image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La nuova Supercoppa italiana è il miglior spot a favore della Superlega (e non è un bene)

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

20 gennaio 2024

La nuova Supercoppa italiana è il miglior spot a favore della Superlega (e non è un bene)
Un format più ipocrita che meritocratico per garantire due gare in più, l’ennesima edizione strappata alla possibile trasferta del tifoso doc per andare a cercare denaro in Paesi autocratici, le squadre eliminate ma non troppo disperate e a Riad per Napoli-Fiorentina c’erano meno di 10mila spettatori, perché se non giocano Juventus, Inter e Milan, della partita non frega nulla a nessuno. Insomma, la Supercoppa italiana 2024 replica i meccanismi e l’approccio che gli attuali dirigenti del calcio criticavano ai propugnatori della Superlega. Se questo è il futuro...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Con la sua nuova formula a “final four”, dall’ipocrisia malcelata da un più che vago concetto di meritocrazia, con lo scarso interesse di diversi dei protagonisti e quello del pubblico, dopo il tira e molla su una calendarizzazione cambiata più volte, l’edizione della Supercoppa italiana attualmente in corso di svolgimento a Riad, in Arabia Saudita, è probabilmente il migliore spot per la Superlega, o chi per essa. Per un pugno di “petroldollari” – perché il calcio italiano l’Arabia Saudita la critica perché spende e spande per creare un torneo nazionale appetibile, ma sa che non può ignorarla quale munifico stakeholder del pallone del futuro – la Lega di Serie A, con questa Supercoppa, sta dando un ulteriore colpo alla svalutazione del proprio prodotto a livello internazionale. La formula, tanto per dire: quattro squadre e non più due, con l’aggiunta della finalista sconfitta della Coppa Italia e della seconda in classifica dello scorso campionato, un copia e incolla di quanto accade nella Supercoppa spagnola (che si gioca proprio in Arabia Saudita) ma senza uno straccio di tradizione e senza altro motivo – suvvia, quale meritocrazia? – che non sia la moltiplicazione delle partite da trasmettere live, non più una ma tre. Il risultato? Due settimane di discussione, a dicembre, sulle date da utilizzare, con un balletto abbastanza ridicolo nel quale, alla fine, il cliente ha vinto (originariamente semifinali e finali erano state fissate tra il 4 e l’8 gennaio, poi tra il 21 e il 25 gennaio, infine tra il 18 e il 21, con conseguenze inevitabili sui cambiamenti di date sui recuperi delle gare saltate in campionato), con annesse alcune dichiarazioni, quelle dell’allenatore della Lazio Maurizio Sarri, che più volte aveva affermato il proprio disappunto tanto per la partecipazione al torneo, quanto per la location saudita.

Supercoppa italiana via Gq
Supercoppa italiana via Gq

A pochi giorni dalla finale tra Napoli e Inter - guarda caso le vincitrici di scudetto e Coppa Italia - con il ritorno in Italia di Fiorentina e Lazio, le squadre sconfitte in semifinale, che sono parse più scocciate per la trasferta (certo ben pagata, ma la foga agonistica è altra cosa) che desiderose di arrivare in finale, fanno discutere i dati della presenza del pubblico a Riad. Giovedì per Napoli-Fiorentina c’erano meno di diecimila spettatori, venerdì per Inter-Lazio erano ventimila in uno stadio, quello dedicato a Re Saud, con una capienza di venticinquemila posti. Per dire: tutte le partite della Supercoppa spagnola (Real Madrid-Atletico Madrid, Barcellona-Osasuna e la finale, ovviamente Real-Barcellona) la scorsa settimana hanno tutte superato le 23.500 presenze, per un sostanziale tutto esaurito. Forse accadrà per la finale di lunedì, ma la realtà è presto detta: se non giocano Juventus, Milan e Inter, della Supercoppa italiana non frega nulla a nessuno. Ora, la storia della Supercoppa italiana è già di suo la storia di una sceneggiatura non originale che, spesso, è stata portata su palcoscenici discutibili. Il trofeo è relativamente recente, essendo nato nel 1988, quando gli omologhi dei maggiori campionati europei erano già appuntamenti classici: il Charity Shield inglese era nato nel 1908, il Trophée des Champions francese nel 1955, la Supertaça portoghese nel 1981 (ma con alcune edizioni non ufficiali in precedenza) e la supercoppa spagnola nel 1982. Giusto la supercoppa tedesca ha appena un anno in più di quella italiana, ma almeno non è mai uscita dalla Germania, mentre la nostra Supercoppa ha da sempre onorato il pecunia non olet, cercando denari negli Stati Uniti (edizioni 1993 e 2003), nella Libia di Gheddafi (2002), in Cina per quattro volte (2009, 2011, 2012, 2015), in Qatar per due (2014 e 2016) e in Arabia Saudita, dove questa edizione è la quarta dopo quelle del 2018, 2019 e 2022, e altre tre nei prossimi cinque anni seguiranno da contratto. Ciò significa, banalmente che di 37 edizioni, ben tredici (oltre il 35%) si sono svolte dall’Italia, alla faccia del calcio del popolo, del rispetto per i tifosi – certe trasferte, per meri aspetti economici, sono possibili solo a una manciata di ultras, non di rado agevolati dai club, certo non al tifoso medio – e per la tradizione, concetto quanto mai ridicolo sulle bocche di alcuni dirigenti apicali del calcio le cui crociate, al cospetto di opere e omissioni, appaiono grottesche.

Supercoppa italiana 2024
Supercoppa italiana 2024

More

Marco Bellocchio contro Sangiuliano: “La creatività non è di destra. La bellezza non può andare con lui”. E sulla sinistra…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

L'arte è politica?

Marco Bellocchio contro Sangiuliano: “La creatività non è di destra. La bellezza non può andare con lui”. E sulla sinistra…

Carlos Sainz a MOW nella festa per la Dakar 2024: “È stata tremenda. Ripenso a un anno fa, costretto ad abbandonare e con due vertebre fratturate”

di Maria Guidotti Maria Guidotti

Dakar 2024

Carlos Sainz a MOW nella festa per la Dakar 2024: “È stata tremenda. Ripenso a un anno fa, costretto ad abbandonare e con due vertebre fratturate”

Superlega, scandali, processi e debiti miliardari: come se la passano (male) Juve, Barça e Real

di Nicola Sellitti Nicola Sellitti

Bene, ma non benissimo!

Superlega, scandali, processi e debiti miliardari: come se la passano (male) Juve, Barça e Real

Tag

  • Arabia Saudita
  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il Sic, un compleanno e la ricerca dell'eredità. Paolo Simoncelli: “Marco sarebbe andato oltre Valentino Rossi”

di Emanuele Pieroni

Il Sic, un compleanno e la ricerca dell'eredità. Paolo Simoncelli: “Marco sarebbe andato oltre Valentino Rossi”
Next Next

Il Sic, un compleanno e la ricerca dell'eredità. Paolo Simoncelli:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy