image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Albesiano sulla MotoGP del futuro: "Vedremo quanto sviluppare la 1000, le risorse non sono infinite. Test di Jerez? Il primo punto era la partenza"

  • di Paolo Covassi Paolo Covassi

30 aprile 2024

Albesiano sulla MotoGP del futuro: "Vedremo quanto sviluppare la 1000, le risorse non sono infinite. Test di Jerez? Il primo punto era la partenza"
Ad Aprilia manca poco, anzi pochissimo per raggiungere il livello della Ducati. In questa MotoGP però, spesso sono i passi piccoli a richiedere più fatica. Lo sa bene Romano Albesiano, che i test di Jerez li racconta così

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Dopo l’esaltante fine settimana di Austin ci si aspettava una conferma da parte di Aprilia, eppure le cose sono andate molto diversamente, a causa di un weekend iniziato con condizioni miste della pista a rendere complicato tutto il fine settimana. Romano Albesiano, nel lunedì di test a Jerez, ha voluto fare il punto della situazione parlando a tutto tondo della situazione di Aprilia e dei suoi piloti.

“Sono soddisfatto della moto in generale – ha esordito il responsabile di Aprilia Racing – della performance, però dobbiamo riuscire a gestire meglio le situazioni variabili come è successo qui, perché ci siamo rovinati il weekend nella qualifica. Sapevo che le previsioni davano acqua sabato mattina in qualifica, dobbiamo essere più bravi a gestire queste cose e al momento facciamo fatica. Fosse stato un weekend stabile, sereno o anche tutto bagnato, probabilmente saremmo andati sul podio. Manca la stabilità, la consistenza delle prestazioni questo è quello che dobbiamo trovare; la prestazione in sé secondo me c'è ed è molto buona”.

Ma nella MotoGP attuale le variabili sono molte e totalmente interconnesse, ogni scelta ha delle conseguenze che vanno gestite e bisogna essere estremamente veloci; anche questi sono aspetti su cui in Aprilia deve lavorare: “I risultati arrivano grazie a un mix, a una somma di tutte le scelte ma anche dalla conoscenza della reazione della moto; ci sono piloti che si adattano un po’ prima e magari hanno una conoscenza più approfondita dello pneumatico, perché noi rispetto ad altre squadre abbiamo iniziato a studiare il pneumatico un po’ dopo, quindi forse su certe cose dobbiamo rincorrere”.

Quello che sicuramente manca ad Aprilia è una maggiore costanza nei risultati, cosa che per esempio in Ducati sono riusciti ad ottenere, quello che separa le due case non è tanto nelle prestazioni assolute ma nella costanza, cosa che ha ottenuto anche KTM pur avendo risultati inferiori: “l'anno scorso – prosegue Albesiano - abbiamo vinto delle gare e anche quest’anno, KTM no. Loro sono più costanti”.

Quindi quali sono gli ambiti su cui il team può lavorare? “Sicuramente la partenza. Entrambi i piloti lamentano un minore efficacia rispetto ai concorrenti, ma più che superare in partenza chiedono di poter recuperare, però non è che gli altri aspettano. Se però vogliamo dare dei ‘pesi’ al lavoro che stiamo svolgendo siamo molto concentrati sulla partenza, il resto è distribuito tra motore, trasmissione, aerodinamica e telaio. Ma ogni modifica influisce su tutto il resto”.

Alla fine, sottolinea Albesiano, è una questione di bilanciamento. Maverick Vinales ha modificato la posizione in sella, ma quello è solo uno degli aspetti: “è fondamentale il trovare il ‘balance’ tra come lavora l’anteriore e come lavora la gomma dietro, in modo da non avere né sottosterzo né sovrasterzo. Trovare questo bilanciamento è una delle mosse possibili, ma poi entra in ballo l'aerodinamica nuova e a quel punto si deve trovare un nuovo equilibrio meccanico”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aprilia (@aprilia)

Infine, uno sguardo al futuro, alcune considerazioni sul nuovo regolamento che obbligherà le case a portare in pista, nel 2027, delle moto totalmente nuove. Il regolamento è stato definito ma ci sono ancora alcuni punti da chiarire. Ed è già tardi: “il tempo è già scaduto. Cioè, abbiamo già iniziato un processo che parte dal foglio bianco e deve svilupparsi tutto insieme. Il motore deve nascere dentro un layout di moto, che se nasce il motore prima della moto fai di quelle cazzate… penso che ogni squadra cercherà di portare in pista la moto nuova nella primavera del 2026, se non prima. Questo inoltre determinerà lo sviluppo delle moto attuali nei prossimi due anni, perché le risorse non sono infinite. Sarà ogni squadra a decidere quanto mantenere sulla 1000, ma è un punto su cui stiamo ancora discutendo, non posso dire altro”. Giusto per spiegare che sì, la prossima MotoGP avrà una cilindrata inferiore ai 1.000cc e che tutto è già stato deciso.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma come funziona lo sviluppo in MotoGP? Ce lo racconta Marco De Lazzari di Aprilia: “Se col pilota non funziona sei finito”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, ma come funziona lo sviluppo in MotoGP? Ce lo racconta Marco De Lazzari di Aprilia: “Se col pilota non funziona sei finito”

Romano Albesiano racconta l’Aprilia: “Pensavamo che la MotoGP fosse uno step oltre la SBK, e invece… Vinales? Sarà un bel film”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Romano Albesiano racconta l’Aprilia: “Pensavamo che la MotoGP fosse uno step oltre la SBK, e invece… Vinales? Sarà un bel film”

Le MOWgelle di Jerez: un 10 l'ha già dato Valentino Rossi (che l'ha pure preso), ma ecco tutti i promossi e i bocciati di questo folle fine settimana

di Paolo Covassi Paolo Covassi

MotoGP

Le MOWgelle di Jerez: un 10 l'ha già dato Valentino Rossi (che l'ha pure preso), ma ecco tutti i promossi e i bocciati di questo folle fine settimana

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Paolo Covassi Paolo Covassi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

In VR46 la risposta è “fatti i caz*i tuoi”: Di Giannantonio in vena di confidenze anche su test e Marquez "che a destra è il peggiore..."

di Emanuele Pieroni

In VR46 la risposta è “fatti i caz*i tuoi”: Di Giannantonio in vena di confidenze anche su test e Marquez "che a destra è il peggiore..."
Next Next

In VR46 la risposta è “fatti i caz*i tuoi”: Di Giannantonio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy