image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma Sinner e Alcaraz non sudano a Wimbledon (mentre tu sul divano sì)? È grazie a un insieme di fattori: ambientali, tecnologici e di preparazione. E anche le riprese televisive...

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto: Ansa

14 luglio 2025

Ma Sinner e Alcaraz non sudano a Wimbledon (mentre tu sul divano sì)? È grazie a un insieme di fattori: ambientali, tecnologici e di preparazione. E anche le riprese televisive...
Sinner e Alcaraz si rincorrono per ore a Wimbledon e restano freschi senza una goccia di sudore: com’è possibile? Tra erba ventilata, magliette hi-tech e pickle juice, sudano ma non si vede. Intanto noi sul divano ci squagliamo

Foto: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Durante la finale di Wimbledon, tra un rovescio lungolinea di Jannik Sinner e un passante liftato di Carlos Alcaraz, a molti sui social è venuto un dubbio legittimo: ma questi due non sudano? Si rincorrono per ore sotto il sole di Londra, si piegano in affondi esasperati, si scambiano pallate a velocità assurde, eppure appaiono sempre impeccabili: asciutti e freschi. Com’è possibile? La verità è che sudano eccome, solo che lo fanno bene. Meglio di noi comuni mortali, almeno. A renderli apparentemente immuni alla fatica è un insieme di fattori ambientali, tecnologici e, soprattutto, umani, legati a un livello di preparazione e controllo del corpo straordinari. Partiamo dal contesto: Wimbledon non è l’inferno umido dell’Australian Open o le sabbie mobili del Roland Garros: l’erba londinese è fresca, l’umidità contenuta, la ventilazione costante. In queste condizioni, il sudore tende a evaporare in fretta, senza lasciare tracce visibili. Il risultato? I giocatori si rinfrescano mentre noi, magari sul divano con la finestra chiusa e il caffè in mano, ci ritroviamo come in sauna.

Carlos Alcaraz a Wimbledon 2025 sembra non versare una goccia di sudore
Carlos Alcaraz a Wimbledon 2025 sembra non versare una goccia di sudore foto Ansa

Ma non è solo il meteo. Il vestiario gioca un ruolo chiave. Le magliette e i completi dei tennisti professionisti sono realizzati con materiali traspiranti ad alta tecnologia, progettati per assorbire e disperdere il sudore in modo omogeneo. Non lo vedi, ma c’è. Viene incanalato, gestito, eliminato. Se aggiungiamo il fatto che durante la partita i giocatori si cambiano spesso maglia, asciugamano alla mano, il “miracolo” è servito. Poi c’è la macchina-corpo, ovvero il frutto di anni di allenamento pensato per trasformare l’atleta in un sistema perfettamente efficiente. Carlos Alcaraz, ad esempio, si allena due volte al giorno con routine studiate per sviluppare esplosività, resistenza e controllo del recupero. Non solo forza fisica: cura meticolosa viene dedicata alla prevenzione dei crampi, grazie anche a integratori e soluzioni “strane” come il famigerato pickle juice, succo di cetriolini ricco di elettroliti e acido acetico, che aiuta il rilassamento muscolare e la reidratazione veloce. Jannik Sinner, da parte sua, lavora in modo quasi scientifico sul corpo e sulla mente. Ha un team che monitora ogni aspetto della sua prestazione, dall’equilibrio mentale al battito cardiaco sotto stress. La sua “palestra mentale”, sviluppata con Formula Medicine, lo aiuta a restare freddo nei momenti di massima pressione. Anche la gestione della fatica è programmata: stretching, fisioterapia, recupero attivo. Nulla è lasciato al caso, nemmeno il modo in cui il suo corpo suda o smaltisce il calore.

Anche Jannik Sinner è sembrato non sudare a Wimbledon
Anche Jannik Sinner è sembrato non sudare a Wimbledon foto Ansa

E poi c’è l’effetto Tv. Le telecamere ad alta definizione, la regia perfetta, le luci naturali: tutto concorre a costruire una narrazione epica, in cui l’atleta non è umano ma simbolico. Non lo vediamo piegarsi, ansimare, sgocciolare. Lo vediamo reagire, combattere, vincere. È una scelta estetica, non una menzogna: l’atleta suda, ma le riprese sono studiate perché il pubblico viva il pathos, non la fatica. Nel frattempo, sul divano, noi spettatori viviamo un’esperienza opposta. Sudiamo senza muoverci, con il cuore in gola e il telecomando in mano. Perché il tennis ad alti livelli non è solo uno sport: è una combinazione di biomeccanica, climatologia, scienza dello sforzo e narrazione. E chi riesce a dominare tutto questo può anche permettersi di sembrare asciutto mentre scivola sull’erba per tre ore. Loro evaporano. Noi grondiamo. Ma per fortuna, almeno, possiamo applaudire con le mani sudate.

 

20250713 231801208 2633

More

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON. Dalle parole per Alcaraz all’abbraccio con la mamma, Vagnozzi e Cahill e lo sfottò con il fratello Mark, ecco che noi abbiamo ritrovato Jannik

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

UNICO

SINNER DEVASTANTE, OGGI NON MOLLA E DIVENTA IL RE DI WIMBLEDON. Dalle parole per Alcaraz all’abbraccio con la mamma, Vagnozzi e Cahill e lo sfottò con il fratello Mark, ecco che noi abbiamo ritrovato Jannik

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

finalmente

Abbiamo visto la serie Too Much su Netflix, ma com’è? La prova che senza Lena Dunham e Girls tutto sarebbe diverso (e peggiore). Ed Emily Ratajkowski…

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo

di Francesca Caon Francesca Caon

finita la pacchia?

INFLUENCER IN CRISI? Fiducia in calo, compensi dimezzati. Intanto i creator diventano imprese e... ecco cosa sta succedendo

Tag

  • tennista
  • integratori
  • Allenamento
  • sudore
  • wimbledon
  • Carlos Alcaraz
  • Jannik Sinner
  • Tennis

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile

    di Emanuele Pieroni

    Ascoltate Luca Marini nel giorno in cui Marc Marquez ha parlato di quelli senza “extra talentazo” e che ce l’hanno sempre più difficile
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?
  • Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?

    di Emiliano Raffo

    Aldo Grasso spara sulla telecronaca di Lele Adani in Rai? Ma quando erano Clerici e Tommasi a personalizzare le telecronache (di tennis) il critico tv era a fare un "pranzo al sacco"?
  • Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

    di Emanuele Pieroni

    Non vola una mosca: buon segno o no? Fabio Quartararo ha provato il V4 di Yamaha a Barcellona, ma tutto tace

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Lo chiamavano Marinovic, pilota freddo e distaccato. La realtà? Luca Marini ha le palle di un eroe omerico e la "garra" di un medianaccio di periferia: Il Sachsenring ne è la prova

di Tommaso Maresca

Lo chiamavano Marinovic, pilota freddo e distaccato. La realtà? Luca Marini ha le palle di un eroe omerico e la "garra" di un medianaccio di periferia: Il Sachsenring ne è la prova
Next Next

Lo chiamavano Marinovic, pilota freddo e distaccato. La realtà?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy