image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

30 giugno 2025

Imane Khelif, l’esperto Jon Pike asfalta le femministe: “I danni ad Angela Carini e alle altre sono immorali e non consensuali. Vale con tutti i maschi che partecipano alla categoria femminile”. Lo slogan “Il corpo è mio e decido io” non vale più?
Dopo il caso Imane Khelif i regolamenti stanno cambiando per proteggere le donne. Ma il silenzio delle femministe ci dice molto sulla debolezza filosofica e intellettuale delle nuove correnti: incapaci non solo di essere vicino alle donne biologiche in nome di un’inclusività che esclude l’unica categoria per cui il movimento era nato, ma di essere coerenti con le loro battaglie più attuali. Uno su tutto quella del “consenso”, come spiega l’esperto Jon Pike (Open University) su X

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il caso Imane Khelif ha transustanziato diventando simbolo di un tema molto più generale, quello dell’inclusione nelle categorie femminili di persone che non possono (o non vogliono) verificare il loro sesso o non sono donne biologiche. Un report della relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla violenza contro le donne, Reem Alsalem, aveva chiarito il punto: “La sostituzione delle categorie femminili con categorie di sesso misto ha portato a un aumento del numero di atlete donne che hanno perso opportunità e medaglie quando hanno gareggiato contro uomini. Dalle informazioni raccolta fino al 30 marzo 2024, oltre 600 atlete donne in più di 400 competizioni hanno perso più di 890 medaglie in 29 differenti sport”. Dopo un anno di negazionismo scientifico e brutte figuracce, il Comitato Olimpico, lo stesso che ha permesso a Khelif un oro nella sua categoria di peso, ora guidato da Kirsty Coventry, cambia linea di condotta e sceglie “un approccio scientifico” alla questione della tutela dell’equità nelle competizioni femminili. In altre parole il mondo si sta svegliando.

Imane Khelif e Angela Carini a Parigi 2024
Imane Khelif e Angela Carini a Parigi 2024 Ansa

Ma è il femminismo, il principale alleato, sulla carta, delle donne (o così è stato in passato) a tardare quando ci si tratta di togliersi da sotto le coperte. Anzi, il sonno profondo (“il sonno della ragione”?) dell’attivismo e dell’intellighenzia progressista è pesantissimo e fastidioso. Qualche volta russa fuori imbecillità ideologiche, antiscientifiche e anti-realtà. Di fronte all’evidenza, invece, trattiene il respiro in un’apnea vigliacca. Fuori di metafora, il cortocircuito può essere illustrato grazie al recentissimo commento su X di Jon Pike, docente alla Open University ed esperto di filosofia dello sport, che torna sul caso dell’atleta della squadra algerina e ai suoi match a Parigi 2024: “Ciò che rende il rischio accettabile nello sport è il consenso: il tocco dei guantoni, l’inchino, lo simboleggia. Ciò che rende efficace il consenso è il fatto che sia pienamente informato e non forzato. A Parigi 2024 queste due condizioni non erano soddisfatte. Pertanto i danni arrecati a Carini non erano consensuali e non etici”.

Angela Carini si ritira dal match con Imane Khelif a Parigi 2024
Angela Carini si ritira dal match con Imane Khelif a Parigi 2024 Ansa

La dichiarazione è particolarmente forte per via dell’uso di un termine specifico, una parola chiave del nuovo femminismo (e uno dei termini più importanti della filosofia morale nei Paesi liberi): consenso. Oggi il consenso è al centro delle controversie, anche giuridiche, legate alla violenza di genere, su tutte lo stupro, che secondo la Convenzione di Istanbul è tale quando manca il consenso liberamente espresso della donna. Nello scenario sintetizzato da Pike ciò che manca è proprio il consenso. In che modo il pugno subito da Angela Carini in un contesto che avrebbe dovuto tutelarla, permettendole di misurarsi esclusivamente con atlete donne e certificate come tali, può essere giustificato? Torniamo così al vero significato del queer: non eccentrico o strano. Ma confuso. La confusione è tale da permettere al femminismo di allontanarsi non solo dalle donne biologiche (tendenza questa che va avanti da decenni), ma addirittura che lo spinge a contraddirsi proprio su quei temi che sta affrontando in questi anni. Come si può fare una campagna pro-consenso, se in nome dell’opacità del sesso/genere si accetta che in alcuni casi l’assenza di consenso non definisca la violenza subita da una donna riconosciuta come tale?

https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Pesantissimo

Imane Khelif maschio biologico? La bomba del Telegraph: “Alle Olimpiadi erano pronti a mettere in pericolo la vita delle donne”. Il suo oro? “Uno degli scandali peggiori della storia dello sport”

“Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

L'attacco

 “Imane Khelif maschio biologico? A Parigi 2024 LO SAPEVANO TUTTI”. La campionessa di nuoto Sharron Davies asfalta la pugile: “Nessuna empatia, ha barato. Ora abbiamo due ori vinti da due uomini e…”

Imane Khelif (maschio biologico?), la giornalista Roberts (Sky Australia) sbotta dopo i test del dna: “Il match con Angela Carini è stato inquietante. Se osi dire che gli uomini non dovrebbero fare sport femminili, vieni travolto”. Il Cio? “Codardi…”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Tutta la storia

Imane Khelif (maschio biologico?), la giornalista Roberts (Sky Australia) sbotta dopo i test del dna: “Il match con Angela Carini è stato inquietante. Se osi dire che gli uomini non dovrebbero fare sport femminili, vieni travolto”. Il Cio? “Codardi…”

Tag

  • giornalismo
  • Test
  • Olimpiadi
  • Boxe
  • Pugilato
  • Imane Khelif
  • Parigi

Top Stories

  • Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025

    di Cosimo Curatola

    Pecco Bagnaia che fa pole e vittoria (senza abbassatore) in Malesia e non riesce a festeggiare è il racconto perfetto del suo 2025
  • Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez

    di Emanuele Pieroni

    Il botto, il cuore enorme di Bulega, Toprak che saluta la SBK da Campione del Mondo? No, ricorderemo un frame che asfalta l’idiozia di questa domenica a Jerez
  • Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)

    di Emanuele Pieroni

    Alex Marquez ha vinto a Sepang, la Gresini Racing è Best Independent Team e Nadia Padovani dovrebbe sentirsi in colpa (ma non è come pensate…)
  • Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Questa Ducati senza Marc Marquez mostra tutta la sua debolezza? No, più che l’assenza dello spagnolo pesa la Dorna [VIDEO]
  • Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão

    di Cosimo Curatola

    Il disastro di Sepang? L’occasione per capire che Aprilia non aveva mai fatto così bene in MotoGP. E senza Jorge Martín, che salterà anche Portimão
  • Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

    di Emanuele Pieroni

    Il cinico dubbio su Ducati a Sepang? Un foro piccolissimo sulla gomma di Pecco Bagnaia “ha coperto” un errore che piccolo non è

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

ALTRO CHE IMPREPARATO: a Wimbledon Sinner si presenta con il gotha della Formula 1 e della MotoGp. Ecco chi è l'uomo che sostituisce Marco Panichi e Ulises Badio per spaccare contro Nardi

di Giulia Sorrentino

ALTRO CHE IMPREPARATO: a Wimbledon Sinner si presenta con il gotha della Formula 1 e della MotoGp. Ecco chi è l'uomo che sostituisce Marco Panichi e Ulises Badio per spaccare contro Nardi
Next Next

ALTRO CHE IMPREPARATO: a Wimbledon Sinner si presenta con il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy