image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

2 giugno 2025

Questa Ferrari (con Leclerc, ma pure Hamilton) sta diventando una certezza. Il motivo? Finalmente si cominciano a imbroccare le strategie. Perché a vedere la gara del Montmelò...
A Barcellona la Ferrari conquista il secondo posto in classifica costruttori, di fatto confermandosi come l’unica certezza oltre alla McLaren: non può contare sulla vettura migliore, ma finora ha massimizzato quasi tutto, cosa che invece non hanno fatto né Red Bull né Mercedes. E se il muretto ha giocato la sua parte, Charles Leclerc e Lewis Hamilton…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Ha deluso, accantonando il sogno Mondiale ancor prima di metà stagione, eppure questa Ferrari è diventata una certezza, e a Barcellona lo ha dimostrato ancora una volta. È partita male, tanto che in qualifica Charles Leclerc ha rinunciato all’ultimo tentativo di Q3 pur di avere una chance in più in gara, ma alla fine è riuscita a conquistare un podio importante, oltre al secondo posto in classifica costruttori. Difficile da immaginare con una vettura imprevedibile come la SF-25, eppure anche al Montmelò la squadra ha sfruttato quasi tutto al meglio, al contrario dei diretti avversari.

https://mowmag.com/?nl=1

Pronti via le due Rosse sono balzate in avanti, e se alla bandiera a scacchi Leclerc ha tagliato il traguardo in terza posizione è anche grazie al suo primo giro. Scatta bene, e in staccata di curva-5 infila George Russell, conquistando la quinta piazza: un sorpasso cruciale, perché al contrario della SF-25 la Mercedes era tanto veloce sul dritto, e starne in scia avrebbe significato distruggere le gomme. Da lì in poi la Scuderia gestisce, sicura del quarto e quinto posto, fino al grande colpo di scena della gara: è il giro 55 quando la Mercedes numero 12 si ferma lungo la pista, con Kimi Antonelli costretto al ritiro a causa di un problema alla Power Unit della sua W16. Entra la Safety Car e Ferrari ne approfitta, visto che Charles Leclerc aveva a disposizione una gomma soft nuova al contrario di Max Verstappen, rientrato in pista con gomma dura, l’unica a disposizione dell’olandese. Un pizzico di fortuna, ma al termine della gara il monegasco è chiaro: “Il sacrificio del sabato alla fine si è rivelato essere la scelta giusta. Fortunati con la Safaty Car, ma abbiamo fatto un buon lavoro. Continueremo a spingere per lottare ancora di più”. Ed è proprio così, perché anche a Barcellona la Scuderia ha gestito quasi tutto nel migliore dei modi, al contrario di Red Bull e Mercedes, al netto di una McLaren di un altro pianeta.

Charles Leclerc Ferrari Barcellona
Charles Leclerc al termine del GP di Spagna, chiuso al 3° posto, 2025.

Max ci ha provato in tutti i modi, ma la Safety Car gli è costata il podio, e al Montmelò per la Red Bull rimane solo la consapevolezza di non poter lottare contro i propri avversari con un solo pilota. L’olandese è una sicurezza, ma al suo fianco quel sedile è diventato un incubo, perché dopo Sergio Perez e Liam Lawson sta fallendo anche Yuki Tsunoda. Lontanissimo e in difficoltà, spesso costretto ad andare oltre il limite, sia in termini di guida che di setup. Una condizione non sostenibile, perché se non sei tu a dominare si fa durissima, anche solo per essere il migliore degli altri. Poi c’è Mercedes, che invece paga una Power Unit inaffidabile come non mai, visti i tre ko tecnici incassati, così tanti da allertare anche Toto Wolff: “E’ molto strano, perché da quando siamo in Formula 1 abbiamo sempre potuto contare sull’affidabilità” ha detto a Sky Sport. Dobbiamo investigare, c’è stato un ‘buco’ nel motore”. Ritiri e problemi costati punti su punti, che in un campionato così tirato fanno la differenza.

Max Verstappen Red Bull Barcellona
Max Verstappen dopo la delusione di Barcellona, 10° dopo una penalità per il contatto con George Russell, 2025.

A nove gare dall'inizio della stagione la Scuderia è riuscita a imporsi, nonostante una vettura spesso meno in palla rispetto a RB21 e W16, come seconda forza di questo Mondiale. Ha fatto della gestione di gara il suo punto di forza, di fatto massimizzando strategie e pit-stop, potendo poi contare sulla coppia di piloti più completa dell’intera griglia, almeno sulla carta. Sono il valore aggiunto di questa Ferrari, e pensare che c’è qualcuno che ancora ha dei dubbi in merito. Adesso c’è da fare l’ultimo step, il più difficile: migliorare, perché fallire vincendo è comunque tutta un’altra storia, e a Maranello lo sanno bene.

Lewis Hamilton Ferrari Barcellona
Lewis Hamilton a Barcellona, sesto al traguardo, 2025.
https://mowmag.com/?nl=1

More

La Formula 1 in Spagna è della McLaren, ma Charles Leclerc “vince” di strategia. E quella lotta tra Verstappen e Russell…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La Formula 1 in Spagna è della McLaren, ma Charles Leclerc “vince” di strategia. E quella lotta tra Verstappen e Russell…

Questa Barcellona è una speranza per Charles Leclerc? La Ferrari è lontana e domina ancora la McLaren, però...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Questa Barcellona è una speranza per Charles Leclerc? La Ferrari è lontana e domina ancora la McLaren, però...

Ferrari, a Barcellona dottor Jekyll e Mr. Hyde, mentre Max Verstappen resta il mattatore di questa F1. E la McLaren…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, a Barcellona dottor Jekyll e Mr. Hyde, mentre Max Verstappen resta il mattatore di questa F1. E la McLaren…

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Max Verstappen
  • Mercedes
  • Red Bull

Top Stories

  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."
  • Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…

    di Emanuele Pieroni

    Ruben Xaus gela tutti dal salotto di Jorge Lorenzo: “Marc Marquez ora ha anche degli alleati”. E sul “caso Martìn”…
  • SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

    di Emanuele Pieroni

    SOGNO O SON DESMO? Tony Cairoli e Pecco Bagnaia fanno “ARROSSIRE” il RedBud in America e il Ranch di Valentino Rossi a Tavullia

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

[VIDEO] Il meraviglioso fair play di Carlos Alcaraz al Roland Garros ci fa capire come la bellezza del Tennis sia nelle sue mani

di Tommaso Maresca

[VIDEO] Il meraviglioso fair play di Carlos Alcaraz al Roland Garros ci fa capire come la bellezza del Tennis sia nelle sue mani
Next Next

[VIDEO] Il meraviglioso fair play di Carlos Alcaraz al Roland...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy