image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma in che senso Sinner dopo Wimbledon ha già “perso” quasi metà dei soldi vinti? “Povero” Jannik, ma a Montecarlo a differenza di Iga Swiatek…

  • di Beniamino Carini Beniamino Carini

  • Foto: Ansa

17 luglio 2025

Ma in che senso Sinner dopo Wimbledon ha già “perso” quasi metà dei soldi vinti? “Povero” Jannik, ma a Montecarlo a differenza di Iga Swiatek…
Jannik Sinner trionfa sull’erba di Wimbledon e conquista il premio più ambito: oltre al trofeo, 4 milioni di dollari. Ma, tempo una stretta di mano, ed ecco che una buona parte del montepremi sfuma. Perché? Tra aliquote e residenze di lusso, il campione altoatesino si trova davanti a un calcolo tanto sorprendente quanto inevitabilerionfa sull’erba di Wimbledon e conquista il premio più ambito: oltre al trofeo, 4 milioni di dollari. Ma, tempo una stretta di mano, ed ecco che una buona parte del montepremi sfuma. Perché? Per un calcolo sorprendente ma inevitabile, anche se rispetto alla collega vincitrice Iga Swiatek la residenza a Montecarlo aiuta…

Foto: Ansa

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Jannik Sinner ha appena sollevato il trofeo di Wimbledon, con simbolicamente dentro un assegno da quattro milioni di dollari. Ma una volta archiviata la festa, ecco che restano sul tavolo solo due milioni e mezzo. Perché? Perché in questo caso la matematica del tennis si scrive con la penna dell’Agenzia delle Entrate britannica. Non è uno scoop inventato dai soliti guastafeste, ma il risultato di un calcolo preciso che Forbes racconta affidandosi agli esperti del settore.

Andreas Bosse, consulente fiscale internazionale a Monaco, spiega: "Il Regno Unito tassa i premi di Wimbledon e i guadagni da sponsor relativi all’attrezzatura usata durante il torneo". Tradotto: la cascata di dollari si riduce a una comunque cospicua pioggia, perché prima viene trattenuto il 20% alla fonte, poi si arriva a un’aliquota fino al 45% dopo aver sottratto le spese riconosciute.

Sean Packard, tax director di Ofs Wealth, ha detto a Forbes che l’aliquota effettiva “arriva al 36,52%”, lasciando nelle tasche di Sinner circa 2,5 milioni di dollari. Una regola che vale per tutti, uomini e donne: la stessa sorte è toccata anche a Iga Swiatek, regina del singolare femminile, che però dovrà versare un ulteriore 4% in Polonia. A differenza di Sinner con la sua residenza a Monaco: perché Montecarlo che non tassa i redditi dei suoi residenti.

sinner middleton wimbledon ansa
Sinner con la principessa Kate e il trofeo di Wimbledon Ansa

Ecco spiegato uno degli enigmi preferiti da chi segue lo sport globale: come mai tanti campioni, dal tennis alla Formula 1, si trasferiscono nel Principato? La risposta è in questo dettaglio: Sinner “salva” appunto almeno il 4% rispetto a Swiatek e milioni rispetto a chi, come la finalista americana Amanda Anisimova, si vede sottrarre altri contributi e imposte negli Stati Uniti.

Dopo la partita giocata sul campo, c’è quella nei meandri della fiscalità internazionale. Il montepremi totale di Wimbledon quest’anno ha toccato i 72,2 milioni di dollari, con un aumento del 7% rispetto all’anno scorso. Ma la torta, per quanto grande, alla fine viene spartita fra giocatori e fisco, lasciando a chi vince il ruolo di gaudente solo per metà (chi più, chi meno). Cioè la notizia è che anche i tennisti pagano le tasse, come tutti (chi più, chi meno).

20250716 151135096 6913

More

Ma Sinner e Alcaraz non sudano a Wimbledon (mentre tu sul divano sì)? È grazie a un insieme di fattori: ambientali, tecnologici e di preparazione. E anche le riprese televisive...

di Beniamino Carini Beniamino Carini

svelato l'arcano

Ma Sinner e Alcaraz non sudano a Wimbledon (mentre tu sul divano sì)? È grazie a un insieme di fattori: ambientali, tecnologici e di preparazione. E anche le riprese televisive...

Telecronaca Sky pro Alcaraz (o non abbastanza pro Sinner)? Aldo Grasso smonta i critici di Elena Pero: “Idioti da tastiera”. Ma chi sono i telecronisti attaccati sul Corriere? E sul tennis di oggi: “Ha ragione Panatta…”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Dominio di sé

Telecronaca Sky pro Alcaraz (o non abbastanza pro Sinner)? Aldo Grasso smonta i critici di Elena Pero: “Idioti da tastiera”. Ma chi sono i telecronisti attaccati sul Corriere? E sul tennis di oggi: “Ha ragione Panatta…”

ROBOT E NO. Sinner, la polvere tra le dita, “la pausa mi fa bene”, la gloria di Wimbledon che chissà se lo attende: anatomia di un guasto (temporaneo?) alla macchina da tennis quasi perfetta, inceppata da Alcaraz

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Erba rossa

ROBOT E NO. Sinner, la polvere tra le dita, “la pausa mi fa bene”, la gloria di Wimbledon che chissà se lo attende: anatomia di un guasto (temporaneo?) alla macchina da tennis quasi perfetta, inceppata da Alcaraz

Tag

  • Montecarlo
  • soldi
  • tasse
  • Iga Swiatek
  • wimbledon
  • Tennis
  • Jannik Sinner

Top Stories

  • Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?

    di Tommaso Maresca

    Non fate i furbi: Marc Marquez con l’esultanza alla Messi voleva solamente attaccare Valentino Rossi e la marea gialla. Ci è davvero riuscito?
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."

    di Tommaso Maresca

    Forse non ve ne siete accorti, ma Luca Marini a Misano è stato il migliore nel punto più da pelo: “In Honda sono impressionati, al Curvone faticavano con Marquez..."
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

di Beniamino Carini Beniamino Carini

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Anche nel 2026 SI VINCE L'ANNO PROSSIMO: brutto da dire, ma è l’estrema sintesi dell’ultima uscita di Alberto Puig su Honda

di Emanuele Pieroni

Anche nel 2026 SI VINCE L'ANNO PROSSIMO: brutto da dire, ma è l’estrema sintesi dell’ultima uscita di Alberto Puig su Honda
Next Next

Anche nel 2026 SI VINCE L'ANNO PROSSIMO: brutto da dire, ma è...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy