image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La Serie A e la classifica un tanto al chilo: Juve, è -10. Che faccio, lascio? E che calcio...

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

23 maggio 2023

La Serie A e la classifica un tanto al chilo: Juve, è -10. Che faccio, lascio? E che calcio...
Tre mesi a -15, uno con tutti i punti conquistati ma con il fondato timore di riperderli, ora la nuova penalizzazione al quinto grado di giudizio, di nuovo a campionato in corso: la giustizia sportiva à la carte dà un colpo alla credibilità del torneo. Allegri sbotta (“Dicano dove vogliono la Juve e facciamola finita”), Casini abbozza (“Il campionato è solido”), Mourinho ridicolizza la A (“Saperlo a due giornate dalla fine è uno scherzo. Penso sia compromessa la regolarità del campionato”). Bianconeri fuori dall’Europa, non solo virtualmente. Il perché lo ha spiegato, in maniera piuttosto imbarazzante, Evelina Christillin

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Cinque gradi di giudizio, potenzialmente sei. Tre sentenze in quattordici mesi, tutte diverse una dall’altra. La regola? Nessuna regola, tipo Fight Club, perché una regola non c’è. Sarà anche vero che calcio is back, per dirla con la ridicola propaganda della Lega di Serie A, ma i palazzi del pallone italiano fanno di tutto per perdere di credibilità. Inutile girarci attorno: il processo sportivo sul caso plusvalenze che lunedì sera ha partorito dalla Corte di Appello Federale una nuova penalizzazione di 10 punti ai bianconeri, è per tanti un aborto giuridico ma, soprattutto, un pessimo spot, a proposito, per una giustizia sportiva à la carte.

Bremer e Alex Sandro: la difesa della Juve non ha retto (e non solo contro l'Empoli)
Bremer e Alex Sandro: la difesa della Juve non ha retto (e non solo contro l'Empoli)

Al di là della decisione, gli effetti sul torneo (sebbene per il presidente della Lega A, Casini, “la solidità del nostro campionato è comunque assicurata, noi difendiamo la sua immagine”) sono paradossali: dopo il proscioglimento di aprile 2022 per 59 dirigenti e 11 società, Juventus compresa, perché non esiste un criterio oggettivo per la valutazione dei giocatori e la richiesta di revocazione della sentenza per il solo club bianconero a dicembre, a gennaio il procuratore Chiné aveva chiesto 9 punti di penalizzazione, ottenendone -15 da parte della Corte che aveva cambiato il thema decidendum. Tre mesi a -15, poi il Collegio di Garanzia del Coni ha rimandato tutto alla Corte, chiedendo di riformulare la sentenza per alcuni dirigenti (in effetti prosciolti) e di rimodulare la penalizzazione. Così, per un mese, la Juventus ha giocato il campionato con i punti ottenuti sul campo, salvo poi trovarsi a un nuovo -10 a due giornate dalla fine (tre, considerando che la sentenza è giunta durante il riscaldamento pre-partita contro l’Empoli).

La rabbia dell'allenatore della Juve, Max Allegri
La rabbia dell'allenatore della Juve, Max Allegri

Passi lo sfogo di Allegri (“Che finisca questa storia, è uno stillicidio, ci dicano dove deve stare la Juve e facciamola finita. È una mancanza di rispetto per la gente che lavora, è incredibile, che si decida. A questo punto, basta. Era meglio se veniva definita due mesi fa, sapevamo di che morte morire e lavoravamo in un certo modo”), ma sono in tanti, a partire da José Mourinho, a vedere nella gestione del processo qualcosa di totalmente fuori logica: “Penso che abbia compromesso la regolarità del campionato, è uno scherzo saperlo a due giornate dalla fine”, ha detto il portoghese, spiegando che “se me lo avessero detto prima di Monza o della sfida col Bologna, l’approccio sarebbe stato diverso. Con quello che avevamo abbiamo deciso di mettere tutto nella coppa ed è stato fatto, ora invece…”, che per i suoi detrattori è un po’ la storia della volpe e dell’uva, ma è una verità incontestabile per tutte le squadre in lotta per i posti che qualificano alle coppe e che erano ancora in corsa in Europa, essendosi trovate a dover dosare le energie a seconda dell’obiettivo più fattibile.

Evelina Christillin
Evelina Christillin

Da Abodi a Giorgetti, le tempistiche e le modalità della giustizia sportiva stanno esplodendo in tutte le loro contraddizioni anche sui banchi della politica, e del resto c’è molta politica anche nel processo plusvalenze, al punto che fa riflettere la scelta del procuratore federale Chiné, il quale a gennaio aveva chiesto 9 punti di penalizzazione e lunedì ne ha chiesti 11, pur non essendo nel frattempo sopraggiunte nuove prove, anzi al cospetto della caduta delle accuse per una parte dei dirigenti. Segno che, evidentemente, l’afflittività ognuno la valuta come gli pare, ed è una considerazione abbastanza obbrobriosa sul piano giuridico. Che poi, punti di penalizzazione o meno, oggi o domani (col filone stipendi, anch’esso con il processo penale nemmeno cominciato), cosa attendersi in assoluto la Juventus già lo sa grazie ad Evelina Christillin, figura immanente tra Fifa, Uefa e Figc, per meriti invero piuttosto oscuri, la quale, prima della sentenza, aveva ammesso, in maniera abbastanza imbarazzante per Nyon, che il club deve aspettarsi l’esclusione perché “con la Uefa i rapporti non sono eccellenti per via del discorso Superlega. Di passi di avvicinamento da parte dei bianconeri non se ne sono visti dato che restano fra i tre promotori del progetto”. Chissà cosa ne pensano in Lussemburgo, dalle parti della Corte di Giustizia Europea.

More

Ce la fa la Juventus a stare fuori da scandali e polemiche? E gli juventini ce la fanno a non difendere a prescindere la Juve?

di Tancredi Palmeri Tancredi Palmeri

Fatti (bianco)neri

Ce la fa la Juventus a stare fuori da scandali e polemiche? E gli juventini ce la fanno a non difendere a prescindere la Juve?

Dotto sullo stile Juve: “Un invito a delinquere”. Su Mourinho: “Roma è ai suoi piedi, ma…”. E sulle italiane in Champions…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Cultura, calcio e... calci

Dotto sullo stile Juve: “Un invito a delinquere”. Su Mourinho: “Roma è ai suoi piedi, ma…”. E sulle italiane in Champions…

Lapo sbotta: “Non bisognava andare contro il sistema”. E quella “pugnalata” ad Andrea Agnelli…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Maretta juventina

Lapo sbotta: “Non bisognava andare contro il sistema”. E quella “pugnalata” ad Andrea Agnelli…

Tag

  • Calcio
  • Juventus
  • Sport

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In MotoGP arriva il DRS: la soffiata da KTM

di Giulia Ciriaci

In MotoGP arriva il DRS: la soffiata da KTM
Next Next

In MotoGP arriva il DRS: la soffiata da KTM

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy