image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

L’ultimo segreto di Pecco Bagnaia è un approccio alla Marc Marquez e Casey Stoner, al contrario di Valentino Rossi. Per conferme, citofonare Brembo

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

3 gennaio 2025

L’ultimo segreto di Pecco Bagnaia è un approccio alla Marc Marquez e Casey Stoner, al contrario di Valentino Rossi. Per conferme, citofonare Brembo
Ok, sul titolo abbiamo giocato un po’, ma è di “frenate” che stiamo parlando. Nell’ultima ospitata da Andrea Migno, infatti, Pecco Bagnaia ha svelato di aver rivoluzionato nel 2024 il suo modo di frenare per riuscire a essere più rapido al momento di riprendere in mano il gas. Adesso l’ex campione del mondo lo fa come Marc Marquez, ma anche come Casey Stoner e come lo faceva in passato anche Kenny Roberts Junior

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Andare forte conta, ma saper frenare conta di più. Giacomo Agostini lo dice da sempre e con la “religione del freno” ci ha vinto più di chiunque nella storia delle corse. Adesso quella che ai tempi sembrava la fissazione di un campione è praticamente la regola che tutti conoscono e la storia recente della MotoGP racconta che a vincere sono quasi sempre quelli più forti in frenata. Un quasi sempre che però è d’obbligo, soprattutto dopo un 2024 in cui Jorge Martin – che di certo non è uno che frena male o piano – è riuscito a battere Pecco Bagnaia che invece, nell’attuale MotoGP, è considerato il re della staccata. I dati diffusi da Brembo dopo ogni gran premio hanno sempre parlato chiaro, così come gli stessi avversari di Pecco hanno sempre ammesso che ora è lui il riferimento per quanto riguarda le staccate.

https://mowmag.com/?nl=1

In pochi, quindi, si sono accorti che Pecco Bagnaia nel 2024 ha cambiato il suo modo di frenare, scegliendo di ridurre il più possibile le dita sui freni e arrivando a utilizzarne uno solo.  A raccontarlo è stato proprio Bagnaia, nell’ultima ospitata da Andrea Migno (di cui abbiamo già raccontato qui): “Quest'anno ho imparato a frenare con un solo dito. All'inizio è stato faticoso: freni con tutta la forza che hai. Ho sempre cercato di adattare la frenata in base alla curva: se è una frenata forte ne uso tre e se è più leggera ne uso uno o due, ma ho capito che alla fine frenare con un dito è più comodo. Quando freni e devi agire sull'acceleratore subito dopo, tutto diventa più diretto". Detta così sembra un cambiamento da poco, ma se si considera che i piloti in MotoGP arrivano a esercitare in frenata una pressione sulla leva superiore anche a dieci kg in alcuni casi, allora si ha la misura di cosa significhi farlo con tre dita o con un dito solo. Qualcosa, frenare con un dito solo, che il futuro compagno di squadra di Pecco Bagnaia, Marc Marquez, fa già dal 2018, dopo averlo visto fare a un certo Casey Stoner. Anche l’australiano, però, secondo curiosità fornite da Brembo ormai qualche anno fa, non è stato il primo, visto che già Scott Russell e Kenny Roberts Jr frenavano con un solo dito.

Pecco Bagnaia staccata
L'ormai proverbiale staccata di Pecco Bagnaia.

La vecchia scuola, invece, è quella delle tre dita, di cui è stato maestro, paradossalmente, il maestro di Pecco Bagnaia: Valentino Rossi. Già il 46, però, negli ultimi anni della sua carriera aveva provato a cambiare abitudini e a non ricorrere sempre a indice, medio e anulare per aggrapparsi alla leva di destra, scegliendo di farlo con due dita come i suoi compagni di squadra Jorge Lorenzo e Maverick Vinales. “Ora freno con due dita anche io – disse Rossi nel 2019, già a 40 anni suonati – è una cosa che volevo provare a fare da tempo, ma non è stato facile cambiare dopo tanti anni”.

Anche perché nel tempo sono cambiati, e molto, anche i freni, raggiungendo performance pazzesche e rivelandosi sempre di più il vero segreto di ogni pilota in base alle singole capacità di sfruttarli. E, soprattutto, in base alla capacità di gestirne le temperature, visto che i freni moderni arrivano a temperature superiori ai 600 gradi e che la pressione generata dai piloti – compiendo uno sforzo pari a quello di chi sta sollevando 10 kg con una, due o tre dita – arriva anche a dieci bar. Risultato? Ritrovarsi a fare i conti con una Forza che arriva anche a 1,5G e che permette di rallentare, come ad esempio accade a Losail, dai 350 km/h ai 90 km/h in meno di 150 metri. Con un dito solo!

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

More

Pol Espargarò: “Io con Marc Marquez in Honda come Johann Zarco con me in KTM”. Caro Pecco Bagnaia, prendi appunti…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Pol Espargarò: “Io con Marc Marquez in Honda come Johann Zarco con me in KTM”. Caro Pecco Bagnaia, prendi appunti…

Crisi KTM: ciao Austria, "la salvezza" da (e verso?) Cina e India. Intanto Beirer svela un disperato “piano in 100 punti” per la MotoGP

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Crisi KTM: ciao Austria, "la salvezza" da (e verso?) Cina e India. Intanto Beirer svela un disperato “piano in 100 punti” per la MotoGP

Lorenzo in Yamaha "grazie" alla Ferrari: Lin Jarvis svela tutto su Valentino Rossi (e non solo) già al primo giorno da pensionato

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Lorenzo in Yamaha "grazie" alla Ferrari: Lin Jarvis svela tutto su Valentino Rossi (e non solo) già al primo giorno da pensionato

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Michael Schumacher (che compie 56 anni), parla Max Verstappen: “Non è il mio obiettivo”. Ma a cosa si riferisce il campione del mondo di Formula 1? E sulla Red Bull...

di Otto De Ambrogi

Michael Schumacher (che compie 56 anni), parla Max Verstappen: “Non è il mio obiettivo”. Ma a cosa si riferisce il campione del mondo di Formula 1? E sulla Red Bull...
Next Next

Michael Schumacher (che compie 56 anni), parla Max Verstappen:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy