image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lecuona, Gardner, Petrucci, Espargarò e in ultimo Miller e Guidotti: il vero fallimento di KTM nel racing è la gestione degli addio

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

3 dicembre 2024

Lecuona, Gardner, Petrucci, Espargarò e in ultimo Miller e Guidotti: il vero fallimento di KTM nel racing è la gestione degli addio
Sì, questa volta siamo stati forse molto cattivi, ma un po' è venuta dal cuore. Perchè se adesso ci fa arrabbiare il continuo inseguirsi di dichiarazioni poi smentite dai fatti da parte dei vertici di KTM, dall'altra non possiamo non accorgerci, adesso, che qualche segnale c'era già stato. E che i primi a esserci rimasti male, purtroppo, sono stati proprio molti degli uomini KTM...

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

La notizia è di oggi e l’abbiamo anche approfondita: KTM ha bloccato lo sviluppo della RC16 per il 2025. Non significa, sia inteso, che chiuderà anche con le corse, ma semplicemente che, ancora una volta, il dichiarato non corrisponde con quanto poi accade veramente. E che, proprio come abbiamo già scritto, il clima di sfiducia intorno a KTM in questo momento di profondissima crisi deriva quasi più da questi atteggiamenti che dall’oggettività dei fatti, visto che ad oggi è vero che tre società di KTM sono in amministrazione controllata con 3 miliardi di debiti, ma non la società che si occupa del racing. Il problema, però, è che la trasparenza è mancata sin dal giorno zero del periodo buio proprio da parte di chi ha gestito il racing (in particolare la MotoGP) e adesso sono in tanti a non credere a quello che viene raccontato.

https://mowmag.com/?nl=1

Il punto, però, non è esattamente questo. E’ un altro e riguarda le avvisaglie che forse c’erano state e che tutti, anche noi che raccontiamo le corse, avevamo quasi preso un po’ come normalità. Solo che adesso, tra affermazioni che non corrispondono sempre a verità e annunci che poi si rivelano in maniera del tutto diversa, viene da chiedersi se il grande male di KTM sia proprio il modo in cui ha gestito certe situazioni anche nelle corse: piloti da allevare e scartare alla prima difficoltà, tecnici assunti e poi mandati a casa senza troppi patemi e, ora, anche appassionati a cui raccontare tutto e il contrario di tutto. Sì ok, il titolo è forte e siamo stati pesanti. Chiediamo pure scusa perchè in questa situazione c'è un sacco di gente che, pur nell'incertezza più assoluta, continua a farsi letteralmente il cu*o in nome di un marchio in cui crede. Ma oggi, alla luce di tutto quello che sta succedendo, a chi non viene in mente, ad esempio, Iker Lecuona? Era una promessa, un baby fenomeno e lo hanno portato in MotoGP prima del tempo, giovanissimo e caricandolo di ogni aspettativa, poi, dopo appena due anni, l’hanno scaricato come l’ultimo dei brocchi. La stessa cosa è successa con Fernandez e, peggio, ancora, con Remy Garner, portato in MotoGP da campione del mondo di Moto2 e letteralmente scaricato dopo neanche mezza stagione con la prospettiva di ridare una moto a Pol Espargarò.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

A proposito: di Pol Espargarò vogliamo parlare? Riaccolto “a casa” con grandi proclami dopo la parentesi in Honda e tenuto in sospeso per una stagione intera in cui tra l’altro aveva pure rischiato la pelle. Continuavano a garantire che una sella per lui ci sarebbe stata, certi che avrebbero avuto la possibilità di schierare almeno una moto in più, ma poi, quando ormai era tardi per cercare qualsiasi altra soluzione, gli hanno detto che la moto per lui era quella del collaudatore. Scaricato anche lui come l’ultimo dei somari, ma con la supponenza di fargli comunque guadagnare qualche soldo. Però, se non dovesse bastare, possiamo andare anche un po’ più indietro. E magari ricordarci di Danilo Petrucci. Uno che aveva vinto con Ducati e a cui avevano garantito che nel Team Tech3 avrebbe trovato una moto perfettamente identica a quella degli ufficiali, salvo poi metterlo in sella a una RC16 con i telai dell’anno precedente e a cui non erano stati nemmeno tolti i graffi, rimasti ben visibili per tutta la stagione. Uno che, dopo tutto, è rimasto lì accontentandosi di una KTM vecchia di un anno per andare a fare la Dakar e che con quella moto ha scritto un record senza precedenti vincendo una tappa, mettendo la firma su una impresa epica, ma pure su un assegno. Sì, l’assegno che ha dovuto staccare per potersi mettere quella KTM vecchia e vincitrice di una tappa della Dakar in salotto, visto che a regalargliela non ci hanno pensato nemmeno. Un altro che potrebbe parlare, ma almeno a lui due anni interi li hanno concessi, è stato Jack Miller, tenuto sul dubbio fino a rischiare di restare a piedi.

Dispiace dirlo e forse l’analisi è particolarmente cattiva, ma il vero fallimento in MotoGP di KTM – al di là di come evolveranno le cose e di tutto quello che potrà ancora venire fuori – riguarda altro: il modo in cui sono stati gestiti i rapporti con i piloti e gli uomini. S’è visto anche nelle continue affermazioni poi ritrattate o smentite (pure dai fatti) circa la grande crisi che sta investendo la loro azienda, ma s’è visto anche nel modo in cui hanno chiuso i rapporti, ad esempio, con Fabiano Starlacchini e Francesco Guidotti. Al primo avevano detto che avrebbe preso pienamente in mano il timone di un progetto, salvo poi metterlo nelle condizioni di andare via. All’altro, invece, l’hanno fatta ancora più grossa, dopo che per due anni gli ha mandato avanti il box, comunicandogli la scelta di non rinnovargli il contratto poco prima che lo sapessero i giornalisti e comunque abbastanza tardi da poter avere ancora il tempo di piazzarsi altrove. E con una dichiarazione da parte di Pit Beirer che dovrebbe far riflettere: “Ci dispiace per Francesco, ma non abbiamo raggiunto con lui i risultati sperati”. 

Box KTM

More

La crisi KTM vista da Carlo Pernat: “Leggo cose inesatte. Enea Bastianini? Non può parlare, lo faccio io per lui…”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

La crisi KTM vista da Carlo Pernat: “Leggo cose inesatte. Enea Bastianini? Non può parlare, lo faccio io per lui…”

Sì, Jorge Martin è davvero diverso da tutti: “Sul mio conto ho più soldi di Antonio Resines, ma meno di Gerard Piqué”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Sì, Jorge Martin è davvero diverso da tutti: “Sul mio conto ho più soldi di Antonio Resines, ma meno di Gerard Piqué”

Forse non ve ne siete accorti, ma Marc Marquez è anche imprenditore e ha già un piano per il “dopo Ducati”

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Forse non ve ne siete accorti, ma Marc Marquez è anche imprenditore e ha già un piano per il “dopo Ducati”

Tag

  • MotoGP

Top Stories

  • SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”

    di Giulia Sorrentino

    SINNER È CAMBIATO: Come? Ce lo spiega Bertolucci: “Non gli si può chiedere di diventare Alcaraz, ma ora a Wimbledon Jannik segue canovacci tattici ben precisi perché…”
  • LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…

    di Giulia Sorrentino

    LE BOMBE DI RODDICK SU WIMBLEDON: “Sinner? Non va oltre la semifinale. Alcaraz? Ecco chi deve temere, ma no, non è Jannik”. Poi su Zverev, Djokovic, Medvedev e Rune…
  • Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…

    di Luca Vaccaro

    Signori, ancora non avete capito perché questa McLaren domina? Sentite Andrea Stella: “Lavorato tanto per migliorare una vettura già competitiva”. E su Norris che non esulta…
  • SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…

    di Giulia Sorrentino

    SIGNORI, TONI NADAL INCORONA ALCARAZ (e non Sinner) a Wimbledon: “Non c’è nessuno che possa seriamente sfidare Carlos, semmai impensierirlo…”. Poi su Jannik, Djokovic e l’incognita erba…
  • “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta

    di Emanuele Pieroni

    “Cambierò”: Pecco Bagnaia come quelli troppo innamorati. E su Marquez: “Ha un vantaggio…” Poi picchia duro sulla Moto3 dopo l’incidente di Luca Lunetta
  • DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

    di Giulia Sorrentino

    DJOKOVIC A SORPRESA SU SINNER: Dietro l’addio tra Jannik e i preparatori Panichi e Badio c’è dell’altro? Quali sono i motivi “personali” di cui parla Nole a Wimbledon?

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Giancarlo Fisichella a MOW: “Il potenziale della Ferrari nell'endurance è incredibile. Il giorno in cui avrò paura smetterò. La velocità? Non dico che la amo, ma…”

di Alice Cecchi

Giancarlo Fisichella a MOW: “Il potenziale della Ferrari nell'endurance è incredibile. Il giorno in cui avrò paura smetterò. La velocità? Non dico che la amo, ma…”
Next Next

Giancarlo Fisichella a MOW: “Il potenziale della Ferrari nell'endurance...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy