incidente in moto per l’uscita di “CalmoCobra”, lo stesso giorno Luca Salvadori muore in un incidente vero: serve una tragedia per capire quanto fanno schifo certe pubblicità?

  • di Salvatore Romano

18 settembre 2024

Tananai finge un incidente in moto per l’uscita di “CalmoCobra”, lo stesso giorno Luca Salvadori muore in un incidente vero: serve una tragedia per capire quanto fanno schifo certe pubblicità?
Tananai annuncia l’uscita del suono nuovo album, CalmoCobra, inscendando due incidenti in moto, uno a Roma e uno a Milano. Ma in quei giorni moriva, in un incidente vero, Luca Salvadori. Va bene il “guerriglia merketing”, ma non tutto può essere pubblicità. E non serviva questa assurda coincidenza per farvelo capire

di Salvatore Romano

Il cantautore è finito nelle news con due finti incidenti motociclistici, a Roma e a Milano, per promuovere il nuovo album in uscita. Anche se le notizie oggi volano al ritmo del web, le immagini sono rimaste online abbastanza da creare interferenza cognitiva con il terribile lutto di Luca Salvadori. Brutte coincidenze: non è nostra intenzione prendercela col coccoloso Tananai, anche se il popolo social si è già indinnnniato per la faccenda biglietti, ne abbiamo parlato qui, ma il Tana si è servito ancora una volta del “guerilla marketing”, e quando si fa, il rischio reputazionale si mette in conto. Il “guerilla marketing”, così chiamato dal 1984 quando Jay Conrad Levinson pubblicò (indovinate?) Guerilla Marketing vendendo 21 milioni di copie, prende il suo nome dall'utilizzo di spazi non convenzionali per la pubblicità, e sta al marketing tradizionale esattamente come la guerriglia sta alla guerra. Nasce con la consapevolezza che la marca o il personaggio promosso corre un certo numero di rischi, che sono la moneta di scambio per raggiungere una maggiore attenzione con iniziative inaspettate, spesso attivate nelle città più affollate e in posizioni visibili. Danni di immagine, rischi finanziari e legali dovuti a imprevisti o sanzioni, reazioni negative dovute a cattiva interpretazione o offesa per certe categorie. Per fare alcuni esempi, nel 2023, e ne abbiamo parlato qui, Zara ha presentato la modella Kristen McMenamy in posa in una scenografia che richiamava macerie e presentava statue senza arti coperte da lenzuoli, ad è stata subito associata alle scene di distruzione a Gaza. La campagna ha portato ad appelli al boicottaggio e a proteste fuori dai negozi in paesi nordafricani. Ovviamente il progetto era stato concepito prima e doveva rappresentare sculture non finite nell'atelier di uno scultore, ma, malgrado la spiegazione, per via dei bias cognitivi per cui le smentite contano sempre meno delle notizie, la campagna è stata ritenuta ancora offensiva ed è stata poi ritirata. Nel 2017 Airbnb è stata protagonista di un infelice e-mail marketing intitolato “Un mondo che galleggia” dal sottotitolo “Vivi sopra le acque”, promuovendo abitazioni sospese sull'acqua e ade essa legate con il titolo “Floating homes, waterfall slides, & more reasons to travel,” peccato che i destinatari fossero anche Houston fra le vittime dell'uragano Harvey che aveva causato nove morti.

Le immagini del finto incidente di Tananai per pubblicizzare l'uscita del suo nuovo album, CalmoCoibra
Le immagini del finto incidente di Tananai per pubblicizzare l'uscita del suo nuovo album, CalmoCoibra
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Non si contano i cattivi posizionamenti di banner pubblicitari, pubblicati tramite sistemi automatici sui siti, a fianco di notizie che rendono come minimo ridicolo ma al peggio imbarazzante l'accostamento. Il povero Tananai non ha certo colpa per aver scelto in tempi non sospetti la scena dell'incidente motociclistico come modalità per attrarre l'attenzione, ma è certo che nel minestrone visivo e cognitivo del web e delle notizie, l'urto allo stomaco di chi sta soffrendo un lutto diretto o indiretto come quello della tragedia di Luca è fuoco amico rispetto alla pura scarica di serotonina che si spera di generare con un'iniziativa che incuriosisce e carica i fan del desiderio della scoperta e della novità. Niente contro il cantante e i suoi consulenti, ma è un caveat per chi sceglie questi territori senza seguire uno dei semplici comandamenti del marketing, cioè "non offendere". È ancora più difficile in un territorio come quello del "guerilla" o "ambush" marketing come a volte viene chiamato, e i termini di origine bellica fanno capire come sia sottile la linea fra il buonismo e la volontà di stuzzicare e magari indignare, ma se insceni un incidente, fai riferimento a un ambito semantico che non è scollegato dai temi del dolore, della negatività, del lutto in casi estremi, e devi mettere in conto eventuali ritorni negativi. Certo, chi vive su due ruote vive nella consapevolezza del rischio, ci fa i conti tutti i giorni, e immagino che Luca, che purtroppo non ho conosciuto, avrebbe sicuramente fatto i complimenti a questa trovata promozionale. Già, avrebbe. Peccato che chi lo piange non credo riesca a collegare sentimenti positivi all'immagine di una moto a terra. Stiamo chiedendo solo pubblicità tradizionali da mulini bianchi? Certo che no, la pubblicità è talmente irritante per definizione, che il sentimento per chi ci fa sorridere o stupire davanti alla promozione di un prodotto non può che essere la gratitudine. Forse stiamo avvertendo chi la fa, la pubblicità, di considerare sempre che dietro certe storie che hanno un po' di forza emotiva ci possono essere vittime o persone che soffrono e, anche se una tragedia non può essere prevista, l'utilizzo di certi argomenti rispetto ad altri che catalizzano lo stesso livello di attenzione potrebbe essere considerato. Tananai, torna in sella, tu che puoi, e guida responsabilmente anche le tue campagne.

Luca Salvadori
Luca Salvadori
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

I ragni portano soldi?

Tananai, che caz*o fai? Ai concerti chiede 100 euro oltre al biglietto per fare una foto (come Madame e altri). E X si rivolta...

Non sarà che le “ballate alla Tananai” sono ormai scontate? Ecco perché dopo Veleno, anche con Ragni sembra il solito deja vu…

di Michele Monina Michele Monina

provaci ancora

Non sarà che le “ballate alla Tananai” sono ormai scontate? Ecco perché dopo Veleno, anche con Ragni sembra il solito deja vu…

L’amarezza di Daniele Cesaretti, di ritorno dalla Germania: “Luca Salvadori ha lottato, era tornato tra noi. Non voglio polemica, ma in Italia quelle balle di paglia...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Intervista

L’amarezza di Daniele Cesaretti, di ritorno dalla Germania: “Luca Salvadori ha lottato, era tornato tra noi. Non voglio polemica, ma in Italia quelle balle di paglia...”

Tag

  • Attualità
  • Cadute MotoGP
  • Corse in moto
  • Cronaca
  • Cronaca nera
  • Incidente
  • Incidente mortale
  • incidente motorsport
  • incidenti stradali
  • Luca Salvadori
  • Moto
  • Motociclisti
  • Musica
  • Pubblicità
  • video motorsport

Top Stories

  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...

    di Gianmarco Aimi

    LA VERITÀ, VI PREGO, SU DEN HARROW ! Intervista totale a Stefano Zandri: Tony Effe? "Generazione senza morale". La musica? "Sfruttato e finito sul lastrico". E su Tom Hooker e la major...
  • Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

    di Riccardo Canaletti

    Non rompete il caz*o a Chiara Valerio su Gaza: davvero siamo quel Paese in cui vogliamo insegnare a David Grossman (che ha perso un figlio nel conflitto israelopalestinese) cosa deve dire sul genocidio e Netanyahu?

di Salvatore Romano

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Ride of love” di Magda è un tuffo retro-wave anni ’80: “Il sacrificio è il motore dell’amore”. E su Napoli, Geolier e i grandi che l’hanno ispirata…

di Emiliano Raffo

“Ride of love” di Magda è un tuffo retro-wave anni ’80: “Il sacrificio è il motore dell’amore”. E su Napoli, Geolier e i grandi che l’hanno ispirata…
Next Next

“Ride of love” di Magda è un tuffo retro-wave anni ’80:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy