image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Aldo Grasso, i pallettari contro Sinner e la domanda: ma perché Tennis Heroes come Panatta e Bertolucci non ci sono in altri sport (vedi calcio)?

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

  • Foto: Ansa

24 giugno 2025

Aldo Grasso, i pallettari contro Sinner e la domanda: ma perché Tennis Heroes come Panatta e Bertolucci non ci sono in altri sport (vedi calcio)?
Perché nel calcio non c’è niente di simile a Tennis Heroes? Panatta e Bertolucci, le frecciate ai “pallettari” contro Sinner che avrebbero tolto grazia al tennis. Ecco le bombe di Aldo Grasso, che…

Foto: Ansa

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Pallettari di tutto il mondo unitevi. A dirlo, stranamente senza stroncare totalmente qualcuno, è Aldo Grasso dalle pagine del Corriere della Sera, celebrando Tennis Heroes, il programma in onda su Sky Sport con Adriano Panatta e Paolo Bertolucci. Una coppia d’altri tempi che, con leggerezza e complicità, la stessa che ci regalano nel loro podcast “La telefonata”, racconta il tennis di una volta come se stessero seduti al bar dello spogliatoio, tra gag, aneddoti e affondi contro lo “stile pallettaro”. Una narrazione che Grasso definisce così: “Tennis Heroes è un piccolo scrigno dal quale si possono estrarre perle di tennis, di ironia, di amicizia e di altro ancora”. Nonostante l’espediente “tecnologico” dell’intelligenza artificiale (una Ia con la voce di Stefano Meloccaro che dovrebbe guidare i due), Grasso riconosce che il format funziona. E anzi, si diverte a sottolineare come Panatta riesca a neutralizzare la novità più discutibile del programma: “La trovata è così infelice e strampalata che Panatta riesce a stravolgerne il senso e a trasformarla in una gag continua”.

https://mowmag.com/?nl=1

Il cuore di tutto, però, sono loro: Panatta e Bertolucci, che tra una colazione da Rabelais (“cereali, filetti, uova, marmellate, frutta”) e un racconto sul tennis che fu, prendono in giro (ma con affetto) quella categoria di tennisti che hanno fatto del logoramento psicologico un’arte. “I nostri due narratori se la prendono amabilmente con i pallettari, quelli che avrebbero privato il tennis della sua grazia da guanti bianchi: Borg, Vilas, Barazzutti, Higueras, Solomon, Dibbs e molti altri”. Ma chi sono i pallettari? “Quei giocatori che rimandano la palla costantemente, cercando di logorare l’avversario mentalmente e fisicamente fino a indurlo all’errore”. E il giornalista aggiunge che “non tradendo lo spirito di Panatta, ‘pallettaro’ è una categoria dello spirito. Ogni giorno, nel quotidiano, incontriamo sempre un pallettaro, uno che colpisce la palla della vita in modo controllato, spesso con poca velocità ma con grande precisione e tigna, per evitare errori non forzati”.

Paolo Bertolucci capitano della Coppa Davis
Paolo Bertolucci capitano della Coppa Davis Ansa

Grasso non si ferma al tennis. Usa Tennis Heroes come occasione per criticare l’assenza di leggerezza in altri sport, in particolare nel calcio, anche se su questo, nonché sulla sua opinione del conduttore di Sky Sport, non ci sentiamo di concordare con il giornalista: “In altri sport, specie nel calcio, si fa fatica a usare l’ironia (Fabio Caressa, per esempio, ne è privo) a discutere con classe, a non prendersi troppo sul serio?”. Il tennis, anche grazie al boom di Sinner, è diventato improvvisamente popolare, ma resta “uno sport elitario”. Ecco perché Tennis Heroes funziona: perché ride di sé stesso e del tennis, ma con una competenza e un amore così profondi che nessuno potrebbe mai replicare.

More

GOD SAVE THE QUEEN'S. Ma senza i finalisti Musetti e Paul, con l'ex campione Berrettini out per infortunio e Alcaraz in dubbio, chi gioca a Londra prima di Wimbledon? E Kyrgios...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

UN FLOP?

GOD SAVE THE QUEEN'S. Ma senza i finalisti Musetti e Paul, con l'ex campione Berrettini out per infortunio e Alcaraz in dubbio, chi gioca a Londra prima di Wimbledon? E Kyrgios...

PIOGGIA DI MILIONI: Ma seriamente Alcaraz, Sinner, Djokovic & Co hanno chiesto l’aumento? Ecco cosa succede già da Wimbledon e quanto guadagneranno i tennisti

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CAOS

PIOGGIA DI MILIONI: Ma seriamente Alcaraz, Sinner, Djokovic & Co hanno chiesto l’aumento? Ecco cosa succede già da Wimbledon e quanto guadagneranno i tennisti

Tra Sinner e Alcaraz c'è il più talentuoso di sempre? È chi è il LeBron del tennis? MCENROE SPARA GLI ACE. E sul discorso con Cahill e Zverev...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

TOTALE

Tra Sinner e Alcaraz c'è il più talentuoso di sempre? È chi è il LeBron del tennis? MCENROE SPARA GLI ACE. E sul discorso con Cahill e Zverev...

Tag

  • Marco Travaglio
  • Il Fatto Quotidiano
  • Andrea Bocelli
  • #musica
  • canzone
  • Paolo bertolucci
  • Tennis
  • Djokovic
  • Cahill
  • canzoni
  • Andrea Scanzi
  • Slam
  • Nadal
  • Vagnozzi
  • Federer
  • Germania
  • Carlos Alcaraz
  • FITP
  • Supertennis
  • wimbledon
  • Lorenzo Sonego
  • Atp
  • Halle
  • erba
  • Jannik Sinner
  • Atp 500
  • Cobolli
  • Alexander Zverev
  • Bublik
  • Classifica

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La lezione di Lewis Hamilton in Ferrari: “Sfido gli ingegneri e faccio domande, tante”. E sugli aggiornamenti da Maranello è chiaro

di Luca Vaccaro

La lezione di Lewis Hamilton in Ferrari: “Sfido gli ingegneri e faccio domande, tante”. E sugli aggiornamenti da Maranello è chiaro
Next Next

La lezione di Lewis Hamilton in Ferrari: “Sfido gli ingegneri...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy