image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Australian Open, tennis? Sinner e Alcaraz fanno un altro sport: “Hanno cambiato il gioco come Curry nel basket Nba”. È finita prima di iniziare per Djokovic, Zverev e gli altri?

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

12 gennaio 2025

Australian Open, tennis? Sinner e Alcaraz fanno un altro sport: “Hanno cambiato il gioco come Curry nel basket Nba”. È finita prima di iniziare per Djokovic, Zverev e gli altri?
Sinner e Alcaraz: il futuro del tennis o la fine di un'era? Ecco come i due giovani campioni abbiano rivoluzionato lo sport, rendendo la difesa quasi inutile e il gioco un’arte d’attacco totale, quasi come fatto da Stephen Curry nel basket Nba. Djokovic può ancora provare a fermarli? E quanto durerà il numero 2 al mondo di Zverev?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Sul palcoscenico dell’Australian Open, Jannik Sinner e Carlos Alcaraz sono pronti a (continuare a) riscrivere la storia del tennis. Il 2024 ha consacrato l’italiano e lo spagnolo come i due dominatori del circuito maschile, spartendosi equamente i quattro Slam della stagione e incarnando un gioco capace di ridisegnare i confini dello sport.

Un nuovo modo di giocare

Sinner, 23 anni, e Alcaraz, 21, non si limitano a vincere, trasformano il tennis in qualcosa di mai visto, come analizza Matthew Futterman su The Athletic del New York Times. “Per i loro avversari,” scrive Futterman, “il loro tennis sembra uno sport diverso rispetto a quello per cui si erano preparati entrando nel circuito professionistico.”
Entrambi con una fiducia incrollabile, non mancano di dichiararlo apertamente. "Sono un tipo ambizioso," ha affermato Alcaraz a dicembre, durante un evento al Madison Square Garden. "Sono sicuro che prima o poi vincerò l’Australian Open."
Dall’altro lato, Sinner sembra più filosofico: “Qualunque cosa riusciamo a fare nostra, la prendiamo, e il resto lo impariamo,” ha detto dopo la vittoria alle Atp Finals di Torino, chiudendo la stagione con uno straordinario record di 73 vittorie e 6 sconfitte.

Una rivoluzione tecnica

Futterman paragona l’impatto di Sinner e Alcaraz a quello di icone come Steph Curry nel basket: “I grandi giocatori vincono, i più grandi cambiano il modo in cui si gioca.” I due stanno rivoluzionando il tennis, trasformando la difesa in un rischio e l’attacco in un imperativo categorico. “Colpire una palla neutrale,” osserva Futterman, “equivale a essere in difesa. Essere in difesa contro di loro significa perdere.”

Il dominio tecnico di Sinner e Alcaraz si manifesta in situazioni apparentemente impossibili. “Il campo da tennis è lungo 23,77 metri e largo 8,23, ma loro fanno sembrare che abbia dimensioni maggiori,” scrive Futterman. Alcaraz, con velocità folgorante, riesce a trasformare colpi dalla linea laterale in vincenti incredibili, mentre Sinner combina la potenza con l’equilibrio di uno sciatore. “È come se affrontasse uno slalom, piegandosi basso e spingendo indietro per ritornare al centro.”

Jannik Sinner Australian Open
Jannik Sinner agli Australian Open 2024
https://mowmag.com/?nl=1

Una sfida senza precedenti

Alexander Zverev, numero 2 del mondo ma non nello spirito, ha sperimentato in prima persona quanto siano devastanti. "Non è più un gioco di difesa," ha dichiarato Zverev dopo una sconfitta contro Alcaraz a Torino. "Il 90% delle volte giocano solo in attacco. Il problema non è contrastarli difensivamente, ma riuscire a stare al passo con la loro velocità e i loro colpi."

Non è una sorpresa, quindi, che molti giocatori stiano rivoluzionando i propri allenamenti. Ben Shelton, ad esempio, ha assunto un preparatore specifico per il movimento. Anche Naomi Osaka si è rivolta a una ballerina per migliorare la fluidità nei movimenti laterali. Come sottolinea Futterman, “l’open-stance backhand è diventato essenziale per risparmiare frazioni di secondo nel ritorno al centro del campo.”

Il paradosso del dominio

I dati di TennisViz confermano quanto Sinner e Alcaraz siano unici. “Nel circuito Atp,” osserva Futterman, “i giocatori colpiscono fuori dalla linea laterale il 17% delle volte, ma Sinner e Alcaraz vincono il 45% dei punti da quelle posizioni.” Al di fuori delle linee del doppio, le percentuali restano sbalorditive: Alcaraz vince il 43%, Sinner il 42%. “I loro avversari, al confronto, non superano il 22-29%.”

Casper Ruud, finalista di tre Slam tra il 2022 e il 2023, ammette la frustrazione: “Non riconosco più il tennis che mi ha portato fin qui,” ha detto. “Quei colpi profondi e in topspin che usavo per guadagnare tempo non funzionano contro di loro. Devo cambiare o sarò tagliato fuori.”

jannik Sinner carlos Alcaraz
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz

L’incognita Djokovic e il sogno australiano

Nonostante il dominio della nuova generazione, Novak Djokovic, con i suoi 24 Slam, resta un’incognita. Ma la finale dell’Australian Open che tutti sognano è un’altra: Sinner contro Alcaraz. “Quando ci affrontiamo,” ha detto Sinner, “di solito il livello è altissimo. Portiamo entrambi il meglio di noi stessi.”

Alcaraz, dal canto suo, non manca di punzecchiare: “Io e i miei amici troviamo divertente che Sinner sia il numero 1 senza avermi battuto lo scorso anno.”

Un futuro tutto da scrivere

Il duello tra Sinner e Alcaraz non è solo il presente del tennis, ma il suo futuro. Il loro stile sta costringendo un’intera generazione a ripensare strategie, allenamenti e ambizioni. In un gioco in continua evoluzione, come conclude Futterman, “stanno trasformando il tennis in un’arte dell’evasione.” E il mondo non vede l’ora di assistere al prossimo capitolo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Sinner e doping, “finalmente” la sentenza del Tas: ecco quando si saprà sulla squalifica per il caso Clostebol e le conseguenze per Jannik sui tornei dopo il ricorso Wada

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE COSA CAMBIA?

Sinner e doping, “finalmente” la sentenza del Tas: ecco quando si saprà sulla squalifica per il caso Clostebol e le conseguenze per Jannik sui tornei dopo il ricorso Wada

Australian Open, Sinner asfalta Kyrgios e gli hater (anche Djokovic)? E sul caso doping Clostebol e la pressione in attesa della sentenza del Tas di Losanna con possibile squalifica Jannik...

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE BORDATA

Australian Open, Sinner asfalta Kyrgios e gli hater (anche Djokovic)? E sul caso doping Clostebol e la pressione in attesa della sentenza del Tas di Losanna con possibile squalifica Jannik...

Ma chi è Kyrgios per fare la morale a Sinner? “Drogato denunciato per aver picchiato la fidanzata”: l'attacco dell'ex numero uno del tennis Roddick che difende Jannik sul caso doping Clostebol

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE BORDATA

Ma chi è Kyrgios per fare la morale a Sinner? “Drogato denunciato per aver picchiato la fidanzata”: l'attacco dell'ex numero uno del tennis Roddick che difende Jannik sul caso doping Clostebol

Tag

  • Jannik Sinner
  • Tennis
  • Sport
  • Australian Open
  • Carlos Alcaraz
  • Novak Djokovic
  • Alexander Zverev
  • NBA
  • Basket

Top Stories

  • Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”

    di Giulia Sorrentino

    Pilato e Tarantino accusate di furto a Singapore? Parla Rosolino: “Non è una cosa di cui andare fieri, ma le nuotatrici…”. E mette in guardia Sinner su Hasanovic: “L’amore non fa bene...”
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto

    di Emanuele Pieroni

    Ritrovarsi dove si è rischiato di perdersi: Ducati, Dall’Igna, Bagnaia, il GP di Barcellona e il setting tra uomini che serve di brutto
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Il favorito di Valentino Rossi è Pecco Bagnaia, ma “serve un 5% in più”. E l’altro nome? Lo dice senza dirlo! [VIDEO]

di Emanuele Pieroni

Il favorito di Valentino Rossi è Pecco Bagnaia, ma “serve un 5% in più”. E l’altro nome? Lo dice senza dirlo! [VIDEO]
Next Next

Il favorito di Valentino Rossi è Pecco Bagnaia, ma “serve...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy