image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

La strana alleanza: Jorge Lorenzo ed Aleix Espargaró hanno un nemico in comune

  • di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

14 luglio 2023

La strana alleanza: Jorge Lorenzo ed Aleix Espargaró hanno un nemico in comune
In una recente intervista Jorge Lorenzo ha parlato a 360 gradi della MotoGP, tra aerodinamica, Sprint Race, difficoltà dei costruttori giapponesi. L'ex pilota di Yamaha, Ducati e Honda infine, tornando sulla scivolata che lo ha convinto al ritiro, ha posto l'accento sulle velocità sempre più elevate con cui i piloti della top class devono fare i conti: "Se non limitiamo al minimo l'aerodinamica raggiungeremo i 400 km/h, io sono preoccupato". Anche Aleix Espargaró si è accodato alle opinioni del connazionale: "Non credo che l'aerodinamica sia buona per lo spettacolo..."

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Dopo Randy Mamola, Jorge Lorenzo è la seconda leggenda della MotoGP a schierarsi contro l'aerodinamica sulle moto della top class. Oltre a loro, e con loro, anche Aleix Espargaró ha ribadito il suo punto di vista, decisamente contrario alla proliferazione di wings, appendici, alette e spoiler sulle carene della massima cilindrata. Partiamo dal Porfuera, che parla dai box di Misano Adriatico, dove - in occasione del Pro Day organizzato da VMoto - è tornato a calcare quell'asfalto romagnolo su cui, tra il 2011 e il 2013, infilò tre vittorie consecutive. Furono tre successi conquistati in solitaria, tre domeniche alla Jorge Lorenzo, durante le quali il maiorchino - Martillo Mantequilla - impose, sin dal primo giro, un ritmo insostenibile per l'intera concorrenza. Oggi, dieci anni dopo l'ultima vittoria di Jorge Lorenzo a Misano, la MotoGP è parecchio cambiata: la Yamaha, con cui lo spagnolo dominava, ora arranca nelle retrovie insieme alla Honda. In testa, adesso, ci sono i costruttori europei (Ducati, KTM e Aprilia), insieme ad una nuova generazione di piloti. Le MotoGP, in qualsiasi punto, sono ricoperte dalle più disparate soluzioni aerodinamiche, grazie alle quali un mese fa, al Mugello - sul dosso della San Donato - la KTM di Brad Binder è rimasta incollata al terreno, facendo segnare la velocità record di 366,1 chilometri orari.

Ecco che Jorge, seduto ai box di una rovente Misano Adriatico di inizio luglio, con una tuta nera slacciata al centro della quale campeggia il suo inconfondibile 99 indiavolato, cerca di fare il punto della situazione. Il maiorchino, intervistato da Paolo Scalera per GPOne, parla di sicurezza e di Sprint Race, faticando a stabilire chi, tra Honda e Yamaha, si trovi maggiormente in difficoltà. Jorge che, alla fine, ricorda la sua scivolata alla velocissima curva 7 di Assen, nelle prove libere del Gran Premio d'Olanda 2019. Una caduta che stravolse tutte le prospettive del maiorchino: "È stata il punto di svolta, quella scivolata ha cambiato la mia mentalità, mi ha tolto probabilmente tre o quattro anni di carriera. Ho cominciato ad apprezzare altre cose della vita. Senza quella caduta avrei continuato in Honda, con una moto più adatta alle mie caratterisitiche. All'epoca ero stato in Giappone una settimana per fare del lavoro e delle modifiche alla moto, e mi avevano ascoltato, ma subito dopo ho avuto la sfortuna di cadere e farmi molto male ad Assen".

20230714 142207735 4545
Jorge Lorenzo nella ghiaia di curva 7, Assen - Gran Premio d'Olanda 2019

"Secondo me oggi - contunua Jorge -  sia Honda che Yamaha non hanno avuto un pilota veramente sensibile per sviluppare una moto davvero guidabile per tutti. Non so quanto durerà questa tendenza, ma in MotoGP è l'era dei marchi europei e non più dei giapponesi. Stiamo arrivando ad un punto in cui queste MotoGP fanno veramente paura. Hanno 300 cavalli e arrivano ad oltre 370 km/h. Se non mettiamo un freno tra qualche anno arriveremo a 400, penso che si debba un pò limitare la potenza di queste moto in qualche modo. Limiterei al massimo l'aerodinamica, forse la eliminerei proprio. Poi adesso ci sono anche le Sprint Race del sabato, con cui i rischi per i piloti raddoppiano, se non triplicano. Infatti sono un pò preoccupato per la loro salute, anche se come spettatore mi piace molto questo nuovo format e mi piacciono le gare al sabato. Per quanto riguarda la Ducati, invece, i risultati di oggi sono il frutto del bel lavoro fatto da Gigi Dall'Igna dal 2014. Piano piano ha reso la Ducati la moto migliore di tutte, ma è stato un lavoro lungo, che non si fa dal giorno alla notte".

Anche Aleix Espargarò, parlando di MotoGP in generale al collega spagnolo Manuel Pecino, si è ritrovato sulla stessa lunghezza d'onda del connazionale, con cui in passato non sono mancate polemiche, schermaglie social e relativi chiarimenti. Il numero 41, che ad Assen - prima della pausa estiva - ha riportato l'Aprilia sul podio, ribadisce il concetto espresso dal 99 utilizzando termini differenti: "Gigi Dall'Igna e Romano Albesiano stanno facendo meglio dei costruttori giapponesi. È difficile trovare un compromesso quando si tratta di migliorare le prestazioni delle moto da un lato e realizzare uno spettacolo migliore dall'altro. Agli ingegneri non interessa lo spettacolo, vogliono le prestazioni, ma non puoi biasimarli per questo. Agli spettatori però non importa se facciamo il giro in 1:55 o 1:36, a loro interessa lo spettacolo e non credo che l'aerodinamica sia buona per lo spettacolo. I circuiti non sono più sicuri perché stiamo andando troppo veloci ovunque e stanno diventando troppo piccoli e pericolosi".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Aleix 41 (@aleixespargaro)

More

Marc Marquez smetta o finirà male: l’ex campione del mondo è seriamente preoccupato

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Marc Marquez smetta o finirà male: l’ex campione del mondo è seriamente preoccupato

Marc VDS in SBK con Ducati, Sam Lowes: “Ma ho ancora una missione”. C’è di mezzo Arbolino…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Superbike

Marc VDS in SBK con Ducati, Sam Lowes: “Ma ho ancora una missione”. C’è di mezzo Arbolino…

Il Circuito di Misano diventa Red Bull ma per la MotoGP c'è ancora la mano di Aldo Drudi

di Alessio Mannino Alessio Mannino

Motogp

Il Circuito di Misano diventa Red Bull ma per la MotoGP c'è ancora la mano di Aldo Drudi

Tag

  • Aerodinamica
  • Ducati
  • Honda HRC
  • Jorge Lorenzo
  • MotoGP
  • Sprint Race
  • Yamaha

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Tommaso Maresca Tommaso Maresca

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ducati a Imola con 250 giri in meno. L’amara constatazione: “Nel CIV si va più forte”

di Emanuele Pieroni

Ducati a Imola con 250 giri in meno. L’amara constatazione: “Nel CIV si va più forte”
Next Next

Ducati a Imola con 250 giri in meno. L’amara constatazione:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy