image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Siamo andati a mangiare da Casa Merlò a Bologna, tra tortellini con la besciamella al tartufo, cotolette alla bolognese e… l’antipasto migliore della città?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

18 novembre 2024

Siamo andati a mangiare da Casa Merlò a Bologna, tra tortellini con la besciamella al tartufo, cotolette alla bolognese e… l’antipasto migliore della città?
Casa Merlò ha cinque anni di vita e già un record? Forse sì, quello per il miglior antipasto di Bologna. E poi tortellini contemporanei, cotolette perfette e un ambiente pazzesco sotto i portici. La cena perfetta (soprattutto per una coppia), tra tradizione e innovazione. E un viaggio nell'infanzia grazie al brodo e...

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

A Bologna, quando fa freddo, rifugiati sotto i portici, i “portici sospesi nella tenebra”, che “crollano”, come scrive il poeta Davide Rondoni. E puoi anche tentare, senza prenotare, di trovare un posto in osteria. Se si è particolarmente fortunati, appena dietro Piazza Maggiore, a pochi passi da Ugo Bassi, in questi giorni chiusa per via dei lavori alla nuova linea del tram, il posto è un tavolo per due a Casa Merlò. Siamo all’angolo, vicino al passaggio, cautissimo e discreto, dei camerieri che portano i piatti nelle due sale dalla cucina. Abbastanza lontani dal vetro che dà su via de’ Gombruti per sentirci al caldo, sotto a lampade a parete a forma di piatto fondo e piano, un grande quadro hopperiano e i colori scuri sia della pittura che dei mobili, scuri e rustici. Odori e gusto sono tra gli attivatori più importanti della memoria, il cibo è un modo di ritrovare la propria anima. Dopo lunghi viaggi, dopo i passi nella neve, una zuppa risponde alla domanda filosofica: “Chi sei?” Casa Merlò è un viaggio a ritroso, così lo presenteremo. A partire dal secondo, risalendo fino all’antipasto.

Casa Merlò
Casa Merlò
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Uno delle insidie della cotoletta alla bolognese, quando fatta alla buona, è azzeccare la proporzione corretta tra parmigiano, prosciutto e quantità di cotoletta per boccone. In effetti, il parmigiano rischia di coprire il sapore della carne e l’eccesso di sale del prosciutto crudo potrebbe impedirti di finirla. Non è il caso di questa cotoletta alla bolognese che, per quanto fina (sarebbe interessante proporla, ma è sempre più raro, più spessa e magari meno estesa), regge le quantità di prosciutto e parmigiano, naturalmente inferiori ai bordi ma calibrate alla perfezione al centro. Cottura impeccabile e carne tenera, con una panatura aderente all’interno. Un altro rischio è l’eccesso di liquidi, che fa scivolare la guarnitura sul piatto a ogni tentativo di inforcarla. Anche questo pericolo è stato evitato.

I tortellini con besciamella al tartufo di Casa Merlò
I tortellini con besciamella al tartufo di Casa Merlò

Passiamo al primo. Qui siamo a livelli altissimi, per alcuni persino blasfemi. È un concentrato di bolognesità ma declinata in una variazione scapigliata e, allo stesso tempo, elegante, una sorta di nobile eresia culinaria. Parliamo dei tortellini con besciamella al tartufo e crumble di funghi porcini, un piatto signature del locale chiamato “Purple truffle”. La composizione è abbastanza classica, con la parte croccante giustamente appoggiata alla superficie emersa dei tortellini, per metà circa completamente affogati nella besciamella (come si usa fare con i tortellini con la panna tradizionale). Il rischio era di rendere la pietanza collosa, soprattutto dopo averla masticata. Gli ingredienti invece si rispettano, anche se i funghi tendono a essere forse troppo delicati rispetto al tortellino e alla salsa. Magari sarebbe bastato tagliarli leggermente più spessi. Il chiaroscuro di sapori è notevole, e la besciamella si riconferma non solo una salsa madre, ma una salsa regina. Merita la scarpetta.

 La cotoletta alla bolognese di Casa Merlò
La cotoletta alla bolognese di Casa Merlò

E arriviamo all’antipasto. Iniziamo col dire che è il migliore assaggiato finora a Bologna, un’autentica madeleine. Lesso di manzo e gallina, con insalata russa e brodo di gallina. Anche qui partiamo dai problemi: la maionese può essere nauseante e coprente, la carne può essere dura e tenace, il brodo può essere fin troppo liscio e acquoso. Niente di tutto questo. Il brodo è grasso, profondo, atavico. La carne è tenerissima, coppata e saporita. L’insalata russa è equilibrata ed elegante, nulla da gastronomia di quartiere. Il brodo viene portato a parte, versato in una tassa di ceramica. Peccato non aver preso i tortellini (portati al tavolo coperti con un coperchio). Se il brodo è lo stesso, il livello sarà sicuramente altissimo. Madeleine, abbiamo detto, perché è il pranzo della domenica, il brodo fatto in casa e la carne utilizzata per il brodo servita a piatto, con una salsa tonnata o con del limone, capperi e poco altro. Quel che serve alla cucina non è solo la sperimentazione, ma anche la storia, un racconto, i piatti devono avere qualcosa da dire, non solo stile da sfoggiare. Bello l’impiattamento ma ancora meglio la giustapposizione di sapori che non si spostano dall’altra parte del mondo ma vengono a cercarti nel nido bachelardiano della tua memoria gustativa.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo andati a mangiare nella “Trattoria da me" nella Torre a Bologna di Elisa Rusconi (Quattro ristoranti): tra gelati al formaggio, agnolotti al lambrusco e un dessert ai pop corn, non poteva mancare la cotoletta alla bolognese. Ma ne vale la pena?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Sócc'mel

Siamo andati a mangiare nella “Trattoria da me" nella Torre a Bologna di Elisa Rusconi (Quattro ristoranti): tra gelati al formaggio, agnolotti al lambrusco e un dessert ai pop corn, non poteva mancare la cotoletta alla bolognese. Ma ne vale la pena?

“La carbonara? Sopravvalutata. Prima ricetta americana”. Lo storico Luca Cesari contro il gastrofighettismo sovranista: “Il caffè migliore non è italiano. Provalo da Starbucks. La pizza originale? Non a Napoli ma…” Abbiamo mangiato con lui a Bologna e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Miti da sfatare

 “La carbonara? Sopravvalutata. Prima ricetta americana”. Lo storico Luca Cesari contro il gastrofighettismo sovranista: “Il caffè migliore non è italiano. Provalo da Starbucks. La pizza originale? Non a Napoli ma…” Abbiamo mangiato con lui a Bologna e…

“La cucina italiana? Non esiste. E il pistacchio è la rovina della Sicilia sui social”. Chef Giuseppucci: Masterchef? “Vincono gli eccentrici”. Max Mariola? “La carbonara può costare anche 100 euro”. E consiglia da chi mangiare (Trippa e Cracco) e chi no…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stellati sui social

“La cucina italiana? Non esiste. E il pistacchio è la rovina della Sicilia sui social”. Chef Giuseppucci: Masterchef? “Vincono gli eccentrici”. Max Mariola? “La carbonara può costare anche 100 euro”. E consiglia da chi mangiare (Trippa e Cracco) e chi no…

Tag

  • Bologna
  • ristoranti
  • recensione
  • Opinioni
  • Food

Top Stories

  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

    di Jacopo Tona

    Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?
  • Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi

    di Jacopo Tona

    Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi
  • Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”

    di Angela Russo

    Nica e Sam, la coppia con 30 anni di differenza che fa impazzire i social: "Minacciati di morte e insultati di pedofilia, ma ci amiamo”. Il gruppo “Mia moglie” su Facebook? “Fa ribrezzo…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Rotolando verso (il) Sud, dalla Campania alla Puglia: ecco perché è una terra che non deve niente a nessuno e a cui tutti devono qualcosa, tra arte, focaccia barese e lacrime di stupore e amarezza

di Silvia Pellegrino

Rotolando verso (il) Sud, dalla Campania alla Puglia: ecco perché è una terra che non deve niente a nessuno e a cui tutti devono qualcosa, tra arte, focaccia barese e lacrime di stupore e amarezza
Next Next

Rotolando verso (il) Sud, dalla Campania alla Puglia: ecco perché...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy