image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

La Milano Fashion Week non può competere con Victoria dei Maneskin: lei è la “passerella” che non passa mai di moda

  • di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

22 febbraio 2024

La Milano Fashion Week non può competere con Victoria dei Maneskin: lei è la “passerella” che non passa mai di moda
Comincia la Milano Fashion Week, la settimana in cui la capitale meneghina diventa il centro del mondo. Tra star, sfilate e abiti dai design inspiegabili, c’è qualcuna che, comunque, riesce sempre a rubare la scena: Victoria De Angelis dei Maneskin. Ecco perché le passerelle della Fashion Week non possono competere con lei, che non passa mai di moda

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Dove c’è Victoria De Angelis è lì la vera “passerella” di questa Milano Fashion Week (intanto è stata avvistata alla cena seduta di Laneus), settimana dove le passerelle certo non mancano, ma non hanno quell’allure: allure ancora tutta da scoprire e raccontare, quella di Victoria, in questo mondo musicale fatto di Spotify, streaming, ascolto usa e getta, che non riesce più a cogliere, se non al livello superficiale del “look”, quanto musica, stile, visione del mondo, Zeitgeist, siano una narrazione che richiede profondità. Ma perché ogni passerella impallidisce al confronto? Iniziamo dall’immaginario danese degli anni Settanta. Insieme al rock, quello vero, era la Scandinavia (dove nel 1971 nasceva Christiania, e porta della musica rock in Europa) la patria di una certa rivoluzione sessuale legata alla musica ma anche alle bobine di otto minuti in cui venivano distribuiti i primi film “hardcore”. Quella sessualità era una “grana”, fatta di vinile e di pellicole in sedici millimetri. Se dovessi fare un esempio è l’immaginario fotografato all’interno della custodia originale del vinile di Hotter Than Hell, 1974, secondo disco in studio dei Kiss (cover nella sua versione originale, ovviamente), dove i corpi avvinghiati delle groupies avevano quei rossi accesi e quei blu che ritrovavamo anche nei film di Russ Meyer. Ecco, quella “grana” lo-fi veniva direttamente dalle pellicole hard (hard movies e hard rock erano le due facce dell’hard) che venivano dalla Danimarca, ed erano i colori dei rossetti e degli ombretti, e dei calzettoni a righe orizzontali che le ragazze solitamente indossavano per dare colore a quella fotografia frettolosa con la quale venivano filmati e che diventarono, insieme all’hard rock, parte dell’immaginario intramontabile di quell’epoca (valvole che sfrigolavano, ombretti che colavano, rossetti sovraesposti, passerelle non depilate come i muri del suono alzati dai Deep Purple).

20240222 130506276 3058
Victoria De Angelis, bassista dei Maneskin
20240222 130453221 3806
Victoria De Angelis

Per questo motivo quando penso a Damiano mi vengono in mente i Blanki o i Rosi Chemical, mentre se penso a Victoria mi viene in mente Nina Hagen, da cui Victoria ha preso – come citazione epocale e artistica – il nastro isolante a croce per coprire i capezzoli. E per questo motivo, quando sento parlare della eventuale carriera solista di Damiano, urlo tra me e me: “Ma non avete capito nulla! È Victoria che dovrebbe fare una carriera solista!”. Non parlo soltanto di riferimenti quali Kim Gordon, bassista dei Sonic Youth, di Kendra Smith, fondatrice dei Dream Syndacate, di Tracy Wormwoth, ma penso anche a Diamanda Galàs e dei suoi esperimenti con la voce (voce e synth), per arrivare – esageriamo? - a Sting e Paul McCartney, anche loro, fusione, ai tempi, di musica e look, di groupies e sesso tantrico. Perché poi, in fondo, è il basso che “sgrilletta”, con la sua melodia ritmica, e i riff più famosi del rock non sono quelli di chitarra, ma di basso, a iniziare, ovviamente, dall’esplicito “Come together” dei Beatles a “Another one bites the dust” dei Queen a “Black Dog” dei Led Zeppelin o forse meglio dire di John Paul Jones. Per questo Tom Morello (e io sono un fan dei R.A.T.M.) con i Maneskin non ha funzionato: perché non puoi “coprire” Victoria, ma solo “farti coprire” da lei, e in questo senso, esclusivamente musicale, sta anche tutta la sua bisessualità, perché, ripeto, hardcore (si chiamavano così, una volta, i film, diciamo, “espliciti”) e hardrock sono sempre due facce della stessa moneta (riff di basso di Money, Pink Floyd). Per questo, e per tanti altri motivi che per questioni di spazio non possiamo raccontare qui, le passerelle della Milano Fashion Week non possono competere con Victoria: perché quelle sono passerelle della settimana della moda. Mentre Victoria è “la” passerella. Che non passa mai di moda.

Victoria De Angelis
Victoria De Angelis
https://mowmag.com/?nl=1

More

Perché Damiano David non lascerà i Måneskin e il resto sono chiacchiere (da bar dei giornalisti)

di Michele Monina Michele Monina

parla, la gente parla...

Perché Damiano David non lascerà i Måneskin e il resto sono chiacchiere (da bar dei giornalisti)

Dolce & Gabbana, ovvero la bellezza è l'unica ideologia che conta

di Francesco Mazza Francesco Mazza

Milano fashion week

Dolce & Gabbana, ovvero la bellezza è l'unica ideologia che conta

La musica sempre più a nudo: dalla “patata” di Elodie al “pesce” di Morgan, tutti a inseguire i Maneskin?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

classifica FI.MI.

La musica sempre più a nudo: dalla “patata” di Elodie al “pesce” di Morgan, tutti a inseguire i Maneskin?

Tag

  • Milano Fashion Week
  • Maneskin
  • Moda

Top Stories

  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…

    di Angela Russo

    Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi

    di Jacopo Tona

    Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi
  • Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

    di Jacopo Tona

    Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

“I ristoranti italiani? Noiosi, meglio quelli all'estero”. Parla chef Ruffi, il cuoco che se ne frega della panna nella carbonara

di Alessandra Cantilena

“I ristoranti italiani? Noiosi, meglio quelli all'estero”. Parla chef Ruffi, il cuoco che se ne frega della panna nella carbonara
Next Next

“I ristoranti italiani? Noiosi, meglio quelli all'estero”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy