image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Un’altra recensione di RESISTENZA INTELLETTUALE: è vero, siamo ibridati con le macchine e omologati nei cluster, ma perché non reagiamo? Ecco perché ci servono le invettive contro il degrado di Moreno Pisto

  • di Dario Carfì

14 gennaio 2025

Un’altra recensione di RESISTENZA INTELLETTUALE: è vero, siamo ibridati con le macchine e omologati nei cluster, ma perché non reagiamo? Ecco perché ci servono le invettive contro il degrado di Moreno Pisto
Su MOW continuiamo a pubblicare le recensioni a RESISTENZA INTELLETTUALE del direttore Moreno Pisto (Nfc editore, 2024), in modo da aprire un dibattito sui temi trattati nel libro e sul lucidismo. Omologazione nei cluster, ibridazione con le macchine e la fuga nelle bolle social: forse conosciamo la deriva verso cui stiamo andando e per questo continuiamo a nasconderci?

di Dario Carfì

Rientro a casa stanco, mi siedo sul divano, fuori dalla finestra il sole sta calando, penso che anche oggi ho la testa annebbiata, è tanto che non riesco a prendermi del tempo… Sul mobile alla mia destra un copertina rossa mi chiama: Resistenza Intellettuale (Nfc editore, 2024) non è un titolo, è un manata… Passo le mani sulla copertina, “Introduzione al Lucidismo” mi è arrivato solo una settimana fa ma la copertina è già stranamente coperta di una patina di polvere e fumo… È un segno, dovevo leggerlo ieri, il momento migliore è già passato. Una serie apparentemente non organica di riflessioni, sfoghi, poesie, sentenze, citazioni da leggere e rileggere, ricordi e immagini da film danno forma a invettive contro il degrado culturale contemporaneo. Ma questa volta non siamo davanti alla solita sequela di luoghi comuni, verità scientifiche o didascaliche spiegazioni da professorini… Il mondo brucia non ve ne siete accorti? O forse proprio perché ce ne siamo accorti, per salvare noi stessi, ci siamo rinchiusi nelle nostre bolle sociali, estraniati dal mondo che ci circonda come se non ci riguardasse. “Abbiamo smesso di lottare”, siamo schiavi del lavoro, dei social, di modelli fasulli, degli algoritmi, talmente bombardati da informazioni, stimoli esterni che ci riduciamo al soddisfacimento di bisogni immediati, e ci siamo dimenticati cosa conta davvero. Mentre ci ibridiamo con le macchine, la tecnologia, la globalizzazione, internet e i social stanno già smantellando il mondo materiale. Viviamo frammentati in cluster omogenei di persone uguali a noi: parliamo tutti la stessa lingua, mangiamo gli stessi prodotti, ascoltiamo la stessa musica e pensiamo le stesse cose… stiamo cancellando il linguaggio, il pensiero… tutto ciò che è diverso.

Manifesti Resistenza Intellettuale
Cliccando sul manifesto potete acquistare RESISTENZA INTELLETTUALE di Moreno Pisto (Nfc editore, 2024)
https://mowmag.com/?nl=1

“Raccogliamo quanto resta del pensiero umano e rimettiamolo insieme […] perché noi, signori, siamo gli ultimi”. Siamo gli ultimi figli dell’uomo, cresciuti senza le macchine, liberi dal pensiero unico della razionalità matematica e della logica algoritmica: non siamo traducibili in numeri e in dati, replicabili in copie virtuali della nostra identità e del nostro sistema nervoso. Ecco perché sono importanti le parole di Moreno Pisto: “Torniamo lucidi: Alleniamoci a vedere la realtà per com’è! Questo è il lucidismo, liberarsi dal giudizio altrui ma anche dal proprio giudizio; è amore verso se stessi fino a dimenticarsi di essere chi siamo, perché oltre che esseri umani, siamo una missione”. Mentre leggo penso al Cammino dell’uomo, è questa la premessa necessaria di cui parla Martin Buber, per “riunificare mente e corpo” e compiere la nostra missione individuale: dare senso alla nostra vita. 

ORDINA RESISTENZA INTELLETTUALE DI MORENO PISTO (NFC 2024) QUI  

Nella postfazione Camillo Langone (scherzando spero) addita l’autore di aver peccato di ira e di lussuria ma RESISTENZA INTELLETTUALE non è l’ennesima e vana, per quanto puntale, critica alla società o all'inerzia della politica, che elenca e cerca di mettere in luce problemi che abbiamo tutti davanti agli occhi, è un grido nelle orecchie per vedere se c’è ancora qualcuno, se le teste sono abitate…un atto di fiducia, un atto folle nella speranza di risvegliare l’umano nell’uomo… che ci richiama alla vita, quella unica e fragile che grida per farsi sentire! Ascoltate il libro, non leggetelo… lo ripete più volte Moreno Pisto: “ASCOLTATE!”

Clicca qui per ordinare "Resistenza intellettuale" di Moreno Pisto (Nfc editore, 2024)
Clicca qui per ordinare "Resistenza intellettuale" di Moreno Pisto (Nfc editore, 2024)

Immaginate di essere seduti al buio intorno al calore di un fuoco, o di essere su una panchina al freddo con la condensa che vi esce dalle narici, o in uno squallido bar di un posto qualsiasi nel globo… con voi c’è un uomo, è vostro fratello, non parla molto e non si lamenta mai, ma questa sera sì, ha bisogno di parlare e voi, se è davvero vostro fratello avete bisogno di ascoltarlo… Sapete già a chi faranno bene quelle parole! In apertura il libro è dedicato

A tutti gli eremiti
e viandanti
ed esploratori
a tutti i pellegrini
e contadini guerrieri
di ogni epoca
e di ogni sorte

Bella la dedica, forse, se conosceste l’autore, Moreno Pisto, vi piacerebbe ancora di più. Ho lavorato per Moreno a MOW, mi ha accolto nel suo gruppo di ragazzi claudicanti dandomi fiducia, senza contrattazioni. Dovete immaginarvi MOW un po’ il gruppo di The Boys dove gli scarti, della società degli eroi, salvano il mondo. A me piace ricordare MOW come la X-Mansion, dove Moreno Pisto come Charles Xavier ospita giovani talenti riottosi e incompresi, proteggendoli dalle asperità del mondo, fino a quando non arriva per loro il momento di andare da soli.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda e violenta sul libro del direttore Moreno Pisto appena uscito: sul lucidismo, sul reato di anticonformismo e come salvarsi dal degrado culturale

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

è la fine?

Ecco “Resistenza intellettuale”, l’intervista profonda e violenta sul libro del direttore Moreno Pisto appena uscito: sul lucidismo, sul reato di anticonformismo e come salvarsi dal degrado culturale

“Non vogliamo farvi del male, vogliamo farvi Resistenza Intellettuale”: reportage punk dal festival Libropolis a Pietrasanta, città di plastica che prova ad ascoltare

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

mow goes to libropolis

“Non vogliamo farvi del male, vogliamo farvi Resistenza Intellettuale”: reportage punk dal festival Libropolis a Pietrasanta, città di plastica che prova ad ascoltare

A Libropolis presentiamo il libro “Resistenza Intellettuale”. Ecco cos’è il festival di Pietrasanta e perché è il più eretico. E quello che faremo noi è esplosivo...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Eretici

A Libropolis presentiamo il libro “Resistenza Intellettuale”. Ecco cos’è il festival di Pietrasanta e perché è il più eretico. E quello che faremo noi è esplosivo...

Tag

  • Attualità
  • Cultura
  • Filosofia
  • Libri
  • Politica
  • recensione

Top Stories

  • Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?

    di Flaminia Colella

    Abbiamo letto “L’anniversario” di Andrea Bajani (Feltrinelli): ma com’è? Un romanzo che ti fa venire voglia di distruggere il Premio Strega e rifondarlo. Ma davvero sono questi i libri che vogliamo premiare?
  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Untamed su Netflix, la nuova serie con Eric Bana, ma com'è? Un thriller onesto e solido, anche se...
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

    di Irene Natali

    COMUNISTI! Rete 4 meno di destra (e Mario Giordano si incazza)? Mentre Rai 3 prende Cerno, Pier Silvio Berlusconi imbarca Tommaso Labate dopo Bianca Berlinguer. Perché? Ha bisogno di più spettatori e gli servono quelli di sinistra...

di Dario Carfì

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Abbiamo ascoltato “Antidiva putiferio”, il nuovo disco di Donatella Rettore (in tv con “Ora o mai più”): ma com’è? Si ostina a fare la giovane (che non è), ma sembra un Maradona in pensione…

di Michele Monina

Abbiamo ascoltato “Antidiva putiferio”, il nuovo disco di Donatella Rettore (in tv con “Ora o mai più”): ma com’è? Si ostina a fare la giovane (che non è), ma sembra un Maradona in pensione…
Next Next

Abbiamo ascoltato “Antidiva putiferio”, il nuovo disco di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy