image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Lewis Hamilton, contro Russell i tre anni più duri. Saprà tornare grande in Ferrari? A sentire Rosberg…

  • di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

9 dicembre 2024

Lewis Hamilton, contro Russell i tre anni più duri. Saprà tornare grande in Ferrari? A sentire Rosberg…
Tra le difficoltà di una Mercedes al di sotto delle aspettative e qualche errore di troppo, i tre anni di Lewis contro Russell sono stati i più duri dai tempi di Rosberg, il pilota che più di tutti è stato capace di metterlo in difficoltà. Ed è proprio Nico a fare una previsione in merito al 2025 di Lewis in Ferrari, un anno duro o spettacolare a seconda della forma dell’inglese…

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Dare un calcio al presente per tornare a essere grandi: è questo il compito di Lewis Hamilton in vista del 2025, l’anno che vedrà l’inglese salire su una Ferrari, realizzando così uno dei suoi sogni. Un’opportunità unica, che unirà da un lato il pilota che negli ultimi 12 anni ha infranto uno ad uno i record della Formula 1, riscrivendone di nuovi e dall’altro la scuderia più vincente del Circus, a digiuno di titoli dal lontano 2008. Un obiettivo importante che richiederà il Lewis dei tempi migliori, quello di “it’s hammer time”, capace di realizzare anche ciò che a prima vista sembrava impossibile.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Il 2025 rappresenta un anno zero e dipenderà soprattutto da come Sir. Lewis si approccerà alla stagone, come testimoniato dalle parole di Nico Rosberg in diretta su Sky durante il GP di Abu Dhabi, l’unico compagno in grado di soffiargli un titolo mondiale, quello del 2016: “Secondo me dipenderà dalla forma di Lewis -il successo o meno dell’avventura in Ferrari: se continua come quest’anno sarà dura, se ritrova il suo genio di sempre, sarà uno spettacolo”. Un genio che negli ultimi tre anni, complice una Mercedes in difficoltà, è emerso a sprazzi: si è rivisto a Silverstone, con il ritorno alla vittoria dopo due anni e mezzo a casa sua, tra i suoi tifosi o grazie alle rimonte di Las Vegas e Abu Dhabi, una risposta a tutti coloro gli hanno dato del “bollito”.

Annate difficili, nonostante a inizio 2022 Toto Wolff fosse convinto che la rivoluzionaria W13 avrebbe permesso ai suoi piloti, con Lewis affiancato da George Russell, promosso dopo i tre anni passati in Willliams, di abbattere la concorrenza, cercando così di mettersi alle spalle quanto successo pochi mesi prima ad Abu Dhabi. Si sbagliava, perché proprio quella vettura fu l’inizio della confusione, costringendo i tecnici di Brackley a una rincorsa continua nei confronti degli avversari. Isolate poi le difficoltà tecniche, quelli contro Russell sono stati gli anni più duri di Lewis dai tempi di Rosberg: dopo la gara di Abu Dhabi, i punti messi a segno dai due nel corso del loro periodo di convivenza sono pressoché gli stessi, vale a dire 697 per Lewis e 695 per George. Un dato inusuale per il sette volte campione del mondo, abituato ad avere la meglio, e di molto, sui propri compagni, con Rosberg a fornire l’unica eccezione.

Nico Rosberg con Lewis Hamilton, Abu Dhabi 2016
Nico Rosberg con Lewis Hamilton, Abu Dhabi 2016

Nel 2022 è Russell ad avere la meglio, chiudendo il campionato con 35 punti di vantaggio su un Hamilton più tester che pilota: dopo il dominio iniziato nel 2014, la Mercedes non va e Lewis le tenta tutte pur di risalire la china, talvolta sbagliando. Nel 2023 invece le “gerarchie” si invertono: Hamilton terzo nel mondiale con 234 punti, Russell ottavo con 175 punti all’attivo, per poi ritornare avanti nel 2024, grazie ai 245 punti conquistati contro i 223 di Lewis. Insomma, George ha venduto cara la pelle, nonostante la grande differenza di esperienza tra i due, dimostrando che dopo la partenza di Lewis, può davvero essere il “capitano” della squadra. Dal canto suo, Lewis non ha mai nascosto di vedere in Russell un vero talento, anche quando il giovane si è macchiato di gravi errori, come a Singapore lo scorso anno, finito in barriera nel corso dell’ultimo giro.

Il prossimo anno invece, ad affiancarlo sarà Charles Leclerc, il pilota che più di tutti ha incarnato l’anima della Ferrari negli ultimi anni. Veloce e innamorato del Cavallino, oltre ad aver dimostrato nel corso di questo 2024 una crescita importante, rappresenta una grande sfida per Lewis: i due formeranno una coppia sulla carta formidabile, a patto che l’inglese ritrovi appieno la magia che lo ha sempre contraddistinto. Se così fosse, l’avventura in Ferrari, come affermato da Rosberg, sarà spettacolare. Vincere con la Scuderia rappresenta qualcosa di unico, una prospettiva a cui l’inglese non ha saputo resistere. Un’occasione per tornare grande, forse quella che lo annovererebbe definitivamente come il più grande di tutti i tempi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lewis Hamilton (@lewishamilton)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Di addii, lacrime e occasioni: il tramonto della Formula 1 ad Abu Dhabi è stato uno dei più duri degli ultimi anni

di Francesca Zamparini

Formula 1

Di addii, lacrime e occasioni: il tramonto della Formula 1 ad Abu Dhabi è stato uno dei più duri degli ultimi anni

Max Verstappen a fuoco contro la FIA: “Sono stupidi. Spero di finire i punti sulla licenza in concomitanza con la nascita di mio figlio, così mi prendo la paternità”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Max Verstappen a fuoco contro la FIA: “Sono stupidi. Spero di finire i punti sulla licenza in concomitanza con la nascita di mio figlio, così mi prendo la paternità”

Anche quest’anno la Ferrari vince il mondiale l’anno prossimo: nonostante il capolavoro di Leclerc il 2024 è della McLaren. Anche se Max Verstappen...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Anche quest’anno la Ferrari vince il mondiale l’anno prossimo: nonostante il capolavoro di Leclerc il 2024 è della McLaren. Anche se Max Verstappen...

Tag

  • Formula 1

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner: “Schumacher? Ecco cosa ho imparato. Io come Verstappen? Gli ho parlato e...”. E su Ferrari, Leclerc, Hamilton, Formula 1, Alcaraz e la sua nuova Rossa...

di Giulia Sorrentino

Sinner: “Schumacher? Ecco cosa ho imparato. Io come Verstappen? Gli ho parlato e...”. E su Ferrari, Leclerc, Hamilton, Formula 1, Alcaraz e la sua nuova Rossa...
Next Next

Sinner: “Schumacher? Ecco cosa ho imparato. Io come Verstappen?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy