Una serata divisa tra il mistery e la celebrazione di Pippo Baudo: da un lato Canale 5 propone una nuova serie, The Au Pair, dall'altro la Rai si prepara a salutare definitivamente il conduttore che più di tutti la rappresenta. Intanto però, su Rai 2 riparte Rocco Schiavone.
La tv scalda i motori in attesa di settembre, quando tutti i programmi riprenderanno il proprio posto in palinsesto.

Su Canale 5, una serie dietro l'altra. In questa estate, Pier Silvio Berlusconi ha deciso di sparigliare le carte, e ora procede spedito verso la nuova stagione televisiva. Prima ha messo al sicuro l'access prime time di Canale 5 con La Ruota della Fortuna, nel frattempo si è goduto il successo dell' ultima edizione di Temptation Island e poi, tra una serie turca e l'altra al pomeriggio, ha iniziato a testare anche qualcosa di diverso. La serie Watson ad esempio, che all'esordio è stata la più vista della serata (12,2% di share, 1milione 387mila telespettatori).
Dopo le indagini del medico Watson, versione contemporanea del personaggio di Sir Arthur Conan Doyle, è pronta a partire una miniserie inglese: The Au Pair, La ragazza alla Pari. Si tratta di una miniserie in quattro episodi, trasmessi tutti in un'unica soluzione: una sola puntata che copre prima e seconda serata, fino all'una di notte.
Ambientata nelle campagne inglesi delle Costswolds, tra le tipiche case di pietra e le colline, la serie è un thriller che racconta come l'equilibrio della famiglia Mellville venga sconvolto quando dalla Francia arriva Sandrine, la nuova ragazza alla pari. Da quel momento, inizieranno a verificarsi strani, inquietanti eventi.

Da mistero a mistero, ancora francesi anche su Rai 2, tocca a Rocco Schiavone indagare su una morte misteriosa. Sul Monte Bianco, due operai francesi scoprono un cadavere: anziché però denunciare la cosa, per evitare complicazioni, lo spostano di loro iniziativa sul versante italiano della montagna.
È così che si apre la prima puntata della quinta stagione di Rocco Schiavone, la serie interpretata da Marco Giallini. Quattro in totale gli episodi, con la rete che sa di puntare su una serie molto amata, anche in replica: il primo si intitola Il Viaggio Continua.
La nuova stagione, già trasmessa nel 2023, inizia con il vicequestore trasferito ad Aosta che, come sempre, può contare sul dono di un intuito infallibile: quel cadavere non è morto accidentalmente, dietro quella morte c'è molto di più.

A proposito di morte, mentre su Rai 2 e Canale 5 le morti sono finte, o comunque evocate, Rai 1 si prepara invece a dare l'ultimo saluto a uno dei sui conduttori simbolo.
Dopo aver trasmesso i funerali di Pippo Baudo nel pomeriggio infatti, la prima serata sarà in suo onore. Stavolta però, anziché mandare in onda una puntata integrale come fatto con Papaveri e Papere, toccherà a uno speciale: Ho Fatto 13! I Festival di Pippo Baudo. Immagini d'archivio e testimonianze racconteranno i 13 Sanremo del conduttore, in un viaggio dagli anni ’60 ai 2000, tra le performance che hanno fatto la storia della tv e aneddoti dietro le quinte.
Con questo ultimo appuntamento, la tv si congeda dalla sua storia. Con Pippo Baudo se ne va l'ultimo conduttore della vecchia tv, quella dei talenti prima dei talent. Tutto il resto, sono Teche Rai.
