image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

A Roma finale Sinner-Musetti: sogno o obiettivo realistico? Ma davvero Lorenzo ha smesso di arrabbiarsi? “Non mi lamento (quasi) più”. Tra servizio e famiglia, ecco i segreti della svolta (quasi) zen da top 10. E su Jannik...

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

7 maggio 2025

A Roma finale Sinner-Musetti: sogno o obiettivo realistico? Ma davvero Lorenzo ha smesso di arrabbiarsi? “Non mi lamento (quasi) più”. Tra servizio e famiglia, ecco i segreti della svolta (quasi) zen da top 10. E su Jannik...
Da papà sereno a tennista consapevole, Musetti arriva al Foro da numero 9 del mondo con un tennis più solido, una nuova testa e un servizio finalmente efficace: “Ho cambiato passo, ho ritrovato me stesso nei Challenger”. Addio (quasi) alle lamentele in campo, spazio alla fiducia: “Essere consapevoli di ciò che si vale aiuta”. E sul possibile incrocio con Sinner spera “in una finale tutta azzurra”. Ma la vera domanda resta una: durerà la svolta zen del Lorenzo che sogna Roma?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

C’è Lorenzo Musetti, numero 9 del mondo, e poi c’è Lorenzo papà, che prova a insegnare a camminare al piccolo Leo tra un allenamento e un’intervista, magari durante una cena in centro, tra le meraviglie di una Roma che oggi lo accoglie da protagonista. “Stiamo nella fase in cui Leo vuole iniziare a camminare”, racconta a La Stampa. “Anche ieri al ristorante abbiamo provato ad aiutarlo. I momenti in comune non sono tantissimi, ma passare la sera in famiglia mi dà molta tranquillità”. E poi, aggiunge con dolcezza, “anche se non se lo ricorderà, il centro di Roma è un museo a cielo aperto”. Ma stavolta Musetti è qui per lasciare un segno. Non solo per mostrare il suo tennis, da sempre elegante e affilato, ma per vincere. Lo dice chiaramente: “Sulla terra riesco a utilizzare al meglio il mio bagaglio tecnico, ma l’obiettivo è vincere il torneo su qualunque superficie si giochi, non solo sul rosso. Non è mancanza di rispetto verso gli altri: posso benissimo perdere al primo turno. Dopo i risultati di Montecarlo e Madrid, però, sono a Roma per tenere vivo il momento”.

Lorenzo Musetti con la compagna Veronica
Lorenzo Musetti con la compagna Veronica

Un momento che ha il peso di due risultati pesanti: finale a Montecarlo e semifinale a Madrid. Risultati che certificano la svolta. “La top ten era un obiettivo dichiarato, ma non cambia molto”, ammette. “Certo, sicurezza e fiducia nel mio gioco sono aumentate. Raggiungere una finale 1000 tra alti e bassi a Montecarlo e la semifinale a Madrid è stata la conferma di una nuova attitudine mentale”. La trasformazione è iniziata dal basso, da due Challenger scelti con coraggio. “È questione di continuità e consistenza. Dallo scorso anno ho cambiato passo: prima avevo dei picchi in alto, ma anche in basso. Dopo un inizio di 2024 davvero brutto mi sono sporcato le mani in due Challenger, a Cagliari e Torino, dove pur non giocando al meglio sono arrivato in finale”. È lì che ha “ritrovato sé stesso”. E oggi, quel Musetti emotivo, spesso troppo autocritico, sembra più lontano. Ma durerà davvero la svolta zen del focoso Lorenzo? “Io ho sempre teso a sminuirmi, a lamentarmi in campo. Togliere quel lato mi ha aiutato. Non vorrei mai essere presuntuoso, ma essere consapevoli di ciò che si è, e si vale, sicuramente aiuta”.

https://mowmag.com/?nl=1

Una consapevolezza che si nota anche nei colpi, non solo nei pensieri. A partire dal servizio. “Avevo un gesto che mi faceva ‘perdere’ il lancio di palla, così siamo intervenuti sulla tecnica. Ora con il movimento parto da sopra e questo mi semplifica la vita, anche se ho dovuto automatizzarlo. All’inizio non vedevo tanto i frutti, ma a Montecarlo e Madrid mi sono salvato spesso con servizio e dritto, che non è proprio il mio stile”. Il tabellone di Roma lo tiene nella parte bassa. Sinner è in quella alta. E se la suggestione finale tutta italiana si fa largo nei pensieri dei tifosi, Musetti la accoglie ma con misura. “Preferisco pensare a una partita alla volta, perché mi fa stare più concentrato, ma anch’io vedo che Jannik è nella parte alta e io in quella bassa. Mi auguro che ci sia una finale tutta azzurra: fra noi due o qualsiasi altro degli italiani. La cosa che mi preme di più però è di poter giocare. A Roma tante volte non ho potuto esserci o comunque dare il meglio per problemi fisici, stavolta spero di farcela”. Il ritorno di Sinner è un altro stimolo: “È bello ritrovarlo, rappresenta una motivazione in più. È il giocatore da battere, anche dopo tre mesi di stop. Credo che lo troveremo pronto già da sabato. Questi mesi li ha vissuti più da ragazzo che da tennista e magari gli ha fatto bene. Potremmo persino trovarlo migliorato, anche se è molto difficile…”.

Lorenzo Musetti con Jannik Sinner
Lorenzo Musetti con Jannik Sinner

E se il tennis moderno va verso la potenza cieca, Musetti resta un bastione del gioco d’arte. “Spero che ci siano in futuro altri giocatori in grado di sorprendere: sarebbe davvero una... sorpresa. Il tennis moderno purtroppo sta andando in una direzione diversa, ma io e Dimitrov qui ci siamo allenati ripetendoci la necessità di tenere ‘vivo’ il rovescio a una mano. Siamo entrambi amanti del tennis old style, credo ce ne siano tanti come noi”. Poi c’è la complicità storica con Simone Tartarini, suo coach da sempre. “Me lo sono chiesto anch’io a nove anni, quando sono andato da Simone. Ero io, carrarino, a invadere il loro territorio, e mi prendevano di mira. Ma ho giocato tanto in Liguria, sono ancora tesserato per il Park Genova, e anche se come toscano magari è brutto da dire, ormai ho inserito il termine belìn nella mia dialettica...”. Oggi Musetti non si limita più a strappare applausi. Si prende le partite. Le vittorie. E forse, anche un po’ di quel rispetto che per troppo tempo si è negato da solo.

More

Siamo agli Internazionali di Roma per il grande ritorno di Jannik Sinner: ecco tutto quello che non vi dicono, tra sogni e stangate con panini a nove euro

di Chiara Boezi

il rovescio della medaglia

Siamo agli Internazionali di Roma per il grande ritorno di Jannik Sinner: ecco tutto quello che non vi dicono, tra sogni e stangate con panini a nove euro

LA PRIMA VOLTA! Sinner è umano e finalmente ha parlato di tutto: sofferenza per il caso doping, le risposte a Djokovic e alla Pellegrini, il sogno in F1, l’isolamento dai suoi compagni e quella voglia di tornare a spaccare agli Internazionali di Roma

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'UOMO OLTRE IL CAMPIONE

LA PRIMA VOLTA! Sinner è umano e finalmente ha parlato di tutto: sofferenza per il caso doping, le risposte a Djokovic e alla Pellegrini, il sogno in F1, l’isolamento dai suoi compagni e quella voglia di tornare a spaccare agli Internazionali di Roma

A Sinner il rosso piacciono le russe. Dopo Anna Kalinskaya ecco con chi è stato paparazzato: la modella Lara Leito, ex di Adrien Brody. Nuova fidanzata?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

VENTO DI CAMBIAMENTO?

A Sinner il rosso piacciono le russe. Dopo Anna Kalinskaya ecco con chi è stato paparazzato: la modella Lara Leito, ex di Adrien Brody. Nuova fidanzata?

Tag

  • Cerundolo
  • Massimiliano Ambesi
  • Lorenzo Sonego
  • Roma
  • Tennis
  • Madrid
  • Lorenzo Musetti
  • Cronaca
  • Alexander Zverev
  • Paolo bertolucci
  • Federico Cinà
  • Draper
  • Clostebol
  • Sorteggi
  • Internazionali di Roma
  • tabellone
  • Novak Djokovic
  • Matteo Berrettini
  • Filippo Volandri
  • Carlos Alcaraz
  • Slam
  • Jannik Sinner
  • Medici
  • Master 1000
  • Squalifica

Top Stories

  • Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Gigi Dall’Igna: non saranno i nuovi motori o gli abbassatori vietati e l’aerodinamica ridotta a rivoluzionare la MotoGP
  • La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez

    di Emanuele Pieroni

    La MotoGP è una canzone italiana! Chiedetelo a Casey Stoner che è tornato da Valentino Rossi, al venerato Kevin Schwantz e pure a Alex e Marc Marquez
  • “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”

    di Emanuele Pieroni

    “Togliere i mondiali? Marc Marquez vincerà il nono”: Giacomo Agostini si tiene stretti i suoi 15 titoli e avvisa che “i rischi sono ben altri”
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma l’avete vista la testata alla Zidane con cui Valentino Rossi ha “insegnato il mestiere” a Fabio Di Giannantonio?
  • A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

    di Emanuele Pieroni

    A Misano, nel segreto di un box chiuso, Valentino Rossi “ha incontrato” la sorella giovane (e maggiorata) del suo grande amore

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

RIVOLUZIONE BRIATORE: Flavione è nuovo Team Principal, in Alpine via Jack Doohan e torna Franco Colapinto. E adesso attenzione alla Red Bull

di Alice Cecchi

RIVOLUZIONE BRIATORE: Flavione è nuovo Team Principal, in Alpine via Jack Doohan e torna Franco Colapinto. E adesso attenzione alla Red Bull
Next Next

RIVOLUZIONE BRIATORE: Flavione è nuovo Team Principal, in Alpine...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy