image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Monza l’ultima danza di Andrea Bertolini, l’uomo dietro ai successi della Ferrari. Celebrazioni, ringraziamenti e quel pezzo di storia per il Cavallino

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

2 giugno 2025

A Monza l’ultima danza di Andrea Bertolini, l’uomo dietro ai successi della Ferrari. Celebrazioni, ringraziamenti e quel pezzo di storia per il Cavallino
Venticinque anni di carriera terminati sul Tempio della Velocità, dove tutto era iniziato. Collaudatore e poi pilota Ferrari, Bertolini è stato molto di più che un pilota per la rossa in questi anni, sviluppando e preparando tantissime delle vetture che hanno scritto la storia del Cavallino, dalla Formula 1 alle ruote coperte

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Sa sempre cosa dire Andrea Bertolini, è uno dei suoi doni più preziosi. Che ti conosca o meno, l’ormai ex pilota della Ferrari capisce subito dove andare a parare, ed è stata forse proprio questa qualità a portarlo così lontano. La sua carriera è iniziata venticinque anni fa, quando il motorsport era un mondo ben diverso da quello che è adesso, al volante di una Porsche mentre già era un impiegato della rossa. Un primo test controverso, che però gli ha fatto conquistare l’attenzione della Ferrari anche dal lato competitivo, aprendo così le porte a quelle che sono state poi alcune delle migliori stagioni del Cavallino nelle competizioni. Andrea Bertolini è, purtroppo, una di quelle figure che spesso passa in secondo piano, ma che rimane incredibilmente importante quando si parla della Ferrari.

https://mowmag.com/?nl=1

Sono circa seicento gli shakedown portati a termine dall’ex pilota al volante di vetture di Formula 1 della Ferrari, durante i quali “Berto”, come lo chiamano in squadra Endurance, ha raccolto dati, informazioni e dettagli che poi hanno saputo portare alla vittoria la rossa durante gli anni. Invece, i titoli internazionali che ha sulle spalle sono 10, tra il FIA GT e proprio il GT World Challenge, che ha scelto come ultimo campionato prima di salutare la parte competitiva delle corse. A Monza, per la 3h del campionato europeo che abbiamo seguito durante il weekend, l’italiano ha celebrato la sua carriera salutando tutti i suoi colleghi - che però non abbandonerà, rimanendo in Ferrari sia come collaudatore che per seguire i giovani talenti della rossa - e prendendo la sua ultima bandiera a scacchi.

Andrea Bertolini, collaudatore ed ex pilota della Ferrari
Andrea Bertolini, collaudatore e ormai ex pilota della Ferrari.

Una grande festa, con la sua squadra tra meccanici e tecnici con addosso una maglietta rossa che lo ritraeva nelle vesti di santo, “San Berto, protettore dei corpo a corpo”, gli abbracci di Antonello Coletta e Amato Ferrari, e gli sguardi orgogliosi di chi, anche se solo per cinque minuti, ha avuto l’opportunità di conoscerlo e di capire quanta passione ci fosse nella sua quotidianità. E un evento del genere porta via l’attenzione da qualsiasi altra cosa possa succedere in pista, perché ricorda quanto particolare sia il motorsport ma di come possa creare delle connessioni uniche e rarissime da trovare. Pensare a un’azienda come la Ferrari, con migliaia di dipendenti così diversi tra loro ma che si sentono come una famiglia proprio per via della passione che condividono è assurdo, ma ci ricorda perché amiamo questo sport. E anche se la gara di Monza per le rosse è stata un disastro - con la prima 296 GT3 relegata alla ventesima posizione - a Barcellona Charles Leclerc (che Bertolini ha un po’ cresciuto nel periodo della Ferrari Driver Academy) ha regalato a Maranello il podio.

Andrea Bertolini con Louis e Jef Machiels e Tommaso Mosca sul podio della 24h di Spa del 2024, l'ultima in carriera per l'italiano
Andrea Bertolini con Louis e Jef Machiels e Tommaso Mosca sul podio della 24h di Spa del 2024, l'ultima in carriera per l'italiano.
https://mowmag.com/?nl=1

More

Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...

Ok, ma quanto spacca il GT World Challenge a Monza? Dalla pole position di Mercedes al paddock pieno di tifosi. Peccato per la Ferrari, che col BOP…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Ok, ma quanto spacca il GT World Challenge a Monza? Dalla pole position di Mercedes al paddock pieno di tifosi. Peccato per la Ferrari, che col BOP…

Questa Barcellona è una speranza per Charles Leclerc? La Ferrari è lontana e domina ancora la McLaren, però...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Questa Barcellona è una speranza per Charles Leclerc? La Ferrari è lontana e domina ancora la McLaren, però...

Tag

  • Ferrari
  • Formula 1
  • GT
  • Motorsport

Top Stories

  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"

    di Tommaso Maresca

    I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Occhio, al Roland Garros Musetti si prende la scena e ora Sinner deve tornare al centro. Rublev? Difficile. Ma lo stress test è anche per Zverev e Djokovic: sono ancora al top?

di Giulia Sorrentino

Occhio, al Roland Garros Musetti si prende la scena e ora Sinner deve tornare al centro. Rublev? Difficile. Ma lo stress test è anche per Zverev e Djokovic: sono ancora al top?
Next Next

Occhio, al Roland Garros Musetti si prende la scena e ora Sinner...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy