image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Guido Meda: La MotoGP, la fortuna di esserci e una gran tristezza per chi si mette tra Bagnaia e Bastianini

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

22 agosto 2022

Guido Meda: La MotoGP, la fortuna di esserci e una gran tristezza per chi si mette tra Bagnaia e Bastianini
Commenta la MotoGP da vent’anni anni esatti Guido Meda, ma se fosse per lui non smetterebbe mai. Sabato lo ha detto, domenica lo ha spiegato: non c’è Vale e nemmeno i piloti con la sigaretta in bocca, ma le corse sono ancora le corse. Forse più di prima

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Guido Meda, nel sabato del GP d’Austria, ha parlato così in un momento di leggerezza: “Spero di fare questo mestiere per sempre, anche se sarà molto difficile”. Parlava con Cesare Cremonini che, invece, il mestiere del cantante sa di poterlo scegliere ogni giorno. La MotoGP è diversa, specialmente ora che è nel pieno di una grossa trasformazione.

Lo scorso anno, proprio a Spielberg, Valentino Rossi aveva annunciato il suo ritiro dalle corse e nella stessa stanza, un paio di giorni fa, Carmelo Ezpeleta ha comunicato che dal 2023 si correranno due gare a weekend al posto di una. Ecco, i piloti cambiano. Le corse cambiano. Cambia anche la televisione, costretta a stare al passo dei social che ci hanno resi esperti di tutto, a cominciare dalla vita degli altri, lasciandoci con la soglia d’attenzione del pesce rosso: 15 secondi circa. Chi lavora con la MotoGP quest’anno si è trovato a fare i conti con tutto questo, finendo per chiedersi come trovare nuovo pubblico senza perdere il vecchio. Un documentario su Amazon, MotoGP Unlimited, pensato proprio per portare nuove reclute nel Fight Club della MotoGP, non è certo bastato. La gente in circuito è decisamente meno. Ma chi lavora in MotoGP sulla qualità delle corse non ha dubbi.

Le gare sono bellissime, forse più di qualche anno fa quando ad ammazzare lo spettacolo c’era uno straordinario Marc Marquez: acrobatico, inarrivabile e imbattibile, così la domanda non era se avrebbe vinto lui ma come ci sarebbe riuscito.Oggi tre costruttori - Aprilia, Ducati e Yamaha - si stanno giocando un mondiale, non è poco. Anche perché la Honda, la casa più vincente di sempre, si trova in crisi. Le cose cambiano. La copertura televisiva, specialmente la domenica pomeriggio, è aumentata a dismisura. I canali Dorna provvedono ad una serie pressoché infinita di contenuti. In Austria abbiamo visto l’amicizia tra i rivali al titolo che si fermano a parlare a fine gara, la rivalità dura e pura tra Martín e Bastianini, la favola di Aprilia e quella del Team Gresini, dagli urli della pole a quello zero che resta solo triste in 24 ore. Tutta roba che Guido Meda vive ogni giorno e che, dopo l'ennesimo GP che ci sta riconsegnando una nuova generazione, ha voluto raccontare sui suoi profili social.

Il messaggio social di Guido Meda

“La Desmosedici di Bagnaia è ancora calda - ha scritto in un lungo post su Instagram - Ha vinto che sarà neanche un’oretta. Lì dietro Pecco e Jack , primo e terzo con un Diablo strepitoso in mezzo, sono ancora in tuta e stanno facendo il briefing con i tecnici. Io mi ci accuccio accanto e un amico mi fotografa. Sto pensando che qualche volta bisogna ricordarsi delle proprie fortune, nella fattispecie il mestiere che faccio. Che mi fa stare qui. Mi fa entrare lì. Mi fa raccontare gare così, con gente così. Che sarà pure un mondiale che ha perso Valentino, ma vorrei avere la forza di un miliardo di televisioni per farvi capire chi è questa gente. Questi ragazzi. Bagnaia ha i suoi tifosi, e pure i suoi detrattori. Avanzi di chi ce l’aveva con Rossi immagino, a cui Pecco è grato senza farne mistero; e che si aggrappano a Bastianini da utilizzare …contro Bagnaia. Senza che i due siano contro tra loro. Che tristezza. Nessuno qui ora è contro qualcuno. Nemmeno noi. Invece è una gioia vederli andare forte, una tristezza vederli fallire, un privilegio averli visti crescere fino a diventare questi uomini qua. Bagnaia, per me è, come Quartararo, alle prese con l’ultimo chilometro prima di diventare fenomeno. Quello in cui fai gli ultimi errori e li elimini. Bravissimo ragazzo, intelligentissimo, perbene, corretto, sincero, impulsivo, riflessivo, metodico, analitico, coraggioso, innamorato della sua bella famiglia, della sua Domizia. E dove ti giri ti giri, sfumature a parte, trovi gente così. Anche se non si menano, non si mandano a quel paese, non fumano sul podio. Anche se sono costretti a misurare le parole perchè il politically correct e i social ormai ti inchiodano in un attimo; ed ecco che qualcosa di loro si perde. Ma non è colpa loro! Tutti poi hanno questa fretta famelica del “personaggio” , a tutti i costi . Ma è una fretta superficiale, che fa perdere di vista il campione che c’è in loro. Pecco: cinque vittorie con la Ducati, di cui tre consecutive. Rendetevi conto e date loro il tempo di strutturarsi, di prendere le misure con il mondo; trascorso quello avrete sia i campioni che avete già che i personaggi che cercavate e a cui magari avete pure rotto le scatole. Ci vediamo a Misano!”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da guidomeda (@guidomeda)

More

Francesco Bagnaia, terzo capolavoro in Austria: fortuna che gli hanno ritirato la patente

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

MotoGP

Francesco Bagnaia, terzo capolavoro in Austria: fortuna che gli hanno ritirato la patente

Fabio Quartararo fa i miracoli come Mosè? Ok, in Austria ha diviso il Mar Rosso, ma noi ai miracoli non ci crediamo

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Fabio Quartararo fa i miracoli come Mosè? Ok, in Austria ha diviso il Mar Rosso, ma noi ai miracoli non ci crediamo

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il tredicesimo giorno di scuola al RedBull Ring

MotoGP

MotoGP 2022: le MOWgelle della MotoGP dopo il tredicesimo giorno di scuola al RedBull Ring

Tag

  • Ducati
  • Enea Bastianini
  • Guido Meda
  • Instagram
  • Jorge Martin
  • MotoGP
  • Pecco Bagnaia
  • Social

Top Stories

  • Loris Reggiani: “Marquez ci nasconde qualcosa: è la diplopia, l’ossessione di Valentino Rossi… oppure fatelo pisciare”

    di Cosimo Curatola

    Loris Reggiani: “Marquez ci nasconde qualcosa: è la diplopia, l’ossessione di Valentino Rossi… oppure fatelo pisciare”
  • Pronti via, la MotoGP verso il disastro in Argentina: la mail di IRTA che gela il sangue ai piloti

    di Cosimo Curatola

    Pronti via, la MotoGP verso il disastro in Argentina: la mail di IRTA che gela il sangue ai piloti
  • Il venerdì d'Argentina: Aprilia è la nuova Ducati, Morbidelli il nuovo Quartararo e Valentino Rossi...

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì d'Argentina: Aprilia è la nuova Ducati, Morbidelli il nuovo Quartararo e Valentino Rossi...
  • Jack Miller su Marc Marquez: “Bannarlo per una gara? La gente vuole accoltellarlo, ma pensate a Nakagami”

    di Cosimo Curatola

    Jack Miller su Marc Marquez: “Bannarlo per una gara? La gente vuole accoltellarlo, ma pensate a Nakagami”
  • Paolo Simoncelli: “La Sprint Race? Ne conosco uno (Marco) a cui sarebbe piaciuta moltissimo”

    di Riccardo Canaletti

    Paolo Simoncelli: “La Sprint Race? Ne conosco uno (Marco) a cui sarebbe piaciuta moltissimo”
  • “E allora Luca Marini con Enea Bastianini?”: Fabio Quartararo non sta con Marc Marquez, ma chiede chiarezza

    di Emanuele Pieroni

    “E allora Luca Marini con Enea Bastianini?”: Fabio Quartararo non sta con Marc Marquez, ma chiede chiarezza
  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW

      di Giulia Toninelli

      L'India, l'autismo e un viaggio che non finisce mai: l'ultima avventura di Franco e Andrea Antonello con BMW
    • In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è

      di Cosimo Curatola

      In Argentina siate duri senza mai perdere la tenerezza: Franco Morbidelli c'è
    • Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

      di Cosimo Curatola

      Marquez torna in pole in Argentina, ma sulla Ducati con Bezzecchi e Bagnaia. E che spettacolo Morbidelli

    Next

    Carlo Pernat zittisce tutti con una giacca spiegando come andrà tra la Ducati, Martín e Bastianini

    di Tommaso Maresca

    Carlo Pernat zittisce tutti con una giacca spiegando come andrà tra la Ducati, Martín e Bastianini
    Next Next

    Carlo Pernat zittisce tutti con una giacca spiegando come andrà...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy