image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Godard, perdonaci: non meritavamo il tuo genio

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

14 settembre 2022

Godard, perdonaci: non meritavamo il tuo genio
Il Novecento ci sta morendo addosso. Dopo Davide Bowie, Luke Perry, Michail Gorbačëv e la regina Elisabetta, è il turno di Jean Luc Godard. Padre della Nouvelle Vague, divulgatore del cinema americano in Francia, critico spietato che oggi ci ha mandato tutti affanculo.

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Immaginavamo sarebbe arrivato questo giorno, come per la Regina. In fondo, passati gli ottant’anni i giornali hanno i coccodrilli già pronti, lì nell’iCloud. Eppure fa male lo stesso, la notizia che Jean-Luc Godard non c’è più. Ed è un bene che sia così, perché al male non bisognerebbe abituarsi mai. Però immaginavo anche, scioccamente, che la morte del regista sarebbe stato più simile a quella di Mario Monicelli: lui che si lancia dalla finestra, lasciandoci soli con le nostre miserie umane. E invece no: Godard se n’è andato a 91 anni, dopo gli ultimi anni passati isolato – sulla falsariga di J.D. Salinger - in Svizzera.

20220914 125357442 9064
Mario Monicelli

“L’immagine è principalmente mistero e pericolo”, si diceva nel suo Freedom and Fatherland, girato in collaborazione con l’ultima compagna, Anne-Marie Miéville. E lui di questo mistero se ne faceva beffe, scardinando completamente la grammatica cinematografica, influenzando e creando - a modo suo - movimenti che si differenziavano dalla Nouvelle Vague: la Nová vlna, il Free cinema inglese, il Cinema novo brasiliano e registi come Olivier Assayas, Vincent Gallo, Jim Jarmusch, Bernardo Bertolucci, Glauber Rocha, Hal Hartley, Woody Allen, Robert Altman, Martin Scorsese - e continuate voi la lista…

Fino all’ultimo respiro è stato il nuovo anno zero del cinema, Jean Seberg e Jean-Paul Belmondo l’Adamo ed Eva di un movimento, almeno inizialmente, liquidato come cinema lo-fi è stato poi derubato dalla video-arte e dall’arte contemporanea. Se guardate il suo Addio al linguaggio (2014), presentato a Cannes, vi pare di vedere lui che parodizza gli altri che copiano i suoi primi lavori.

20220914 125459614 2727
Martin Scorsese

Godard negli anni meravigliosi, soprattutto i ’60, fu il manifesto corporeo di un decennio che accelerava verso il baratro dei ’70: era pura energia vitale, come quella che contraddistingue da sempre i colleghi americani (e che lui ha esportato donando loro la giusta dignità). Un’energia che non si è mai dispersa neanche in quell’esilio volontario scelto degli ultimi anni. “

Jean-Luc Godard una volta disse che i grandi film sono famosi per i motivi sbagliati” e sono convinta che questo pensiero, forse di Martin Scorsese in riferimento a Taxi Driver, possa applicarsi ai grandi artisti - le cui intenzioni, soprattutto dopo la loro morte, ci rimangono ignote. 

 

20220914 125545474 7902
Lars von Trier

Ben prima del Dogma 90 di Lars von Trier e di quegli esponenti parvenu che provano a fare cinema-verità oggi, Godard era libero da ogni costrizione. Ma lo faceva senza quell’impronta politica degli inglesi o del cinema cecoslovacco, che facevano politica nei loro film. Godard era politica: ogni suo gesto, ogni sguardo in camera di Anna Karina in La donna è donna, è politica. 

Per Marcel Duchamp la serietà è uno dei peggiori nemici, così per il regista de Il maschio e la femmina che non mancava, con uno ‘sguardo ferito’, di parlare meglio di chiunque altro delle donne in Vivre sa vie e una Femme mariée. Un regista giovane per giovani; un critico feroce (non dissimilmente da François Truffaut) prima del crollo dei quel mondo, prima che tutti finissero a libro paga degli uffici stampa. C’è solo da imparare da lui, e non ho abbastanza tempo qui, nell’epoca del ‘fare uscire la notizia subito senza avere tempo di soffermarcisi un attimo e di metabolizzare’. 

20220914 125657521 6313
Un giovane Godard

Godard ha alterato il montaggio, preso per il culo il linguaggio, frammentato il discorso visivo e la cultura visuale ben prima che lo facessimo noi con Tumblr e i social, estrapolando frame con VLC e rimontando il film a nostra immagine e somiglianza. Basta col cinema narrativo, con l’uso della sceneggiatura per ‘mettere ordine al disordine’: si fanno avanti le interruzioni, l’improvvisazione e la confusione, la storia si fa sulla scena. Ciononostante, come alcuni suoi coevi, Godard si ‘sporcò’ le mani sperimentando con diversi generi cinematografici: il dramma de La cinese, gli adattamenti (da Alberto Moravia) con Il disprezzo; tra fantasia e documentario in Germania nove zero e la fantascienza di Alphaville.

20220914 125728833 4680
Godard in una foto di dieci anni fa

Il cinema di Godard era un modo per prendere coscienza della realtà che per quanto brutale, complicata, triste e devastante, possiede sempre una carica erotica e ironica che ci costringe a mantenere gli occhi aperti ed è, d’altra parte, l’unica cosa che ci rimane. “Io sto al centro, in poltrona, ad ammirare quel che è raro e bello”: ora sei tu, Godard, quella verità in 24 fotogrammi al secondo; e noi al centro sulla poltrona, lasciati “soli” a rivedere i tuoi film.

Se siamo colpevoli di aver dato per scontato un genio simile come si fa con un famigliare simpatico, un po’ folle, che vediamo solo per le feste comandate, allora sono sicura che solo Godard può perdonarci.

More

Quattro chiacchiere sul cinema con l'uomo-dizionario

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Lutto nel cinema

Quattro chiacchiere sul cinema con l'uomo-dizionario

Oliver Stone, l’orologio dell’Apocalisse, il nucleare e la fine del mondo

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Venezia 79 e l'amico Putin

Oliver Stone, l’orologio dell’Apocalisse, il nucleare e la fine del mondo

"Crimes of the future" di Cronenberg è un orgasmo di due ore

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Il nuovo sesso

"Crimes of the future" di Cronenberg è un orgasmo di due ore

Tag

  • Godard

Top Stories

  • MOW GOES TO SANREMO 2023: tutto quello che faremo durante la settimana del Festival

    di Giulia Toninelli

    MOW GOES TO SANREMO 2023: tutto quello che faremo durante la settimana del Festival
  • Siamo stati al Pitti Uomo a vedere la capsule collection firmata da Briatore e dal figlio Nathan Falco per Suns Boards. Ecco com'è

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al Pitti Uomo a vedere la capsule collection firmata da Briatore e dal figlio Nathan Falco per Suns Boards. Ecco com'è
  • Unity: ecco la nuova campagna Spring-Summer 2023 di Antony Morato

    di Giulia Ciriaci

    Unity: ecco la nuova campagna Spring-Summer 2023 di Antony Morato
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • Ecco che cos'è il Virgo Village Sanremo: l'evento da non perdere nella settimana del Festival

    di Giulia Toninelli

    Ecco che cos'è il Virgo Village Sanremo: l'evento da non perdere nella settimana del Festival
  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Un anno da record per la Ferrari: ecco quanto hanno preso di bonus i dipendenti

      di Giulia Ciriaci

      Un anno da record per la Ferrari: ecco quanto hanno preso di bonus i dipendenti
    • Cal Crutchlow sull’inferno di Sepang: “Una volta ho ingoiato una pillola per tenermi sotto controllo”

      di Cosimo Curatola

      Cal Crutchlow sull’inferno di Sepang: “Una volta ho ingoiato una pillola per tenermi sotto controllo”
    • La Formula 1 non ferma la sua crescita: ora parte il processo per i nuovi team candidati

      di Giulia Toninelli

      La Formula 1 non ferma la sua crescita: ora parte il processo per i nuovi team candidati

    Next

    Ferrari Purosangue? Doveva chiamarsi Puracontraddizione…

    di Emanuele Pieroni

    Ferrari Purosangue? Doveva chiamarsi Puracontraddizione…
    Next Next

    Ferrari Purosangue? Doveva chiamarsi Puracontraddizione…

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy