image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vi spieghiamo perché Eminem batte Taylor Swift e a 52 anni è ancora il rapper più grande di tutti. Da 8 Mile alla consacrazione: Slim Shady (precursore di Trump?) è sempre il re

  • di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

6 agosto 2024

Vi spieghiamo perché Eminem batte Taylor Swift e a 52 anni è ancora il rapper più grande di tutti. Da 8 Mile alla consacrazione: Slim Shady (precursore di Trump?) è sempre il re
Eminem è tornato con The Death of Slim Shady (Coupe de Grace), album con cui tra l'altro è riuscito a interrompere il dominio di Taylor Swift nella Billboard 200. Dopo i recenti lavori deludenti, cosa poteva fare il rapper più grande di tutti i tempi se non suicidarsi musicalmente? Il disco, una bomba, affronta uno dei problemi principali dell’essere un artista over 50: ha senso fare rap a 52 anni suonati? La risposta di EM è chiara. E la svela in un concept album mai banale, a tratti commovente, pieno di interrogativi esistenziali.

di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

Lo spirito dei '90 è sopravvissuto per tanti anni. Quell’arietta tagliente, postmoderna, grondante sangue e comodità autodistruttiva. Noi, seduti sul divano, con Mtv accesa mentre Eminem esplodeva fuori dal tubo catodico in un flusso di coscienza folle, in chiave rap ipercitazionista da paroliere divino ed occulto: odio, cinismo pop, con una spruzzata di neo romanticismo avventuriero. La sua era una strafottenza demenziale di chi si è fatto da solo e non ha nulla da perdere tranne il talento. Di chi ce l’ha fatta, grazie alla forza più grande di tutte, la voglia di riscatto che è lo story-telling del rap e dell’essere per certi versi “americano”, “il fot*uto stron*o” che ce l’ha fatta. E ancora: era il benedetto dalla musica e dello star system. Attenzione però, perché Eminem non è mai stato solo questo stereotipo di rapper. È stato un maestro di cerimonie di questo gioco, il numero uno dalla pelle di cartone, come 50 Cent che ha lanciato poco dopo in quel finire di anni Novanta con la sua etichetta, oggi colonna sonora di mille palestre, nel sangue le strade della 8 Mile percorse da pericolosi psicopatici bipolari e fieri di esserlo come Marshall Mathers.

Eminem
Eminem nel film 8 Mile
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Nella bocca di Eminem c'è il sapore del piombo dei proiettili di odio che sparano un flow da mitraglia rap e schizzi di saliva al veleno. Ci sono posti squallidi, vie costellate dal sangue dei rapper e dei gangster; polaroid di posti vissuti male, vuoti; roulette abitate da spazzatura umana bianca; bambini che urlano.; luci intermittenti al neon blu e bianche; anni di razzismo al contrario subito in un ambiente dove per i ragazzini ne*i contava solo il rap e quanto fossi ne*o; il microfono come pugnale sacrificale per raccontare quelle storie maledette; metropolitane piene di graffiti come geroglifici che scorrono e portano in un altro mondo, nero inferno, verso le periferie interne. Nel sud di Detroit, ancora una volta solitario lungo la 8 Mile, tra i bulli le lotte razziali tra gang, i bagni vomitati, le ragazzine incinta a 15 anni, i pornoshop e le put*ane, i barboni e i vagabondi, le pasticche, le depressioni, i deformi, i surreali magnaccia nani da circo, visioni di un incubo sociale, tra problemi mentali e degrado, un ronzio di Synth in scantinati e parcheggi cupi sotto basi elettroniche, gare di freestyler. È qui che nasce Slim Shady. Ed è qui che nasce il gioco di Eminem, con la bocca impastata di sangue. Slim Shady è solo una delle incarnazioni di EM, una personalità scorretta, piena di odio e humor nero che fai il verso a Bowie, a Superman, a Batman, con venature splatter; un personaggio a mano armata, vendicativo, violento con le donne, omofobo, geloso, capace di tutto pur di riprendersi la sua ragazza, uno stalker col microfono, capace anche di umiliarla pubblicamente in dischi rap che scalano le classifiche mondiali. Questo è Slim Shady, e cioè la parte malvagia di Eminem, che forse è il primo personaggio pubblico mondiale apertamente scorretto politicamente, in fondo un precursore di Trump.

cd Eminem
La cover di The Death of Slim Shady (Coup de Grace), l'ultimo cd di Eminem

Da un mese Eminem è tornato con The Death of Slim Shady. Coupe de Grace, letteralmente colpo di grazia. Dopo i recenti lavori deludenti, cosa poteva fare il rapper più grande di tutti i tempi, se non suicidarsi musicalmente? L’album affronta uno dei problemi principali dell’essere un artista di 52 anni: ha senso fare rap a 52 anni suonati? Farlo senza rischiare una tremenda crisi di mezza età e risultare patetico, o come si dice oggi cringe, pur essendo il migliore Mc del mondo? Ha senso essere ancora in pista, per strada e poi nei palchi di tutto il mondo, in un genere che è ancora legato ad un certo giovanilismo, anche se il tuo stile è ancora funambolico, ironico, scorretto e fa man bassa di barre, incastri, allitterazioni, onomatopee, metafore e rime improbabili a tre, a quattro parole? Ha ancora qualcosa da dirci a velocità supersonica? Lo sa, Eminem, che in pochi riusciranno a capirlo? Lo sa che le generazioni più giovani, che infondo lui odia, sono pronte a massacrarlo, a dire che è finito, a diventare suoi hater, a dire che non può, non potrà mai essere meglio di TikTok? Perché ora su TikTok ci sono rapper più volgari, più violenti del vecchio Slim Shady. E allora chi difenderà Eminem dai tanti Slim Shady che ha creato? Ha senso dissare Michael Jackson, ha senso dissare Cristopher Reeve ormai morto, ancora una volta? Ha senso prendersela con gli omosessuali? Ha senso, se sei Eminem. Se appena esce il tuo album lo stroncano subito e lo bollano come “roba da boomer”, come archeologia del rap volgare, mentre in una settimana, come per magia mistica, EM diventa padrone delle classifiche di tutto il mondo. Ha senso perché probabilmente questo album è l’album rap più conscius di tutti i tempi, un album volutamente cringe, che chiama all’adunata l’intera generazione x. E non importa se lo si è ascoltati o meno. E la generazione x risponde ad un album che affronta la crisi di un artista e di un uomo, e di un genere musicale allo scoccare del mezzo secolo di vita.

Eminem è ancora il rapper più forte del mondo?
Eminem è ancora il rapper più forte del mondo?

Come sempre Eminem è un rapper atipico, non passa il tempo a mostraci che si fa le fic*e, che è pieno di soldi, non racconta più la strada che ha abbandonato da tempo, l’album è quasi un blues, è subconscio ed introspettivo, per certi versi vitreo, trasparente nel tentativo di essere vero, pieno della sua verità di vita filosofica, delle sue debolezze, delle sue dipendenze, di tutte le volte che non si occupato di sua figlia, e di tutti i dissing di cui persino si pente e si scusa. Eminem prende per il cu*o se se stesso, dissa se stesso, e si stavolta ci riesce, finalmente ha ucciso il vecchio Slim Shady, in un concept album mai banale, a tratti commovente, pieno di interrogativi esistenziali, specie nei pezzi dedicati alla figlia. È un album francamente maturo, forse cupo, che consigliamo di ascoltare. Segnaliamo, in particolare, il pezzo Guilty Conscience 2. In una delle ultime rime dice: “Sei fondamentalmente immaturo mentalmente, un tredicenne assetato di qualche controversia ribelle”. È il manifesto di una generazione, una auto denuncia, un processo politicamente corretto al politicamente scorretto e viceversa, il solito gioco di incastri concettuali di EM, ma stavolta sono incastri esistenziali. Il mondo è ancora di Slim.

https://mowmag.com/?nl=1

More

The Death of Slim Shady? Dio Salvi Eminem (che percula Kanye West), o forse no: ecco perché l'album entrerà comunque nella storia

di Michele Monina Michele Monina

Nessuno tocchi il rap

The Death of Slim Shady? Dio Salvi Eminem (che percula Kanye West), o forse no: ecco perché l'album entrerà comunque nella storia

Briatore e i trapper: “Ok le Lamborghini, le Ferrari e le fig*e, ma...”. E sui napoletani che urlano e la pizza, i dj e i giovani come Nathan Falco...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Lambo? No grazie...

Briatore e i trapper: “Ok le Lamborghini, le Ferrari e le fig*e, ma...”. E sui napoletani che urlano e la pizza, i dj e i giovani come Nathan Falco...

Siamo stati al concerto di Travis Scott all'Ippodromo La Maura di Milano e fra scosse di terremoto, poghi selvaggi e mancanza d’acqua abbiamo capito che…

di Emanuele Fragasso Emanuele Fragasso

Nel bene e nel male

Siamo stati al concerto di Travis Scott all'Ippodromo La Maura di Milano e fra scosse di terremoto, poghi selvaggi e mancanza d’acqua abbiamo capito che…

Tag

  • Album
  • Attualità
  • Cultura
  • Musica
  • Rap

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

di Vincenzo Profeta Vincenzo Profeta

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bestiario Pop, Mr. Rain ci racconta tutto: la fragilità mentale, com’è andata l’esperienza spagnola, il confronto con un nuovo pubblico, la ricerca di una poetica con cui esprimersi...

di Michele Monina

Bestiario Pop, Mr. Rain ci racconta tutto: la fragilità mentale, com’è andata l’esperienza spagnola, il confronto con un nuovo pubblico, la ricerca di una poetica con cui esprimersi...
Next Next

Bestiario Pop, Mr. Rain ci racconta tutto: la fragilità mentale,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy