image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ferrari, al Mugello un test per giocarsi il tutto per tutto e tornare a vincere. E intanto ecco l’unica cosa che conta per Charles Leclerc in vista del 2026

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

14 luglio 2025

Ferrari, al Mugello un test per giocarsi il tutto per tutto e tornare a vincere. E intanto ecco l’unica cosa che conta per Charles Leclerc in vista del 2026
L’attesa è terminata, perché Ferrari è pronta a far debuttare la nuova sospensione posteriore sulla SF-25, componente che dovrebbe permettere a Leclerc e Hamilton di poter sfruttare l’intero potenziale della monoposto. Il primo test avverrà al Mugello mercoledì e, se le buone sensazioni emerse dalle simulazioni dovessero essere confermate, la componente sarà su entrambe le vetture già a Spa. L’obiettivo è tornare a vincere, ma intanto si pensa anche al 2026, con Leclerc chiaro sull’unica cosa che conta in vista della rivoluzione regolamentare

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Ora o mai più. Si presenterà così la Ferrari al Mugello dove, il prossimo mercoledì, sarà protagonista di un Filming Day cruciale per il proseguo della stagione, per cercare di arginare, una volta per tutte, alcune delle lacune principali della SF-25. Infatti, come riportato da Motorsport.com Italia, tra i sali e scendi delle colline toscane ci sarà il debutto della tanto attesa nuova sospensione posteriore, ridisegnata con l’obiettivo di rendere la monoposto meno sensibile alle altezze da terra, aspetto che tante volte finora l’ha resa incapace di sfruttare a pieno il suo reale potenziale. 

https://mowmag.com/?nl=1

Un aggiornamento che va a completare il pacchetto già introdotto alla vigilia del GP di Austria, con il nuovo fondo ampiamente promosso sia da Charles Leclerc che da Lewis Hamilton. Al Mugello saranno presenti entrambi, per 200 chilometri - distanza massima percorribile in sede di Filming Day - che rappresentano il momento della verità per l’intera Scuderia: è toccato riprogettare l’intero programma di sviluppi previsto a inizio stagione dal momento che, intervenire sulla parte meccanica e non sulla veste aerodinamica della vettura, ha richiesto uno sforzo enorme da parte di tutto il gruppo guidato dal direttore tecnico Loic Serra.

Ed è proprio questo il motivo per cui, a dodici gare dall’inizio della stagione, Ferrari è la squadra che ha portato in pista un numero minore di upgrade rispetto agli altri top team, impegnata a cercare la soluzione a un problema ben più complesso di quel che ognuno, a Maranello, avrebbe sperato. Ad oggi, i riscontri di simulazione sarebbero stati positivi e, se confermati in pista, la sospensione debutterà già a Spa, prossimo appuntamento del Mondiale. Uno sforzo che ha alla base un solo obiettivo: tornare a essere protagonista nonostante ogni ambizione sia sfumata già in avvio di stagione, perché chiudere l’anno senza conquistare nemmeno una vittoria, l’unica tra le squadre di vertice, sarebbe un fallimento difficile da digerire. 

Lewis Hamilton Ferrari
Lewis Hamilton a lavoro con gli ingegneri della Ferrari, 2025.

Serve dare seguito alla reazione vista in Austria e in apertura di fine settimana a Silverstone quando, sia il monegasco che il sette volte campione del Mondo, erano stati tra i protagonisti sia sul giro secco che sul passo gara, sempre in lotta non solo con Red Bull e Mercedes ma anche con le inarrivabili McLaren. Poi la qualifica rovinata da piccoli ma pesanti errori, mentre la gara, complice la pioggia, ha reso evidenti tutti i difetti della SF-25, con Sir Lewis incapace di agguantare il podio conquistato poi, e non per sola fortuna, dalla Sauber di Nico Hulkenberg. 

Lewis Hamilton Ferrari Barcellona
Lewis Hamilton al volante della SF-25, 2025.

Un aggiornamento importante, però, non solo in chiave 2025: finire bene l’anno darebbe un boost di confidenza in vista della prossima stagione, quella della rivoluzione con il debutto delle tanto chiacchierate monoposto agili. Un cambiamento quasi epocale, ma accompagnato da tanti punti di domanda: tra questi c’è anche quello relativo alla competitività della stessa Ferrari, perché se ad essere data per favorita è la Mercedes da Maranello non filtra alcun tipo di informazione, né positiva né negativa.

Una certezza però c’è, ovvero la capacità della squadra di realizzare una vettura che possa essere competitiva sia tra le mani di Charles Leclerc che tra quelle di Lewis Hamilton e, a confermarlo, è stato proprio il monegasco a SpeedWeek: “In Ferrari abbiamo tutti i mezzi possibili per adattare la vettura al mio stile di guida e a quello di Lewis. Non lo vedo come un problema per il prossimo anno. Quel che voglio è che la macchina sia più veloce possibile, ed è esattamente ciò che vuole Lewis: il modo in cui metteremo a punto le monoposto verrà da sé. Come piloti, abbiamo tutta la libertà e i mezzi tecnici per sfruttare al meglio la vettura 2026”.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma cos’è questa storia di Lewis Hamilton, le critiche a Ferrari e la ragazza sui social che ha svelato tutto? Ecco cosa è successo

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ma cos’è questa storia di Lewis Hamilton, le critiche a Ferrari e la ragazza sui social che ha svelato tutto? Ecco cosa è successo

Fermi tutti, ma l’avete sentita la bomba di Piquet Jr. sul futuro del cognato, Max Verstappen? Ecco dove (e perchè) correrà il prossimo anno secondo lui

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Fermi tutti, ma l’avete sentita la bomba di Piquet Jr. sul futuro del cognato, Max Verstappen? Ecco dove (e perchè) correrà il prossimo anno secondo lui

Tag

  • Charles Leclerc
  • Ferrari
  • Formula 1
  • Lewis Hamilton
  • Mugello

Top Stories

  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"

    di Tommaso Maresca

    I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

di Emanuele Pieroni

È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
Next Next

È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy