image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Volete sapere cos’è un concerto per la Gen Z? Vi raccontiamo “San Valentino con il Doc” di Villabanks all’Alcatraz

  • di Giuditta Cignitti

3 marzo 2024

Volete sapere cos’è un concerto per la Gen Z? Vi raccontiamo “San Valentino con il Doc” di Villabanks all’Alcatraz
Se sei nato dopo il 2000 e ti chiedono di che anno sei, la risposta sarà un numero a una o due cifre omettendo il secolo di appartenenza. Specie se stai andando alla serata di San Valentino organizzata dal Doc Villabanks, il cui target di riferimento sono i ragazzini del 2007. Ecco com’è stato partecipare all’evento più da Gen Z che ci sia (senza essere della Gen Z)

di Giuditta Cignitti

Nel viaggio in metro che conduce all’Alcatraz per assistere alla serata di “San Valentino con il Doc” organizzata da Villabanks verso il locale, ci sono due ragazze che contano le fermate che le dividono dalla destinazione, e come sfondo dei loro telefoni spunta Villabanks. Non è stato certo difficile immaginare che la destinazione fosse la stessa per tutte e tre. Le 2007 e 2008 in fila al guardaroba dell’evento sono tutte molto appariscenti e disinvolte nel mostrare i propri corpi e corrispettivi outfit, che in alcuni casi sembrano rubati alle ballerine ingaggiate per lo spettacolo. Questo e altro è quello che è stato possibile ammirare come pubblico dell’Alcatraz del “San Valentino con Il Doc”. Il dottore in questione è Villabanks, nome d’arte del cantante ventitreenne Vieri Igor Traxler, che dal 2021 a oggi porta avanti la saga del Doc, arrivata quest’anno al quarto episodio con Il Doc 4. Si tratta di una serie di canzoni, in cui, sfruttando il cliché erotico del medico curante e la paziente bisognosa, il cantante scardina la narrazione smielata della ricorrenza del San Valentino, che da simbolo del sentimentalismo più sfrenato viene trasformato in manifesto di edonismo e promiscuità. Per ogni appuntamento vengono chiamati all’appello esponenti della scena rap, che per motivi teorici o pratici sono considerati dei sex symbol o che comunque risultano interessati al racconto del sesso. Per celebrare l’ultima uscita, che a questo turno coinvolge Emis Killa, Ernia e Nicky Savage, è stato programmato questo concerto-evento annunciato come una grande festa per riunire insieme tutti i fan e tutti gli artisti che hanno collaborato nel tempo con Villabanks.

Villabanks
Villabanks
"San Valentino con il Doc" all'Alcatraz
"San Valentino con il Doc" all'Alcatraz

Per essere un rapper, quello di Villabanks è un pubblico anomalo, in quanto le quote rosa (ma anche quelle arcobaleno) sono più che rappresentate e i molti dei ragazzi presenti sono venuti soltanto per accompagnarle. Sarebbe ingiusto però spiegare questo fenomeno solo con il bell’aspetto del cantante che non è sufficiente a generare l’adesione a una filosofia di vita, quella che Vieri ha raccontato nel libro La filosofia di Villabanks uscito per Sem il 16 gennaio. I valori di cui si fa portavoce, che sono principalmente quelli della libertà sessuale e di espressione oltre all’agognata eguaglianza tra sessi, lo avvicinano più all’immaginario hippie che a quello del rapper, da cui si distingue anche per l’estetica. È alto ed esile con lunghi capelli scuri, a cui tiene più che ai muscoli e alle collane. Sarà per questo aspetto gentile e la delicatezza con cui nei testi più intimi si mette a nudo, che le ragazze si rispecchiano nelle sue canzoni nonostante il linguaggio talvolta duro ed estremamente esplicito. La forza della scrittura di Villabanks sta proprio in questo duplice approccio, da un lato più goliardico e crudo che lo avvicina al pubblico prevalentemente maschile del rap più radicale e dall’altro più introspettivo e riflessivo, che attrae invece un’audience più trasversale. Il parterre è eterogeneo ma non per l’età, se si escludono i genitori a seguito dei figli mi rendo conto di stare ad assistere a un concerto fatto da e per la Gen Z e la prova è il fatto che appena si accende la luce sul palco ad annunciare l’inizio dello show, un’ondata di telefoni cellulari pronti a riprendere l’ingresso del beniamino mi si para davanti agli occhi impedendo la vista a chiunque. Tra un iPhone e l’altro riesco a vedere Villabanks che con tanto di camice bianco e una barella circondata da infermiere sexy prova a rianimare la paziente con un massaggio cardiaco. Sì, poi torna a respirare (fino ad ansimare).

Emis Killa
Emis Killa

Subito lo raggiungono Emis Killa, Ernia e Niky Savage e il concerto comincia con l’attesissima canzone del Doc per la prima volta eseguita dal vivo nella formazione al completo. È il momento più alto della serata se consideriamo la quantità di flash come metro del sentimento della folla, che a seconda dell’ospite viene piò o meno stimolata a immortalare quell’attimo, nell’illusione di poterlo rivivere ripetutamente postandolo sui social. L’effetto alienante che chi è abituato a vedere concerti in epoca pre-smartphone è costretto a subire non esclude nemmeno gli artisti, che dalla loro prospettiva notano una disparità di energia e non parlo solo di Villabanks ma anche di altri colleghi suoi coetanei, che più volte hanno incalzato il pubblico a divertirsi. Così tra una canzone e l’altra dice: “Quando mi fermo io, siete voi che dovete spingere”, citando il suo motto, “Spingere”, inteso, oltre che come prescrizione da seguire nell’atto, come mantra motivazionale per stimolare a fare e a non abbattersi. Lui non è uno di quegli artisti onnipresenti sui social, risultando in questo meno digitalizzato dei suoi fan. Si mostra di rado, durante i viaggi di pausa dalla routine in studio, sempre immerso nella natura su spiagge tropicali e con fiori fra i capelli, gli stessi che animano lo sfondo del palcoscenico nella breve sessione acustica del live, in cui vengono riproposti i brani di “Sex Festival”, il progetto più sperimentale e più hippie di Vieri. Infatti, nonostante la giovane età, con 5 album all’attivo Villabanks ha un consistente repertorio da cui attingere, spaziando tra generi, atmosfere e lingue differenti. Per via del lavoro del padre ha vissuto in giro per il mondo imparando l’inglese, il francese e lo spagnolo forse ancora prima dell’italiano. Per la degna conclusione della serata la scelta ricade su una delle ultime uscite, “Spingere”, la canzone insieme al duo de Il Pagante che per l’occasione è arrivato a supportarlo. Mentre il pubblico impazzisce, sullo sfondo nel ledwall passa a ripetizione una scritta in maiuscolo: spingere. 

Villabanks all'Alcatraz
Villabanks all'Alcatraz
La scenografia di "Spingere"
La scenografia di "Spingere"
https://mowmag.com/?nl=1

More

Alla Gen Z piace solo la trap? No, Nessie canta la sua vita borderline su un rock anni Novanta in “Perdonami Lacie” [VIDEO]

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Anticontemporaneità

Alla Gen Z piace solo la trap? No, Nessie canta la sua vita borderline su un rock anni Novanta in “Perdonami Lacie” [VIDEO]

Ehi, ragazzini della Gen Z, ma lo sapete che sembrate più vecchi dei millennial quarantenni? Ecco perché

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Dorian Gray “sbagliato”

Ehi, ragazzini della Gen Z, ma lo sapete che sembrate più vecchi dei millennial quarantenni? Ecco perché

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

di Michele Monina Michele Monina

Un film illuminante

American Fiction porta al cinema lo show business di oggi. E non è un bel vedere: come nella musica

Tag

  • Musica

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Giuditta Cignitti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

La musica di artisti come Kanye West e Travis Scott sarà la nuova frontiera del gaming. Ecco perché

di Matteo Mattei

La musica di artisti come Kanye West e Travis Scott sarà la nuova frontiera del gaming. Ecco perché
Next Next

La musica di artisti come Kanye West e Travis Scott sarà la...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy