image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Via libera al vino dealcolato, Langone spara: “È un'aggressione alla nostra cultura, come il codice della strada. Puro marketing”. Ma davvero è una “bevanda parassitaria”?

  • di Jacopo Tona Jacopo Tona

5 gennaio 2025

Via libera al vino dealcolato, Langone spara: “È un'aggressione alla nostra cultura, come il codice della strada. Puro marketing”. Ma davvero è una “bevanda parassitaria”?
Il vino dealcolato è stato regolamentato, ma fino a che punto lo si può chiamare vino? Le polemiche non mancano: sarà pieno di additivi? Danneggerà i piccoli produttori e la biodiversità? Più banalmente, farà schifo? Abbiamo chiesto un commento a Camillo Langone, scrittore, giornalista, amante ed esperto di vini. Ecco la sua opinione, e non poteva che essere distruttiva. Godimento, cultura, tradizione: ecco perché il vino dealcolato per lui è “come un corpo separato dall'anima”

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Birra analcolica, marijuana senza principio attivo, sesso virtuale e vino dealcolato: i Paradisi artificiali di Charles Baudelaire, messi fuori gioco, hanno più l'aria di un Purgatorio. Tempi che corrono, certo: l'imperativo della salute a tutti i costi, aziende escluse, ha fatto sì che la zona media,dove per consuetudine si colloca la virtù, non debba più essere conosciuta attraverso gli eccessi. L’Italia, terra di vini, ha regolamentato il vino dealcolato. Non lo ha imposto, sia chiaro, come se fosse un divieto di fumare all'aria aperta, però il via libera ha sollevato non poche polemiche da parte di produttori, addetti ai lavori, appassionati ed esperti. Carlo Petrini su Repubblica ha voluto mettere in guardia dal rischio che, per compensare l’assenza di alcol, vengano aggiunti aromi, zuccheri o altri additivi che potrebbero risultare dannosi per la salute. Un po' come per le bevande analcoliche light dove per evitare lo zucchero è stato messo aspartame, a sua volta criticato per i potenziali effetti cancerogeni. Petrini ha anche espresso preoccupazione riguardo alla qualità delle uve che verranno utilizzate per i vini dealcolati. In Italia non è consentito dealcolizzare vini a Denominazione di Origine Protetta (Dop) o Indicazione Geografica Protetta (Igp), quindi si rischia di attingere da zone vinicole meno pregiate e ad alta resa, spesso situate in pianura. Insomma, ci si ritroverà a bere una brodaglia. Inoltre, la produzione di vino dealcolato, soprattutto attraverso tecniche come l’osmosi inversa, richiede molta energia. Questo rappresenta un problema in un contesto in cui si cerca di ridurre l’impronta carbonica dell’industria vinicola. Questi stessi procedimenti, poi, come ha osservato Joe Bastianich, hanno un costo che rischia di penalizzare le piccole aziende, andando quindi a incidere sulla “biodiversità” dei produttori. Noi di MOW abbiamo chiesto un parere a Camillo Langone, scrittore, esperto e amante del vino. Perché conoscere è amare.

Camillo Langone
Camillo Langone
https://mowmag.com/?nl=1

Il destino dei paradisi artificiali è diventare un Purgatorio?

Beh, non definirei il vino un paradiso artificiale, lo definirei un paradiso culturale. Perché è un prodotto della cultura e più in particolare della nostra cultura, classica e cristiana. Pertanto questa continua aggressione nei confronti del vino (il dealcolato è un pugno, il nuovo codice della strada è un altro pugno) è un’aggressione alla nostra cultura, messa in atto da una cultura aliena, senza memoria e senza Dio, che va a sostituire la salvezza con la salute e l’alcol con gli psicofarmaci: quelli, davvero, un purgatorio artificiale.

Il vino dealcolato cancellerà la "biodiversità" aziendale come dice Bastianich, perché potranno farlo soltanto le grandi aziende?

I macchinari per la dealcolazione sono utilizzabili anche da cantine non grandissime, magari medie, ma certamente il vino dealcolato è marketing e gli artigiani, i vignaioli, i contadini, hanno come punto di forza il prodotto, non il marketing, e ne sarebbero tagliati fuori.

Davvero sarà una brodaglia di additivi? 

La natura non tollera vuoti, se togli qualcosa qualcos’altro devi aggiungere. Tanto per cominciare l’alcol è un conservante, se lo togli devi aggiungere o fare qualcosa per sostituirlo. Non ci son santi: il vino dealcolato è un vino ultraprocessato, iperartificiale. Ultimamente si parlava tanto di vino naturale, che in senso stretto non esiste perché la natura non produce vino, semmai produce l’uva, ma che comunque è un vino sottoposto a poche manipolazioni, e adesso invece si promuove un qualcosa che potrebbe essere definito vino antinaturale perché di manipolazioni ne subisce moltissime. Ma forse perfino il sostantivo vino è eccessivo per una bevanda parassitaria del vino vero. Così come un corpo separato dall’anima, dal soffio vitale, è un cadavere, un vino separato dall’alcol, che è la sua anima, il suo legame col trascendente, è una salma liquida.

Camillo Langone
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma Giorgia Meloni e Lollobrigida lo sanno che Jannik Sinner danneggia l'economia italiana? Il critico enogastronomico Camillo Langone mette il dubbio: c'entra una sua frase sul vino...

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Le conseguenze dell'astemio

Ma Giorgia Meloni e Lollobrigida lo sanno che Jannik Sinner danneggia l'economia italiana? Il critico enogastronomico Camillo Langone mette il dubbio: c'entra una sua frase sul vino...

Alcol, all you can drink, binge drinking, lo chef Guido Mori scatenato: “Ma sapete quanti morti fa al giorno?”. Ecco con chi ce l’ha

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

Giochi pericolosi?

Alcol, all you can drink, binge drinking, lo chef Guido Mori scatenato: “Ma sapete quanti morti fa al giorno?”. Ecco con chi ce l’ha

Leonardo Caffo bloccato a Più libri più liberi? Langone: “Simpatizzo perché sotto processo. Il libro che doveva presentare? Pensiero domato”. Islamismo, incoerenza, socialismo e…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncatura

Leonardo Caffo bloccato a Più libri più liberi? Langone: “Simpatizzo perché sotto processo. Il libro che doveva presentare? Pensiero domato”. Islamismo, incoerenza, socialismo e…

Tag

  • alcol
  • alcoolici
  • Barolo
  • Camillo Langone
  • codice della strada
  • Drinks
  • Enologia
  • Nebbiolo
  • Polemica
  • Sommelier
  • Vino
  • Vino dealcolato
  • Vitivinicola
  • Wine

Top Stories

  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…

    di Riccardo Canaletti

    PUTIN FEAT TRUMP: Torna l’Eurovision (Intervision) in Russia inventato durante la Guerra Fredda, ma davvero gli Stati Uniti parteciperanno? Ecco la stecca del presidente Usa, che stona sulla geopolitica (e l’Ucraina si incaz*a) ma dimostra chi è davvero…
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

    di Riccardo Canaletti

    Che odore ha Trump? Ecco il nuovo profumo del presidente Usa, “Victory 45-47”: “Sa di vittoria, forza e successo” e c’è anche la versione femminile. Altro che saponette di Sydney Sweeany e candele hot di Gwyneth Paltrow… E quanto costa?

di Jacopo Tona Jacopo Tona

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Bianca Censori, in ginocchio per il compleanno della madonna del clickbait, epifania del vuoto di carne e di foto, sexy principessa del nulla social. Ecco chi (non) è il regalo più hot che ci ha fatto Kanye West dopo Kim Kardashian

di Matteo Cassol

Bianca Censori, in ginocchio per il compleanno della madonna del clickbait, epifania del vuoto di carne e di foto, sexy principessa del nulla social. Ecco chi (non) è il regalo più hot che ci ha fatto Kanye West dopo Kim Kardashian
Next Next

Bianca Censori, in ginocchio per il compleanno della madonna...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy