image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Berrettini e l'importanza del “pezzo di carta”: cos'è la storia del pizzino che ha aiutato Matteo a battere Zverev a Montecarlo?

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

9 aprile 2025

Berrettini e l'importanza del “pezzo di carta”: cos'è la storia del pizzino che ha aiutato Matteo a battere Zverev a Montecarlo?
Un foglietto nel momento più delicato del match ha fermato il gioco e, forse, cambiato il corso della partita. Succede nel terzo set tra Berrettini e Zverev a Montecarlo, quando l’arbitro, su segnalazione del tedesco, blocca il punto dopo la caduta del misterioso "pizzino". Il vero protagonista è quel dettaglio apparentemente banale che dimostra una volta di più quanto il tennis sia uno sport mentale, dove ogni secondo può decidere tutto

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

A volte basta un dettaglio per riscrivere l’inerzia di una partita. E a Montecarlo, nel secondo turno del Masters 1000 contro Alexander Zverev, quel dettaglio per Matteo Berrettini è stato un foglietto. Un frammento di carta caduto nei pressi della riga di fondo, proprio nel mezzo del terzo set, nel momento in cui tutto sembrava sul punto di sfuggirgli di mano. Berrettini era avanti 4-3, aveva appena annullato una palla break. Lo scambio in corso (lungo, logorante, tutto in difesa) pendeva chiaramente dalla parte del tedesco, che iniziava a sentire il momento buono per piazzare la zampata. Matteo scivola, si rialza, fatica a tenere. È in quel momento che dalla tasca gli cade a terra un foglietto sottile, bianco, all’apparenza insignificante. Ma Zverev lo vede e lo segnala all’arbitro, che ferma tutto e decide: punto da ripetere. Berrettini raccoglie il foglietto, respira, torna sulla linea di battuta e spara una prima vincente. Game suo, 5-3. È un punto spartiacque: Zverev rientrerà fino al 5-5, sì, ma l’inerzia è ormai cambiata. L’azzurro, con lucidità e nervi saldi, chiuderà 7-5 e firmerà una delle vittorie più importanti della sua stagione.

Il foglietto raccolto da Matteo Berrettini
Il foglietto raccolto da Matteo Berrettini

Ma quel foglietto? Cosa conteneva? Non lo sapremo mai. Forse un appunto tattico, forse l’etichetta dei pantaloncini, forse uno scontrino dimenticato. Non importa davvero. È stato l’interruttore, il momento sospeso che ha rimesso Berrettini in carreggiata. E forse, più di tutto, è stata la dimostrazione plastica di quanto il tennis sia uno sport mentale, in cui ogni secondo, ogni micro-interruzione, può cambiare tutto. Non solo nel punteggio, ma nella testa dei giocatori. Zverev era a un passo dal break, nel pieno dell’inerzia. Poi si ferma. Ricomincia. E si trova sotto. La concentrazione si spezza, il flusso si inverte. L’altro si rialza. Perché nel tennis, più che in ogni altro sport, vince chi riesce a gestire lo squilibrio, chi sa restare lucido nel caos, chi trasforma la pausa in un rilancio. Berrettini l’ha fatto. E l’ha fatto nel momento in cui serviva davvero. Il resto, score, ranking, ottavi, viene dopo. Prima c’è il cervello. Poi la racchetta.

https://mowmag.com/?nl=1

More

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SEMPRE IL RE

No, Roger Federer non è il Re solo in campo: i suoi più grandi guadagni li ha prodotti senza giocare a tennis. Ecco come

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

L'INTERVISTA

Bertolucci totale: “Berrettini? Gli manca sempre un centesimo per fare un euro, ma il tempo passa. Jannik? Non vedo avversari, solo Alcaraz se…”. Poi su Musetti, il ritiro di Djokovic e quel giorno in cui lui ha capito che era ora di dire basta

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

SHOW MAN

Lo show di Matteo Berrettini a Tintoria: dal discorso cambiato al Quirinale, passando per il test antidoping, il ripudio del padel fino alle canne

Tag

  • Filippo Volandri
  • Roma
  • FITP
  • Tsitsipas
  • Internazionali di Roma
  • Lorenzo Musetti
  • Matteo Berrettini
  • Jannik Sinner
  • Tennis
  • Master 1000
  • Montecarlo
  • Carlos Alcaraz
  • Novak Djokovic
  • Lorenzo Sonego
  • terra rossa
  • torneo
  • Cobolli
  • Alexander Zverev
  • Darderi
  • Nazionale Azzurra
  • coach
  • Daniil Medvedev

Top Stories

  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo
  • Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita

    di Cosimo Curatola

    Cesare Cremonini non doveva fare il cantante: lo capisci quando lo senti parlare di Valentino Rossi, di Marc Marquez e della vita
  • Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere

    di Emanuele Pieroni

    Sentito Marco Melandri su Rossi, Marquez e il 2015? “Gesto intenzionale di Vale a Sepang”, ma è quello che ha detto sul 93 che fa riflettere
  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

L’hanno chiamato GP del Qatar perché “banco di prova emotivo” sembrava troppo: non solo Marquez vs Bagnaia

di Emanuele Pieroni

L’hanno chiamato GP del Qatar perché “banco di prova emotivo” sembrava troppo: non solo Marquez vs Bagnaia
Next Next

L’hanno chiamato GP del Qatar perché “banco di prova emotivo”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy