image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Motorcycle

La cara rivoluzione dell'elettrico: gli italiani non se la possono permettere

  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

7 luglio 2022

La cara rivoluzione dell'elettrico: gli italiani non se la possono permettere
Nel giugno 2022 vendite di veicoli a batteria in calo del 7% rispetto al 2021 e, per la fascia di prezzo sotto i 35mila euro, i modelli acquistabili sono sotto il 30% di quelli disponibili. Ma in generale si vendono? Molto meno: lo scorso mese solo 13.014 unità, meno dell'anno prima

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Questo matrimonio non s' ha da fare - o almeno per adesso, conti alla mano. Le auto elettriche in Italia hanno un costo troppo alto per la maggior parte dei cittadini, con numeri che dimostrano sia la difficoltà per chi appartiene a certe fasce di reddito nel comprarsi una vettura simile, sia che l'obiettivo 2035 con auto senza combustione interna continua a far discutere. Ma vediamo un po' di numeri. In Italia,  secondo Motus-E, associazione italiana a sostegno della mobilità elettrica, circolano attualmente 297.607 veicoli elettrici e, nel 2022, ne sono stati venduti il 9,2% in meno rispetto al 2021 (61.886 contro 68.147); mentre nel singolo mese di giugno, le vendite di auto elettriche pure, chiamate Bev, e di ibridi plug-in, le Phev, sono statae in totale 13.014 veicoli, meno del 7,8% rispetto a giugno 2021, quando c'era stata un'immatricolazione di 14.120 vetture. Va ricordato, inoltre, che a metà giugno è terminata la serie di incentivi messi a disposizione del Governo per poter acquistare un'auto elettrica

Ma soprattutto, c'è un dato che suggerisce come sia complicato per molti procedere all'acquisto di questo tipo di auto. Infatti, nel parco auto elettriche, meno del 30% sono mezzi dal costo inferiore ai 35 mila euro. In un momento storico generalmente difficile per il comparto delle automobili, con un calo delle immatricolazioni a giugno pari a -15,3%, anche le vendite dei veicoli elettrici sono scesi. Le vetture full electric sono scese del 14,6% a 5.975 unità, mentre si salvano, in numeri, le ibride, con immatricolazioni pari a poco più di 7 mila (solo -1,3% in difetto sull'anno scorso).

Nel luglio 2021, Il Sole 24 ore scriveva che fra rate e canoni non si guarda più a un prezzo di listino canonico. Eppure, seguendo la ricerca Mercato auto in valore promossa da Mapfre su dati Dataforce, scriveva che il prezzo medio netto di un suv nel 2021 era di 22.850 euro. Un suv, quindi, non la prima delle city car. 

20220706 175555674 3650
Un'auto elettrica

Se consideriamo queste stime, dunque, viene da se che le poche macchine a disposizione per gli italiani hanno prezzi che superano quelli persino di un suv, non è difficile capire perché in molti siano refrattari all'acquisto di un mezzo elettrico. "Per quanto riguarda la classe “0-20” invece i modelli disponibili per la fascia di prezzo incentivata (sotto i 35.000€) sono meno del 30% di tutti quelli disponibili", spiega Motus-E in una nota, "questo già sarebbe sufficiente a spiegare che, come da attese, le prenotazioni vanno a rilento. Inoltre, ricordiamo che le flotte e tutte le persone giuridiche sono state escluse dalle prenotazioni, e che nei mesi precedenti le flotte ed il noleggio rappresentavano un’importante quota di mercato". 

Ma nonostante le apparenti difficoltà, il comparto a batteria non smette di innovarsi e di crescere, spingendo, per esempio, fra le altre cose, su una maggiore presenza sul territorio. Perché se è vero che molti italiani non possono permettersi l'auto elettrica, come scritto, ci sono in circolazione comunque più di 260 mila veicoli nel Paese. Che devono essere ricaricati. Per questo Motus-E indica come nota positiva la crescita delle colonnine di ricarica sparse in giro per l'Italia. A giugno 2022, sono stati rintracciati 30.307 punti di ricarica, cui la maggior parte sono in Lombardia, Piemonte e Lazio, mentre le infrastrutture di ricarica, cioè le stazioni dedicate che possono includere uno o più punti di ricarica, sono 15.674. 

La crescita del mercato va a rilento, mentre l'innovazione del settore continua a spingere. Forse, con ancora 13 anni rispetto alla deadline del 2035, c'è ancora molto, troppo per giungere a conclusioni affrettate. Ma il presente, intanto dice questo. E non promette bene. 

More

Confindustria, il ministro Giorgetti e i petrolieri mettono in discussione l'elettrico: "Altre soluzioni ci sono". Ecco quali

di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

Controcorrente

Confindustria, il ministro Giorgetti e i petrolieri mettono in discussione l'elettrico: "Altre soluzioni ci sono". Ecco quali

Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Carlo Pernat tranchant: “Tutto elettrico nel 2035? Uccidetemi nel ’34!”

Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?

di Domenico Arruzzolo Domenico Arruzzolo

Separati (anche) per il futuro

Per Calenda sarà peggio Di Maio o lo stop ai motori termici deciso dall’Unione Europea?

Tag

  • Attualità
  • Elettrico
  • Motori

Top Stories

  • Alex Zanardi trasferito in clinica dopo l’incendio nella sua villa: danneggiati i macchinari che lo tengono in vita

    di Giulia Ciriaci

    Alex Zanardi trasferito in clinica dopo l’incendio nella sua villa: danneggiati i macchinari che lo tengono in vita
  • Leo Turrini rock and roll: “Verstappen o Leclerc? Il titolo lo vince…”. Vasco? “Oggi non scriverebbe Colpa d’Alfredo”

    di Riccardo Belardinelli

    Leo Turrini rock and roll: “Verstappen o Leclerc? Il titolo lo vince…”. Vasco? “Oggi non scriverebbe Colpa d’Alfredo”
  • Aprilia Riding Academy: il corso di guida in pista, con la moto giusta

    di Alberto Capra

    Aprilia Riding Academy: il corso di guida in pista, con la moto giusta
  • Michelin Power Days, a Misano con le slick, senza termocoperte!

    di Alberto Capra

    Michelin Power Days, a Misano con le slick, senza termocoperte!
  • Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le moto, secondo BMW

    di Alberto Capra

    Pure&Crafted e BMW Motorrad Days di Berlino: l’amore per le moto, secondo BMW
  • Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate

    di Alberto Capra

    Aprilia Tuono 660, forse le cose non stanno proprio come ce le avevano raccontate
  • di Riccardo Belardinelli Riccardo Belardinelli

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Ramon Forcada, dritto al cuore: i complimenti per il Dovi e i motivi che l’hanno separato da Franco Morbidelli

      di Tommaso Maresca

      Ramon Forcada, dritto al cuore: i complimenti per il Dovi e i motivi che l’hanno separato da Franco Morbidelli
    • Naike Rivelli punta dritta alla Ferragni: “Maiali? Solo tu puoi farci qualcosa” [VIDEO]

      di Giulia Ciriaci

      Naike Rivelli punta dritta alla Ferragni: “Maiali? Solo tu puoi farci qualcosa” [VIDEO]
    • L'insostenibile retorica dell'essere donna in Formula 1

      di Giulia Toninelli

      L'insostenibile retorica dell'essere donna in Formula 1

    Next

    Cardo Spirit HD: autonomia, performance e prezzo contenuto. Cosa volere di più?

    di Umberto Mongiardini

    Cardo Spirit HD: autonomia, performance e prezzo contenuto. Cosa volere di più?
    Next Next

    Cardo Spirit HD: autonomia, performance e prezzo contenuto. Cosa...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy