image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma Imane Khelif (“Non sono trans”) potrà partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 alla faccia di Trump? Ecco cosa si sa sulle nuove regole nella boxe dopo la medaglia d’oro a Parigi della pugile algerina

  • di Matteo Suanno Matteo Suanno

20 marzo 2025

Ma Imane Khelif (“Non sono trans”) potrà partecipare alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 alla faccia di Trump? Ecco cosa si sa sulle nuove regole nella boxe dopo la medaglia d’oro a Parigi della pugile algerina
Il Comitato olimpico internazionale ha confermato la presenza della boxe fra gli sport di Los Angeles 2028. Una notizia che ha immediatamente attivato la World Boxing, la federazione internazionale, già al lavoro per stabilire nuovi criteri di partecipazione, tenendo conto della questione di genere e dei livelli di testosterone di chi sale sul ring. Il collegamento però è presto fatto: la medaglia d'oro vinta dalla pugile Imane Kehlif ai Giochi di Parigi, disturbata dall'accusa infondata di essere un'atleta transgender o "un uomo". Tra Khelif e Trump è già partito il guanto di sfida, e la domanda è lecita: la pugile potrà partecipare alle Olimpiadi?

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Comincia a muoversi qualcosa intorno ai nuovi criteri per la partecipazione agli incontri di boxe alle prossime Olimpiadi, in programma a Los Angeles nel 2028. Già, perché il Comitato olimpico internazionale (Cio) ha da poco confermato l’inclusione della boxe ai Giochi statunitensi, riaprendo subito l’acceso dibattito che aveva visto protagonista la pugile medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, l’algerina Imane Khelif, accusata infondatamente di essere un’atleta transgender. La questione di Khelif ha gettato grandi polemiche anche sulla World Boxing, la federazione mondiale che gestisce la boxe. A seguito dell’annuncio del Cio, l’ente ha subito fatto sapere di essere in “fase avanzata” per quanto riguarda la determinazione dell’idoneità di genere che consente a un atleta di partecipare alle competizioni. Il tema era forse il capitolo più scottante per la federazione e per il suo presidente Boris van der Vorst, che ha parlato di due o tre settimane al massimo per avere una documentazione chiara che disciplini le prossime competizioni in vista di Los Angeles: “Abbiamo istituito un gruppo di lavoro chiamato a sviluppare una politica che tenga conto di sesso, età e peso di ogni atleta. È importante garantire un’offerta competitiva e paritaria per uomini e donne che garantisca la sicurezza di tutti i soggetti coinvolti", ha detto van der Vorst. Il presidente non ha parlato direttamente del caso Khelif, limitandosi a dire che “c'è molta confusione quando si parla di atleti transgender. È molto offensivo e fuorviante perché non ci sono transgender nella boxe. Forse c'è un po' di diversità di genere, ma è qualcosa che gli esperti e noi dobbiamo definire in una politica”. Resta però il caso Kehlif – Trump, che rischia di estendersi ad altri sporti e atleti coinvolgendo il movimento lgbt+ e forzando un capitolo su cui il mondo dello sport sta senza dubbio arrancando: quello legato al dibattito di genere nello sport e alle sue implicazioni concrete, che dovrebbero tenere conto tanto della parità di genere e dell’inclusione delle minoranze, quando preservare il principio di una competizione equa e giusta. Insomma, le Olimpiadi negli Stati Uniti di Donald Trump si preannunciano come le più politiche degli ultimi anni.

La pugile algerina medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi Imane Khelif
La pugile algerina medaglia d'oro alle Olimpiadi di Parigi Imane Khelif

Qualche ora prima Imane Khelif le aveva suonate a Donald Trump, nel “primo round” di un match mediatico che sembra destinato a durare. Nel corso di un’intervista trasmessa dalla rete televisiva britannica Itv, mercoledì sera, la pugile algerina ha messo nel mirino il prossimo obiettivo: un altro oro olimpico nel 2028 a Los Angeles, in faccia al tycoon. Va da sé che i rapporti tra la campionessa e il presidente statunitense non sono certo semplici: per Trump Khelif incarnerebbe tutto ciò contro cui la retorica MAGA si scaglia e si sfoga, soprattutto da quando la Casa Bianca ha dichiarato guerra aperta al movimento Lgbt+ e “la fine della cultura woke e dell'ideologia gender”. Poche settimane fa Trump aveva firmato un decreto per “tenere gli uomini fuori dagli sport femminili”, citando proprio la vicenda Khelif e sostenendo la falsa affermazione secondo cui la tunisina fosse un’atleta transgender. Una posizione tesa a rivangare la vicenda esplosa a Parigi: "Non sono transgender. Le provocazioni non mi riguardano e non mi intimidiscono. Il mio obiettivo è vincere seconda medaglia d'oro, ovviamente, in America, a Los Angeles”, ha risposto Khelif.

Imane Khelif e Angela Carini
In Italia, il match più discusso è stato quello vinto da Imane Khelif contro Angela Carini

La pugile algerina è stata senz’ombra di dubbio una delle protagoniste delle scorse Olimpiadi. Non solo per la medaglia d’oro ottenuta nella boxe femminile, categoria 66 chilogrammi, ma forse soprattutto – e suo malgrado – per la grande controversia nata attorno alla sua partecipazione. A Parigi Khelif ha infatti ricevuto un'ondata di commenti negativi da parte di coloro che l'hanno accusata di essere una donna transgender. Qualche mese fa un giornalista ha pubblicato un documento riservato che riporterebbe i risultati di una visita fatta a Imane Khelif nel 2023, che rileverebbero un disordine dello sviluppo sessuale maschile molto specifico noto come deficit della 5-alpha reduttasi, che riguarda gli uomini biologici, possessori di cromosomi xy. Khelif aveva annunciato azioni legali contro i responsabili della diffusione delle ipotetiche informazioni mediche personali, avvalendosi del sostegno del Comitato Olimpico Internazionale (Cio). Nel 2023 l’atleta era stata squalificata dai Campionati mondiali di pugilato dilettante femminile poiché presentava livelli troppo alti di testosterone ad un esame del sangue fatto dalla International Boxing Association (Iba). L'allora presidente dell'Iba Umar Kremlëv la accusò di “ingannare le sue colleghe e fingersi donna”. Una decisione in seguito condannata dal Cio in quanto ritenuta "improvvisa e arbitraria" e "senza alcun giusto processo”. La vittoria ha Parigi ha però riaperto l’aspro dibattito sul suo conto, soprattutto da quando è finita sotto il bersaglio dell’uomo più potente del mondo.

https://mowmag.com/?nl=1

More

Imane Khelif oro alle Olimpiadi di boxe? Iba rilancia: “Fuori dai mondiali di pugilato”. E Trump spara il decreto per “tenere gli uomini fuori dagli sport femminili”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Pugni ideologici

Imane Khelif oro alle Olimpiadi di boxe? Iba rilancia: “Fuori dai mondiali di pugilato”. E Trump spara il decreto per “tenere gli uomini fuori dagli sport femminili”

“Ci sono solo due generi: maschile e femminile”. Perché con Trump torna la persecuzione della comunità Lgbtq+, come nei regimi nazi-fascisti…

di Clizia De Rossi Clizia De Rossi

Tecnofasci

“Ci sono solo due generi: maschile e femminile”. Perché con Trump torna la persecuzione della comunità Lgbtq+, come nei regimi nazi-fascisti…

“Imane Khelif è biologicamente un maschio e non doveva partecipare alle Olimpiadi”. L’ex campionessa di tennis Navratilova all'attacco dopo le ultime: “Auguri per la causa contro J.K. Rowling”

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

Nuove prove?

“Imane Khelif è biologicamente un maschio e non doveva partecipare alle Olimpiadi”. L’ex campionessa di tennis Navratilova all'attacco dopo le ultime: “Auguri per la causa contro J.K. Rowling”

Tag

  • Attualità
  • Boxe
  • Donald Trump
  • Imane Khelif
  • Lgbtq+
  • Olimpiadi
  • Politica
  • Sport
  • trans

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Matteo Suanno Matteo Suanno

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next


[VIDEO] La spaventosa verità su Pecco Bagnaia, la bastonata presa da Marc Marquez, il ‘segreto’ di Franco Morbidelli: Hangover GP d’Argentina

di Cosimo Curatola


[VIDEO] La spaventosa verità su Pecco Bagnaia, la bastonata presa da Marc Marquez, il ‘segreto’ di Franco Morbidelli: Hangover GP d’Argentina
Next Next


[VIDEO] La spaventosa verità su Pecco Bagnaia, la bastonata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy