image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma il Milan è ancora una squadra di calcio o sta diventando solo un brand come Manchester United e Chelsea? Conti in ordine, marketing al top e Morata. Ma i tifosi sognano ben altro, perché...

  • di Federico Giuliani Federico Giuliani

16 luglio 2024

Ma il Milan è ancora una squadra di calcio o sta diventando solo un brand come Manchester United e Chelsea? Conti in ordine, marketing al top e Morata. Ma i tifosi sognano ben altro, perché...
Alvaro Morata è il primo acquisto del Milan in un'estate fin qui piatta e deludente. I tifosi, ancora imbestialiti per come è finita l'ultima stagione e per il caso Lopetegui, non si accontentano. La piazza chiede ben altro a Gerry Cardinale e Zlatan Ibrahimovic, ancora sotto esame per aver preferito Paulo Fonseca ad Antonio Conte. Nel frattempo la società sogna un nuovo stadio avveniristico, sfoggia bilanci in ordine e si affida a una comunicazione sempre più internazionale. Ma non è che di questo passo l'Ac Milan diventerà un brand spremi-soldi come accaduto a Manchester United e Chelsea?

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Non ha avuto neanche il tempo di godersi la vittoria dell'Europeo con la sua Spagna che Alvaro Morata si è ritrovato catapultato in un altro mondo: non più la Liga e l'Atletico Madrid del Cholo Simeone, ma il cantiere aperto del Milan di Paulo Fonseca. I giornali danno per fatta la trattativa. Nelle prossime ore l'attaccante effettuerà le visite mediche e firmerà un quadriennale con il Diavolo.

Corsi e ricorsi storici: il 16 luglio 2008 i rossoneri acquistavano Ronaldinho dal Barcellona, oggi devono accontentarsi di Morata. Un giocatore che conosce molto bene l'Italia, che ha un suo perché ma che, suo malgrado, non può soddisfare le aspettative dei tifosi (sempre più imbestialiti) del Diavolo.

Il problema del Milan è infatti lontano dai campi di gioco e dal calciomercato, dagli attaccanti in rosa e dagli allenatori. Deriva dal modello di business che ha in mente il proprietario del club, Gerry Cardinale, un americano abituato ad investire, fare affari e sviluppare le proprie aziende come fanno gli americani. E cioè lontano anni luce dalle abitudini nostrane.

Che cosa significa? Semplice: prima vengono i risultati economici, poi quelli sportivi. E così scopriamo che una squadra che ha terminato l'ultimo campionato come ha fatto il Milan, al secondo posto dietro i rivali dell'Inter, con sei derby persi di fila sul groppone; l'eliminazione alla fase a gironi di Champions League e, in seguito, ai quarti di Europa League; con stelle quasi svogliate – da Theo Hernandez a Rafa Leao – e un allenatore, Stefano Pioli, diventato il capro espiatorio di ogni problema... dicevamo: scopriamo che una squadra del genere può comunque aver effettuato una stagione positiva.

Alvaro Morata
Alvaro Morata dovrebbe ormai essere ad un passo dal Milan
https://mowmag-store.myspreadshop.it

Per quale motivo? Basta leggere cifre e numerini. Dopo il risultato netto positivo pari a 6,1 milioni di euro nella stagione 2022/23, il Milan dovrebbe aver chiuso l'ultima annata con un utile compreso tra i 10 e i 20 milioni di euro (fonte: Calcio e Finanza). Si tratta del secondo bilancio consecutivo in utile: un miraggio o quasi, visto lo sprofondo rosso in cui era finito il Diavolo dell'ultima gestione Berlusconi e ai tempi dei cinesi.

Le stime parlano poi di un fatturato oscillante tra i 435 e i 440 milioni di euro, in crescita di oltre 30 milioni rispetto ad un anno fa. I ricavi commerciali hanno portato ulteriore benzina in una macchina del marketing, grazie ai contratti con Puma ed Emirates dal valore di circa 30 milioni a stagione ciascuno.

Sui social i profili ufficiali del Milan continuano intanto ad accumulare follower preziosi, da trasformare in potenziali clienti. Magliette, divise e gadget strizzano l'occhio alla generazione Z e sperano di intercettare gusti e tendenze globali. Se, poi, Cardinale dovesse davvero riuscire ad inaugurare un nuovo stadio, i tifosi più tradizionali si mettano pure l'animo in pace: sarà un impianto modello americano.

Altro che modello inglese, con stadi caldissimi e tifosi appassionati. Il rischio è che il Milan imiti il peggio dell'abbecedario britannico e lo fonda al modus operandi americano. Dalla Premier, infatti, potrebbe arrivare il profilo del tifoso usa e getta: non più aficionados disposti a macinare chilometri su chilometri, bensì uomini di mondo intercambiabili pronti a sborsare qualsiasi cifra pur di godersi una partita dal vivo. Dagli Usa, invece, è già arrivato il marketing aggressivo.

Manchester United e Chelsea sono due club contagiati dalla "doppia malattia" citata: entrambe le squadre hanno enormi disponibilità economiche, acquistano top player a raffica, sono conosciute in tutto il mondo ma non riescono più a vincere. Il Milan è ancora allo stadio precedente ma potrebbe presto fare il definitivo salto verso il calcio del futuro: un calcio sempre più elitario e attento ai conti.

E la coppa? “I tifosi ovviamente vogliono vincere sempre. L’ironia nello sport è che se vinci ogni anno rendi la competizione meno interessante”. Pensiero di Gerry Cardinale.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Pubblicità brutte: perché gli spot di Sinner sono (almeno) decenti, mentre quelli della nazionale di Spalletti fanno caga*e? Ecco come il tennis batte il calcio [VIDEO]

di Salvatore Romano

Attori difficili?

Pubblicità brutte: perché gli spot di Sinner sono (almeno) decenti, mentre quelli della nazionale di Spalletti fanno caga*e? Ecco come il tennis batte il calcio [VIDEO]

L’intreccio tra Briatore, Trump, la Formula 1 e The Apprentice sulla Rai raccontato da Flavio a Hoara Borselli: “L’ho chiamato e...”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Amici per la pelle

L’intreccio tra Briatore, Trump, la Formula 1 e The Apprentice sulla Rai raccontato da Flavio a Hoara Borselli: “L’ho chiamato e...”

Salvate il soldato Sangiuliano dai fischi in tutti i festival: ecco qualche consiglio al ministro della cultura

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

#savesangiuliano

Salvate il soldato Sangiuliano dai fischi in tutti i festival: ecco qualche consiglio al ministro della cultura

Tag

  • Calcio
  • Milan
  • Sport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Federico Giuliani Federico Giuliani

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Panatta: “Ecco il migliore tra Alcaraz e Sinner. Le Olimpiadi? Vi faccio i miei pronostici...". E su Musetti, Djokovic e la Paolini…

di Giulia Sorrentino

Panatta: “Ecco il migliore tra Alcaraz e Sinner. Le Olimpiadi? Vi faccio i miei pronostici...". E su Musetti, Djokovic e la Paolini…
Next Next

Panatta: “Ecco il migliore tra Alcaraz e Sinner. Le Olimpiadi?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy