image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

C’è poco da fare gli spiritosi: Raul Fernandez confermato in TrackHouse Aprilia non è un accontentarsi

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

24 luglio 2024

C’è poco da fare gli spiritosi: Raul Fernandez confermato in TrackHouse Aprilia non è un accontentarsi
Il Team TrackHouse e Aprilia hanno ufficializzato la conferma di Raul Fernandez per il 2025 e 2026. In molti, soprattutto sui social, l'hanno definita una scelta "in mancanza di meglio", ma non è così. Massimo Rivola ha sempre detto di credere tantissimo nel ragazzo spagnolo e in Aprilia sanno benissimo cosa significa cucirsi un pilota addosso. Anche Aleix Espargarò doveva essere uno che non avrebbe mai vinto niente, invece...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

L’ufficialità è arrivata ieri, ma si sapeva da giorni e già nell’ultimo gran premio al Sachsenring anche Raul Fernandez, Aprilia e il team manager di TrackHouse avevano confermato che mancavano solo delle formalità. Adesso non mancano più neanche quelle: Raul Fernandez sarà un pilota di TrackHouse Aprilia anche nella prossima stagione. L’annuncio è arrivato con un simpatico post sui social in cui Justin Marks, patron del team americano, ha letteralmente fatto “match” con il giovane pilota spagnolo, con tanto di grafiche ispirate a Tinder. Sotto a quell’annuncio, però, così come sotto ai vari articoli con cui le tastate di mezzo mondo hanno raccontato l’accordo trovato, sono comparsi tantissimi commenti dei soliti disfattisti.

https://mowmag.com/?nl=1

Il tono di molti è quasi sempre lo stesso: Fernandez non è un campione e TrackHouse ha scelto lui solo perché non c’è niente di meglio in giro. La verità, però, è ben altra. Ok, Raul Fernandez è uno che è stato capace di buttare via un titolo mondiale praticamente già vinto in Moto2 qualche anno fa, ma è un pilota di cui chiunque nel paddock ha sempre parlato un gran bene. Anche KTM, che due stagioni fa ha dovuto metterlo alla porta per il solito problema dei “piloti in esubero” che è tipico del marchio austriaco, s’è sempre detta particolarmente dispiaciuta della decisione. Al contrario di quanto accaduto con altri piloti più o meno giovani che sono passati di lì e che sono finiti “macinati” in meno di mezza stagione. Il dato di fatto è uno: Raul Fernandez è velocissimo, ha tutte le caratteristiche del pilota moderno, fa un gran lavoro dal punto di vista dello sviluppo e il suo talento non è in discussione.Chi lo ripete ormai da due anni è Massimo Rivola, CEO di Aprilia, che – stando a quanto riferisce chi vive il paddock – impazzisce per Fernandez. E’ stato lui a volere a tutti i costi che l’azienda di cui è al timone riuscisse a tirare fuori in pochissimo tempo il quarto prototipo da mettergli a disposizione già dal prossimo GP a Silverstone per poter competere alla pari con tutti gli altri che guidano una RS-GP.

Anche nella recente intervista esclusiva concessa proprio a MOW, Rivola ha spiegato di essere uno che crede tantissimo nei giovani e nei progetti a lungo termine su piloti da far crescere dentro le proprie mura e con il proprio DNA. Sostanzialmente quello che Aprilia vuole fare proprio con Fernandez. Il marchio di Noale, infatti, è più di altri consapevole – per averlo vissuto – che lavorare a lungo con uno stesso pilota può far nascere coppie perfette moto/rider. Non è un caso che Aleix Espargarò, considerato un perdente per tutta la sua carriera, sia arrivato a vincere e giocarsi titoli dopo tanti anni proprio in sella all’Aprilia che nel tempo si è cucito addosso. Anche perché Fernandez è pure uno che non costa troppo, non ha mai messo mezza parola fuori posto verso la moto che guida e s’è sempre mostrato ultraentusiasta della squadra e degli uomini con cui lavora. Non sono aspetti da sottovalutare di questi tempi, soprattutto da chi ha avuto a che fare con un certo Maverick Vinales.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Trackhouse MotoGP (@trackhousemotogp)

Lo stesso Davide Brivio, oggi team manager di TrackHouse e non certo l’ultimo arrivato della MotoGP, s’è sempre detto ultraconvinto che Fernandez meritasse un’altra opportunità. Che adesso è arrivata e che non è da parte della squadra americana o dell’Aprilia stessa una scelta di comodo dettata “dall’accontentarsi, visto che non c’è niente di meglio”. E le prestazioni di Fernandez in questa prima fase di stagione dimostrano che la scelta potrebbe non essere affatto sbagliata, oltre che c’è niente su cui fare gli spiritosi. Perché è vero che il giovanissimo spagnolo non ha messo nel sacco punti importanti, ma è altrettanto vero che s’è difeso più che bene con una moto vecchia e senza sviluppo con cui gli altri piloti Aprilia, nell’anno precedente e nonostante il maggiore blasone, non hanno fatto faville. Ora, a Silverstone, arriverà l’RS-GP24 e l’impressione è che Fernandez potrà dare paga a quei piloti che guidano la stessa moto e che, al contrario suo, hanno sempre addebitato la mancanza di risultati al mezzo piuttosto che alla necessità di crescere ancora.

“Con Raul – ha spiegato proprio Brivio – abbiamo molto in comune. L’idea sul progetto è la stessa e lui rema nella direzione del team. Avendolo visto all'opera negli ultimi mesi, abbiamo apprezzato il suo talento e sento che sta cambiando il suo approccio alle corse e che ha voglia di lavorare, di impegnarsi per migliorare, di risolvere i problemi e questo è sempre con un approccio positivo. Ha 23 anni, ma ha già 3 anni di esperienza in MotoGP. Già in questa stagione, a partire dalla prossima gara, avrà la moto uguale a quella degli ufficiali e siamo certi che anche questo sarà un passo per farlo crescere al meglio".

https://mowmag-store.myspreadshop.it

More

TrackHouse, il “dispettuccio social” a Pramac su Oliveira e tutto quello che resta da dire sul mercato della MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

TrackHouse, il “dispettuccio social” a Pramac su Oliveira e tutto quello che resta da dire sul mercato della MotoGP

Il segreto di Dani Pedrosa: “Io come Casey Stoner e Marc Marquez”. Non c’entrano i risultati e il talento, ma le sf*ghe

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Il segreto di Dani Pedrosa: “Io come Casey Stoner e Marc Marquez”. Non c’entrano i risultati e il talento, ma le sf*ghe

Ma perché solo quella frase su Valentino Rossi e Marc Marquez? Fabio Quartararo è stato potente e tacerlo è da st*onzi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ma perché solo quella frase su Valentino Rossi e Marc Marquez? Fabio Quartararo è stato potente e tacerlo è da st*onzi

Tag

  • Aprilia
  • MotoGP

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

    di Beniamino Carini

    CHE SLAM! Aryna Sabalenka hot (e in topless?) prima di Cincinnati e dello Us Open. Dopo la delusione di Wimbledon la numero uno del ranking del tennis Wta punta alla conquista dell’America [FOTO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il segreto di Dani Pedrosa: “Io come Casey Stoner e Marc Marquez”. Non c’entrano i risultati e il talento, ma le sf*ghe

di Emanuele Pieroni

Il segreto di Dani Pedrosa: “Io come Casey Stoner e Marc Marquez”. Non c’entrano i risultati e il talento, ma le sf*ghe
Next Next

Il segreto di Dani Pedrosa: “Io come Casey Stoner e Marc Marquez”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy