image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

7 settembre 2025

Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
Avrebbe potuto essere una top 5 a Barcellona per Luca Marini, ma "Pedro Acosta non troppo lontano" gli è costato un "finale da sopravvivenza". E' comunque il migliore delle Honda, in un trend di crescita costante e il fine settimana del Maro a Barcellona sembra perfetto anche per rinforzare le parole usate da Marc Marquez in sala stampa

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Nella sala stampa del Montmelò, Marc Marquez ha parlato più di suo fratello che di se stesso. E’ stato il suo giorno e è giusto così, dopo una domenica da incorniciare per Alex e in cui Marc, dall’alto della leggenda che è e dell’esperienza che ha, è sembrato quasi volerne approfittare per mandare a tutti un gran messaggio. “Alex è capace di tutto e l’ha dimostrato – ha detto Marc, come abbiamo già raccontato qui - Magari non ha quell'extra talentazo che hanno altri, però è uno che lavora molto più di altri. Sono convinto che se Alex avesse un altro nome gli si darebbe molto più valore. Molta gente vede come un vantaggio il fatto di avere un fratello che va così forte, ma non è così”. Sì, Marc Marquez parlava di suo fratello, ma basterebbe sostituire il nome “Alex” con il nome “Luca” per accorgersi che forse questa domenica di Barcellona è stata la giornata della MotoGP con la lezione più preziosa: lavorare porta più lontano anche quelli che partono un filo più indietro.

https://mowmag.com/?nl=1

Vale per tutti e, su tutti, è sempre valso e vale ancora proprio per Alex Marquez e Luca Marini. Del primo s’è già detto tutto quello che c’era da dire, ma l’altro, che guida una Honda e non una Ducati, è stato protagonista di un GP di Barcellona che, nel suo insieme, consacra un percorso di crescita e giustifica, in barba a tutti i soliti polemizzatori e leoni da tastiera, un contratto appena rinnovato nella squadra ufficiale di HRC. E’ stato lì, ha lottato e, alla fine, ha messo nel sacco più punti degli altri. Con quel solito modo che ha lui di far sembrare tutto dannatamente “impiegatizio”, senza eccessi, senza botte di testa e senza inventarsi niente. Col lavoro, insomma. Il lavoro e basta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Luca Marini 10 (@lucamarini10)

“Oggi è stato molto bello – ha detto Marini - Mi sono divertito molto anche negli ultimi due giri, nonostante le posizioni perse. Molto probabilmente è stato un mio errore: quando ho visto che Pedro stava un po' perdendo e io stavo riguadagnando, ho iniziato a dire ‘vai, possiamo provare a prenderlo’, e ho spinto un po’ di più. Probabilmente lì ho finito la gomma dietro, perché fino a quel momento il drop era molto costante, poi appena ho alzato il ritmo boom: calo incredibile. È stata una sopravvivenza negli ultimi cinque giri, ma giustamente gli altri piloti mi hanno passato facilmente”. Analisi senza ricerca di giustificazioni, quasi a volersi riconoscere nell’umana debolezza di chi ha sentito il profumo di qualcosa di buono davvero e s’è fregato da solo nel cercare di andare a addentarla. Che, poi, è lo spirito delle corse anche per chi nelle corse ci sta col principio del metodo e l’approccio del lavoro. “Ci ho provato – ha aggiunto - Ma meglio così, alla fine, in questo momento del nostro processo di crescita, non cambia molto fare un po’ più su o un po’ più giù. A meno che non puoi essere sul podio o primo, fa poca differenza. Quindi è stato un ottimo weekend, molto solido anche qua, in una pista molto difficile, soprattutto per Honda. Siamo soddisfatti del lavoro”.

Lavoro, quella parola che quando c’è di mezzo Luca Marini ricorre continuamente, con il tavulliese che pensa già a quando domani sarà di nuovo in sella alla sua moto per una giornata di test sempre al Montmelò. “Domani – ha aggiunto - vedremo se riusciamo a trovare qualcosa d’altro nel test e che poi potremmo portare anche a Misano. Non so di preciso cosa proveremo, ma di sicuro dovremo rifare bene la prova del telaio e del forcellone, in modo da poter dare delle giuste indicazioni per lo sviluppo del prossimo anno. La priorità è quella”. Sì, perché l’altro verbo, dopo “lavorare”, per Luca Marini è sempre “migliorare”. In Honda l’hanno già fatto, con il Maro che, dice, sceglierebbe l’elettronica se gli si chiedesse di individuare un solo aspetto su cui la crescita è stata più evidente. In realtà, lascia però intendere, ci sono stati anche la carena e il setup e è stato un insieme di cose. In quell’insieme c’è anche il clima che si respira in Honda: “Anche l’anno scorso, quando eravamo quasi sempre le ultime quattro moto, il clima era sempre fantastico, soprattutto nel team factory, e ancora di più nella mia parte di box, perché sono tutti dei ragazzi fantastici”. Ragazzi fantastici con cui, ora, provare a confermarsi ancora a Misano, ma senza tirare in mezzo questioni emotive come “pista di casa” e quelle cose lì. Fondando tutto, piuttosto, su analisi e metodo. “Il grip di solito a Misano è migliore rispetto a qui – ha concluso - quindi direi che sulla carta potrebbe essere una situazione migliore per la nostra moto. Misano, però, è un’altra di quelle piste dove è molto difficile superare. Quindi la qualifica sarà la chiave per fare una buona gara. Conta anche meno il motore, ma vedremo come andrà. Per ora non ci poniamo obiettivi o limiti: vediamo dopo il venerdì dove saremo messi, ma ovviamente l’ imperativo sarà essere nei primi dieci già dal venerdì, perché ti cambia tutto”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Honda HRC Castrol - MotoGP (@hrc_motogp)

More

Così tenero che si taglia con un Gresini! Marc Marquez s’arrende al fratello Alex nella domenica di Barcellona. Enea Bastianini terzo e Pecco Bagnaia settimo da ventunesimo

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Così tenero che si taglia con un Gresini! Marc Marquez s’arrende al fratello Alex nella domenica di Barcellona. Enea Bastianini terzo e Pecco Bagnaia settimo da ventunesimo

L’uomo duttile, Enea Bastianini: a Barcellona ha reinventato la mentalità dominante della MotoGP e accusato la festa “fake” dei Marquez. Cosa volete di più?

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

L’uomo duttile, Enea Bastianini: a Barcellona ha reinventato la mentalità dominante della MotoGP e accusato la festa “fake” dei Marquez. Cosa volete di più?

Toprak Razgatlioglu fuma in faccia ai ricordi e fa tripletta a Magny Cours. Per Nicolò Bulega e Ducati è “febbre a 39”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

SBK

Toprak Razgatlioglu fuma in faccia ai ricordi e fa tripletta a Magny Cours. Per Nicolò Bulega e Ducati è “febbre a 39”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che sprofonda nel dramma e Jorge Martín che lo studia come fosse un alieno sono l’immagine di questa MotoGP dominata Marc Marquez
  • Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”

    di Emanuele Pieroni

    Sentito cosa ha detto Carmelo Ezpeleta su Valentino Rossi e Marc Marquez? E poi: “Volevano l’eroe e ora si lamentano, ma non fermeremo Marc”
  • Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

    di Tommaso Maresca

    Le perle di Gabarrini che vi siete persi: "Bagnaia è permaloso, una volta mi fece proprio inca**are. In Honda ero malvisto dagli uomini di Marquez per via di Stoner, Lorenzo non sapeva usare il freno posteriore, ma poi...”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Ferrari, a Monza bastano gli occhi di Leclerc per capire che più di così non si poteva fare. E sulle speranze di podio Hamilton è chiaro: “Non abbiamo ritmo”

di Luca Vaccaro

Ferrari, a Monza bastano gli occhi di Leclerc per capire che più di così non si poteva fare. E sulle speranze di podio Hamilton è chiaro: “Non abbiamo ritmo”
Next Next

Ferrari, a Monza bastano gli occhi di Leclerc per capire che...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy