image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ecco perché la Honda ha offerto a Marc Marquez 100 milioni di euro dopo che lui ha deciso di andare in Ducati

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

7 marzo 2025

Ecco perché la Honda ha offerto a Marc Marquez 100 milioni di euro dopo che lui ha deciso di andare in Ducati
La notizia di cui si legge in questi giorni, secondo cui la Honda avrebbe offerto 100 milioni di euro a Marc Marquez per rimanere in HRC è più che verosimile. E il motivo lo abbiamo visto in Thailandia, ma non soltanto. Sta in un bambino a Buriram, nel title sponsor Ducati e in tante altre piccolezze

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Marc Marquez ha archiviato la Thailandia con 37 punti in classifica e, per la prima volta dopo 93 GP, in testa al mondiale. Da quando ha lasciato Honda per salire su di una Ducati, nello specifico la GP23 della Gresini Racing, lo abbiamo visto rinascere su più livelli: il primo podio, la prima vittoria, la prima pole. Ora l'obiettivo è il titolo che, da un certo punto di vista, quest'anno può soltanto vincere. Se Marc Marquez dovesse farsi sfuggire questo mondiale, in Spagna la bilancia comincerebbe a pendere pericolosamente verso Acosta, mentre in Ducati la consacrazione di Francesco Bagnaia si farebbe definitiva. Per Pecco dunque, questo titolo è l’occasione della vita. Per Marc invece, un punto di non ritorno.

https://mowmag.com/?nl=1

Per arrivare a tutto questo, ad essere il perno su cui la MotoGP ruota famelica, Marc Marquez ha rinunciato a una montagna di soldi. E fa sorridere a pensarci, ma a dirlo chiaramente, prima di ogni altro, è stato Jorge Lorenzo in un’intervista leggera, fuori dall’hospitality Gresini, che gli abbiamo fatto a Jerez nel 2023.

Marquez non ha rinunciato solo ai milioni di stipendio della Honda e nemmeno a quelli di Red Bull, ma pure ad altri 100 milioni che HRC ha messo sul tavolo delle trattative quando Marquez ha dichiarato che sarebbe passato a Ducati. A raccontarlo è Mela Chercoles di Diario As, giornalista spagnolo molto vicino a Marc Marquez: "Quando ha comunicato che avrebbe lasciato la Honda, HRC si è detta pronta a pagargli altri 100 milioni in quattro anni”, si legge.

Ma perché i giapponesi sono arrivati a tanto, ostaggi di un pilota di trent’anni di rientro da un infortunio che per altro sta comunicando loro un addio? Le ragioni sono meno sentimentali di quanto si potrebbe credere. Basti pensare che la Honda di oggi, quella guidata da Luca Marini e Joan Mir, ha perso lo storico sponsor Repsol, spagnolo, che per altro ha accompagnato Marc Marquez per tutta la sua carriera, ben prima dell’arrivo in MotoGP. Evidentemente Honda sapeva che perdere Marc Marquez avrebbe significato perdere anche il title sponsor.

Marc Marquez Repsol CEV
Marc Marquez sponsorizzato Repsol al CEV, ben prima del suo arrivo in MotoGP.

Non solo però. Basta avere due occhi piantati appena sotto la fronte per rendersi conto di come Marc Marquez sappia gestire media e tifosi. Se lo intervisti, lui ti dirà esattamente quello che vuole che tu scriva, nel modo in cui lo scriverai e facendoti sentire bravo, figo, a posto. È un dono che hanno in pochi e le squadre, che spendono grandi risorse economiche e di tempo per gestire dei fenomeni milionari con una concezione del rischio che rasenta lo zero, una capacità simile la apprezzano moltissimo. A Marc Marquez non serve un addetto stampa che gli suggerisca quando parlare e quando stare zitto, gli serve più che altro un segretario che lo porti in giro tra gli eventi e gli appuntamenti di ogni giornata. La gestione di questi impegni, invece, è quasi un automatismo.

Un altro esempio: dal 2018 Lenovo è partner di Ducati Corse, dal 2021 la collaborazione è diventata una vera e propria partnership al punto che il team ufficiale si chiama Ducati Lenovo Team. L’unico pilota che abbia mai rispettato questa dicitura per intero è lui, Marc Marquez. Lo ascolti nelle interviste e la sua squadra la chiama così. Vince la prima gara dell’anno, a Buriram, e indica la scritta Lenovo che ha stampata sul petto, lo fa in mondovisione. A Mauro Grassilli, Direttore Sportivo, suona il telefono più spesso, mentre fare un giro sul sito MotoGP.com oggi significa fare i conti con un monografico su Marc Marquez: c’è un video di 10 minuti solo dedicato a lui “From the Inside: Marc Marquez dominate debut in red!”, oppure un altro “UNHEARD: Mum is crying on the sofa!” E ancora: “UNSEEN: He’s back”, tutto su di lui.

Gli articoli: “Marc Marquez emula Stoner sulla Ducati factory rossa”, “Masterclass strategica vede Marc Marquez raddoppiare a Buriram”, “Perfezione di sabato per Marc Marquez”, “La tempesta di Marc Marquez sulla prima pole con la Ducati ufficiale a Buriram”. Ce ne sono altri, ma tant’è. Gli altri piloti sembra che non esistano. Ecco perché Honda era pronta a pagare 100 milioni. Per il peso sportivo, sì, ma soprattutto per quello mediatico. Che poi è anche il motivo per cui lo spagnolo ha rinunciato a quei soldi e per cui, finché andrà forte in moto, Pecco Bagnaia potrà tenersi stretto il suo posto in Ducati e la grande considerazione che i suoi uomini hanno per lui: un pilota vincente vale più di ogni alta cosa.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ducati Corse (@ducaticorse)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma perché Michelin lascia la MotoGP? La risposta di Piero Taramasso: “Dorna ha deciso di scegliere un fornitore unico per tutte le classi”

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Ok, ma perché Michelin lascia la MotoGP? La risposta di Piero Taramasso: “Dorna ha deciso di scegliere un fornitore unico per tutte le classi”

Paolo Campinoti a fuoco su “la guerra fredda tra Rossi e Marquez" che inciderà, “Dall’Igna genio playboy”, “Martin sfigato” e la MotoGP del futuro

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Paolo Campinoti a fuoco su “la guerra fredda tra Rossi e Marquez" che inciderà, “Dall’Igna genio playboy”, “Martin sfigato” e la MotoGP del futuro

Ok, ma come sta davvero Jorge Martin? La mano è ancora deforme, ma il sorriso s’è rivisto e l’obiettivo è il Texas. Anche se...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma come sta davvero Jorge Martin? La mano è ancora deforme, ma il sorriso s’è rivisto e  l’obiettivo è il Texas. Anche se...

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]
  • Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

    di Alice Cecchi

    Kimi Antonelli, ancora i fantasmi di Monza: “Ho paura, sono troppo prudente”. Ma le prestazioni dicono altro

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

L’enorme lezione di Frederic Vasseur, che sulla rivalità tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc parla chiaro: “Per vincere il mondiale serve la competizione tra i due”

di Luca Vaccaro

L’enorme lezione di Frederic Vasseur, che sulla rivalità tra Lewis Hamilton e Charles Leclerc parla chiaro: “Per vincere il mondiale serve la competizione tra i due”
Next Next

L’enorme lezione di Frederic Vasseur, che sulla rivalità tra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy