image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sinner primo italiano a vincere Wimbledon? “Nella storia del Ventunesimo secolo potrebbe avere due righe al massimo”: Giordano Bruno Guerri sbotta contro i media che glorificano Jannik: “Con tutto il rispetto per questi sportivi, ma…”

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

  • Foto: Ansa

14 luglio 2025

Sinner primo italiano a vincere Wimbledon? “Nella storia del Ventunesimo secolo potrebbe avere due righe al massimo”: Giordano Bruno Guerri sbotta contro i media che glorificano Jannik: “Con tutto il rispetto per questi sportivi, ma…”
Una critica fuori luogo, una puntigliosità laterale, un dettaglio trascurabile in giorni di festa come questo, o un tassello di quella battaglia quotidiana contro il linguaggio improprio dei media? Giordano Bruno Guerri, intellettuale e direttore della Fondazione Vittoriale degli italiani, “protesta in nome della storia” contro i modi di dire impropri. A partire da un esempio molto concreto. Quello della vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon, il primo italiano nella storia di questo Grande slam…

Foto: Ansa

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non un attacco a Jannik Sinner, ma all’informazione. Per parafrasare Gep Gambardella, su “ha fatto la Storia” crollerebbe qualsiasi studioso. E il primo è il presidente della Fondazione Vittoriale degli italiani, Giordano Bruno Guerri. Su X lo storico commenta la notizia della vittoria di domenica del sudtirolese. A chi dice che Sinner avrebbe fatto la storia, perché il primo italiano a vincere Wimbledon in centocinquant’anni circa di storia, Guerri risponde così: “Protesto, in nome della storia, contro questo diffuso modo di dire. Con tutto il rispetto per Sinner e altri sportivi, la storia è un’altra cosa”.

Il tweet di Giordano Bruno Guerri
Il tweet di Giordano Bruno Guerri

Dunque sì, non un attacco a Sinner, né un tentativo di sminuire la sua “impresa” (altro termine improprio?). Ma un’occasione per fare ordine nel vocabolario dei quotidiani che è quasi sempre, a lungo andare, specchio del dizionario degli italiani. C’è chi protesta ovviamente, ricordando che è possibile fare, se lo si vuole una storia dello sport, una sotto-disciplina che vale tanto quanto le altre storie specialistiche. C’è anche chi vorrebbe insegnargli il mestiere, per così dire: “Non volevo credere fosse il suo account reale. Come insegnava Ortega y Gasset di storie ne esistono tante. Lei è uno storico eccellente per quella territoriale, del potere e dei popoli. Ma le consiglio di leggere i libri di Gianni Clerici sulla storia del tennis. Magnifici”. Ma Guerri risponde: “Ne pubblicai io alcuni, alla Mondadori”.

Giordano Bruno Guerri
Giordano Bruno Guerri

Lo storico torna sul suo tweet per spiegarsi meglio: “In una storia generale dell’Italia nella prima metà del XXI secolo, la vittoria di Sinner potrebbe avere due righe al massimo”. Che Guerri stesse cercando di applicare quanto consigliava in un tweet precedente? “Hemingway disse che ogni scrittore dovrebbe avere incorporato uno shit-detector (rivelatoredistronzate). Vale anche per i commenti su X”.

Il secondo tweet di Giordano Bruno Guerri
Il secondo tweet di Giordano Bruno Guerri

Qualcuno gli dà ragione. Un utente risponde: “È la storia di Sinner, un ottimo giocatore a tennis, la Storia è indubbiamente altro, coinvolge popoli, ne determina esistenze nel bene e nel male, è opera di uomini che su essa incidono, ma tant’è”. C’è anche chi lo critica, moderatamente: “La storia del tennis, dott. Guerri, solo la storia del tennis. Jannik, che è ragazzo molto intelligente e dotato di uno spiccatissimo senso della misura, per primo si schermirebbe, se si parlasse di lui in termini di grande Storia”. E anche chi, invece, tenta di rimproverarlo: “Caro Giordano Bruno Guerri, lei ha sbagliato secolo. Come scriveva Robert Musil nel suo capolavoro, ‘aprì il giornale e scosse la testa. Il geniale cavallo da corsa, si diceva. Ma poteva un cavallo da corsa essere geniale?’”

https://mowmag.com/?nl=1

More

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON. Dalle parole per Alcaraz all’abbraccio con la mamma, Vagnozzi e Cahill e lo sfottò con il fratello Mark, ecco che noi abbiamo ritrovato Jannik

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

UNICO

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON. Dalle parole per Alcaraz all’abbraccio con la mamma, Vagnozzi e Cahill e lo sfottò con il fratello Mark, ecco che noi abbiamo ritrovato Jannik

Finale di Wimbledon, come sta il gomito di Jannik Sinner? PARLA VAGNOZZI, che sulla sfida contro Alcaraz e l’incubo del Roland Garros…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

IL CAMPIONE

Finale di Wimbledon, come sta il gomito di Jannik Sinner? PARLA VAGNOZZI, che sulla sfida contro Alcaraz e l’incubo del Roland Garros…

Ma perché per Scanzi “Sinner a Wimbledon è come il Milan di Sacchi salvato dalla nebbia”? E sul Fatto smonta “le gufate dei deficienti”: “Jannik è un campionissimo. Chi non l'ha capito si dia al curling senza rompere le palle”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Palle di ghiaia

Ma perché per Scanzi “Sinner a Wimbledon è come il Milan di Sacchi salvato dalla nebbia”? E sul Fatto smonta “le gufate dei deficienti”: “Jannik è un campionissimo. Chi non l'ha capito si dia al curling senza rompere le palle”

Tag

  • Adriano Panatta
  • Atp
  • Carlos Alcaraz
  • Commenti
  • Corriere della Sera
  • giornalismo
  • Jannik Sinner
  • Slam
  • Tennis
  • wimbledon

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Un bacio sulla ferita: il gesto di Fabio Di Giannantonio al Sachsenring racconta molto di più di tutto quello che poi ha detto

di Emanuele Pieroni

Un bacio sulla ferita: il gesto di Fabio Di Giannantonio al Sachsenring racconta molto di più di tutto quello che poi ha detto
Next Next

Un bacio sulla ferita: il gesto di Fabio Di Giannantonio al Sachsenring...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy