image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma in che senso la Ferrari a Interlagos è fuori dai punti? Il WEC in Brasile fa scattare polemiche con il BOP. Invece Valentino Rossi…

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

14 luglio 2025

Ma in che senso la Ferrari a Interlagos è fuori dai punti? Il WEC in Brasile fa scattare polemiche con il BOP. Invece Valentino Rossi…
Il quinto round del mondiale endurance è andato in scena sul circuito brasiliano di Interlagos e tra la pole position di Barrichello e l’azione accesa è stato sicuramente interessante. Ciò che però rimane di questa tappa è l’amaro in bocca: com’è che la Ferrari si ritrova fuori dalla Top 10? E questo BOP…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Il Balance of Performance, BOP, è un insieme di regolazioni tecniche stabilite dalla FIA e dall’ACO con l’obiettivo di uniformare le prestazioni di vetture con caratteristiche molto diverse tra loro, garantendo così una competizione più equilibrata. È questa la definizione dello strumento che, nel mondiale endurance, affascina e al tempo stesso genera confusione tra appassionati e addetti ai lavori. La prima cosa che si impara, quando ci si avvicina a questo lato del motorsport, è proprio questa: una volta compreso come funziona il BoP, si inizia davvero a leggere e interpretare tutto il resto della competizione. Ma ad Interlagos, in occasione del quinto round del WEC, sembra che il BoP abbia assunto un ruolo diverso dal solito. In questo caso, più che livellare le prestazioni tra le Hypercar, pare abbia avuto l’intento di riaprire un campionato che rischiava di chiudersi con largo anticipo.

https://mowmag.com/?nl=1

Nel mirino c’è la Ferrari 499P, protagonista assoluta di questa stagione del WEC che finora ha dominato: dalla prestazione stellare nel round inaugurale in Qatar, passando per la vittoria iconica a Imola, fino alla storica tripletta a Spa-Francorchamps. Anche a Le Mans, la rossa non ha fatto eccezione, conquistando un’altra vittoria. E non si può parlare semplicemente di un BoP favorevole: il merito va soprattutto al lavoro del team di Antonello Coletta, che dopo due anni di esperienza con la 499P sembra aver trovato la chiave per sfruttarne tutto il potenziale. Certo, va detto che per alcuni il BoP è stato decisamente più severo, al punto da impedirgli di lottare per risultati di vertice. Tuttavia, dopo quanto accaduto a San Paolo, la questione rischia di trasformarsi in una vera e propria polemica, con riflessi piuttosto delicati sul clima del campionato.

A São Paulo symphony 🎼#WEC #6HSaoPaulo pic.twitter.com/oMaWZAs2k0

— FIA World Endurance Championship (@FIAWEC) July 13, 2025

In Brasile, l’unica Ferrari a raggiungere la zona punti è stata quella del team AF Corse non ufficiale, guidata da Robert Kubica, Phil Hanson e Ye Yifei. Le due vetture ufficiali, invece, si sono dovute accontentare dell’11° e 12° posto. Un risultato sorprendente, quasi inspiegabile, se si considera che la 499P ha dominato la stagione fino a questo momento. È naturale, quindi, chiedersi come una macchina capace di vincere su ogni tipo di tracciato possa improvvisamente faticare persino a entrare nei primi dieci. Certo, se si segue lo spirito del Balance of Performance, un intervento era inevitabile: senza correttivi, la Ferrari avrebbe probabilmente chiuso il campionato con largo anticipo. Ma un cambiamento così drastico rischia di minare l’equilibrio stesso che il BoP dovrebbe garantire, rendendo difficile un eventuale recupero. Nonostante il risultato di Interlagos, la Ferrari è ancora in testa al campionato, ma con il round del COTA, la "Lone Star Le Mans", previsto a inizio settembre, la situazione potrebbe rapidamente peggiorare se non dovesse cambiare nulla. Per il Cavallino, il rischio di vedere sfumare tutto quanto costruito finora è concreto.

La Ferrari ad Interlagos
La Ferrari ad Interlagos. DPPI

Per l’Italia, la 6h di San Paolo non è stata certo una gara da ricordare. Anche la vettura di Valentino Rossi, la BMW M4 GT3 del Team WRT ha faticato non poco, concludendo in 10ª posizione dopo una gara davvero difficile. D'altro canto, per i tifosi brasiliani presenti in circuito, la giornata ha avuto un sapore speciale. La gioia più grande è arrivata grazie a Eduardo Barrichello, il primogenito di Rubens Barrichello, ex pilota di Formula 1 con la Ferrari. “Dudu” ha prima conquistato la pole position e poi è riuscito a portare a casa il primo podio della stagione con l'Aston Martin del team Racing Spirit of Leman. Un risultato che sicuramente rimarrà nella storia per il motorsport brasiliano.

Dudu Barrichello ad Interlagos
Dudu Barrichello ad Interlagos. DPPI
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ma in che senso la Red Bull ha licenziato Christian Horner? Dopo 20 anni si cambia il capo. E ora il futuro di Max Verstappen…

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ma in che senso la Red Bull ha licenziato Christian Horner? Dopo 20 anni si cambia il capo. E ora il futuro di Max Verstappen…

Ferrari, al Mugello un test per giocarsi il tutto per tutto e tornare a vincere. E intanto ecco l’unica cosa che conta per Charles Leclerc in vista del 2026

di Luca Vaccaro Luca Vaccaro

Formula 1

Ferrari, al Mugello un test per giocarsi il tutto per tutto e tornare a vincere. E intanto ecco l’unica cosa che conta per Charles Leclerc in vista del 2026

INTERVISTA DELL’ANNO? Kubica su vita, morte, corse e passione: “La vittoria a Le Mans non è un risarcimento. Dopo l’incidente non mi guardavo allo specchio”

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

INTERVISTA DELL’ANNO? Kubica su vita, morte, corse e passione: “La vittoria a Le Mans non è un risarcimento. Dopo l’incidente non mi guardavo allo specchio”

Tag

  • Endurance
  • Ferrari
  • Motorsport
  • Valentino Rossi
  • WEC

Top Stories

  • Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Carlo Pernat a MOW: “Dall’Igna ha avuto ragione, la GP25 non va e Valentino Rossi vede in Pedro Acosta il suo Marc Marquez”. Ma la NOTIZIA CLAMOROSA è un’altra…
  • Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner

    di Giulia Sorrentino

    Sì, Adriano Panatta attaccò il telefono all’avvocato Agnelli e lo racconta lui, passando per il rapporto con Pietrangeli, la Coppa Davis, Nadal e il tennis di oggi con Alcaraz e Sinner
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?

    di Domenico Agrizzi

    Dazn, dopo il flop della Ligue 1, anche in Italia il servizio è a rischio? Paolo Ziliani: “Devono 700 milioni alla Serie A per i diritti, ma…”. Il problema è solo la pirateria dello streaming?
  • I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"

    di Tommaso Maresca

    I macigni di Maverick Vinales: "Valentino Rossi mi ha battuto una volta sola, quando la Yamaha seguì le sue idee. Rifiutare la Ducati nel 2019 fu un errore totale"
  • Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

    di Tommaso Maresca

    Che bella la MotoGP spiegata da Albesiano: "I tecnici europei aggirano le regole, i giapponesi no! Tutto si è ribaltato da quando la Formula 1..."

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner primo italiano a vincere Wimbledon? “Nella storia del Ventunesimo secolo potrebbe avere due righe al massimo”: Giordano Bruno Guerri sbotta contro i media che glorificano Jannik: “Con tutto il rispetto per questi sportivi, ma…”

di Riccardo Canaletti

Sinner primo italiano a vincere Wimbledon? “Nella storia del Ventunesimo secolo potrebbe avere due righe al massimo”: Giordano Bruno Guerri sbotta contro i media che glorificano Jannik: “Con tutto il rispetto per questi sportivi, ma…”
Next Next

Sinner primo italiano a vincere Wimbledon? “Nella storia del...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy