image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Jannik Sinner, le auto, i kart, lo sci e… l’andare in bagno: “La velocità mi piace”. E su Alcaraz (“ha qualcosa in più”), Berrettini, Musetti, Cobolli e Fognini…

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

28 ottobre 2024

Jannik Sinner, le auto, i kart, lo sci e… l’andare in bagno: “La velocità mi piace”. E su Alcaraz (“ha qualcosa in più”), Berrettini, Musetti, Cobolli e Fognini…
Jannik Sinner si racconta con semplicità, rivelando la passione per la guida e le sfide fuori dal campo, come lo sci e i kart: “La velocità mi piace. Sono fatto così”. Metodico anche nei rituali pre-partita, si lascia andare anche a considerazioni anche sull'impatto dell'andare o meno in bagno prima di un match. Riconosce i meriti dei colleghi italiani e vede in Carlos Alcaraz un rivale diverso, ma stimolante: “Tecnicamente ha qualcosa in più. Io ho margini di miglioramento”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Jannik Sinner è uno di quei talenti che sembrano fatti apposta per farti cambiare idea sul mondo delle celebrità. Nonostante il successo raggiunto e il clamore che circonda il suo nome, il giovane campione resta con i piedi per terra. “Il successo non mi ha cambiato, sono sempre lo stesso. Non cammino a testa alta se vinco, non mi deprimo se perdo”, racconta intervistato da La Stampa. È una dichiarazione che spiega molto del suo carattere, quello di un ragazzo che ama la normalità anche quando si trova sotto i riflettori delle arene più prestigiose del tennis mondiale, oltre che del gossip con la fidanzata collega tennista Anna Kalinskaya e del sempre incombente caso doping legato al Clostebol.

Ma dietro l’immagine del "numero 1 della porta accanto" si nasconde una personalità complessa, con passioni che vanno ben oltre il campo da tennis. La velocità, per esempio, è un elemento che ricorre nella sua vita, tanto nella quotidianità quanto nelle sue passioni: “Guidando mi rilasso, ascoltando un po’ di musica. A Monte-Carlo, dopo gli allenamenti, mi metto al volante e faccio un giro”, spiega. Non sorprende dunque che, nonostante i consigli di molti esperti dello sport, Sinner non rinunci al piacere di sciare e correre in kart. “Alla fine ho 23 anni. Sugli sci mi sento sicuro e sui kart non corro certo come un pazzo. La velocità mi piace, sono fatto così. A tre anni e mezzo facevo già le piste nere”, racconta.

Il suo legame con lo sci risale all’infanzia, vissuta sulle montagne dell’Alto Adige, dove le piste innevate erano il suo parco giochi: “Ora, rispetto a due anni fa, scio al massimo un’ora e mezzo, poi si va al ristorante”.

Anche la sua routine pre-partita riflette una personalità metodica, che cerca di tenere tutto sotto controllo. La preparazione inizia negli spogliatoi, con una serie di rituali quasi scaramantici: “Metto il tape, cambio il grip al manico della racchetta, mi scaldo. Poi, se vado in bagno, vuol dire che la partita la sento, ed è giusto così. Se non succede, allora gioco male o perdo”. Un dettaglio che può sembrare banale, ma che per un atleta come lui ha un’importanza cruciale: ogni gesto, ogni abitudine ha un significato preciso, fa parte di un equilibrio delicato che può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
Jannik Sinner
Jannik Sinner

Parlando del panorama tennistico italiano, Sinner non si sente affatto il trascinatore solitario: “In Italia spesso si ha la memoria corta. Io sono arrivato quando Fognini vinceva a Monte-Carlo e Berrettini faceva finale a Wimbledon”, ricorda, riconoscendo i meriti di chi lo ha preceduto e riconoscendo la presenza di una generazione di tennisti italiani sempre più competitiva. “Berrettini sta tornando, Musetti è costante, e ci sono Cobolli e Arnaldi che possono vincere tornei ogni settimana”, sottolinea, anche se poi “in campo ciascuno è solo”.

Sul suo grande rivale, Carlos Alcaraz, Sinner ha parole di stima, pur evidenziando le differenze tra i due: “Siamo due giocatori molto diversi. Io tengo il ritmo alto e sono forte mentalmente. Lui è fisicamente molto forte e tecnicamente ha qualcosa in più, come lo slice o le volée. Ma per me è positivo: significa che ho margini di miglioramento”. Sulla somiglianza con i grandi del passato, accetta l’accostamento a Djokovic per la mentalità, mentre Alcaraz “è simile a Nadal, pressa fin dal primo punto e corre moltissimo”.

Jannik Sinner però sa che dietro ogni traguardo c'è sempre un nuovo ostacolo da superare: “Il tennis non finisce mai”, sentenzia, consapevole che, anche se sei in cima, c’è sempre un’altra salita da affrontare, un altro avversario che può superarti e lasciarti indietro.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Anna Kalinskaya, Sinner deve preoccuparsi? “Cose romantiche? Non sono dell’umore. Ho il mal d’autunno”. Ma che succede dopo le lacrime in campo? [VIDEO]

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Autumn blues

Anna Kalinskaya, Sinner deve preoccuparsi? “Cose romantiche? Non sono dell’umore. Ho il mal d’autunno”. Ma che succede dopo le lacrime in campo? [VIDEO]

Bracciali: “Sinner, doping e Wada? Squalifica quasi sicura: una carognata. Berrettini in Coppa Davis? Ecco perché Volandri dovrebbe sceglierlo”. E su Clostebol, Tas, Cobolli con Musetti e Djokovic che salta le Atp Finals di Torino…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CHE BOTTA...

Bracciali: “Sinner, doping e Wada? Squalifica quasi sicura: una carognata. Berrettini in Coppa Davis? Ecco perché Volandri dovrebbe sceglierlo”. E su Clostebol, Tas, Cobolli con Musetti e Djokovic che salta le Atp Finals di Torino…

Coppa Davis, da Berrettini a Sinner e Cobolli, ecco le incognite di Volandri per Malaga. E intanto Djokovic salta le Atp Finals di Torino e rischia di finire la carriera?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

ADDIO AL TENNIS?

Coppa Davis, da Berrettini a Sinner e Cobolli, ecco le incognite di Volandri per Malaga. E intanto Djokovic salta le Atp Finals di Torino e rischia di finire la carriera?

Tag

  • Matteo Berrettini
  • intervista
  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”

    di Tommaso Maresca

    Ok, ma perché dopo i test di Misano Quartararo e Miller hanno pareri opposti sul V4? Jack ha calmato Fabio con pillole di storia: “Nel 2015 Ducati voleva passare al 4 in linea...”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Sì, alla fine è successo: a Pecco Bagnaia vincere non basta più, primo match point a Sepang per Jorge Martín

di Cosimo Curatola

Sì, alla fine è successo: a Pecco Bagnaia vincere non basta più, primo match point a Sepang per Jorge Martín
Next Next

Sì, alla fine è successo: a Pecco Bagnaia vincere non basta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy