image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma quale teoria del complotto francese? Gomme Michelin: proprio senza parole (come da contratto)!

30 agosto 2021

Ma quale teoria del complotto francese? Gomme Michelin: proprio senza parole (come da contratto)!
Questa volta è toccato a Joan Mir e all’ormai abbonato con la sfiga Pecco Bagnaia. Ma quanto accaduto al BritishGP, a Silverstone, conferma ancora una volta che il produttore francese non riesce a garantire uniformità e costanza nel rendimento degli pneumatici. Non sono tutti uguali e alcuni, pur avendo le stesse sigle e (in teoria) le stesse specifiche, rendono inguidabili le moto. Però guai a dirlo, con i piloti che sono costretti a lamentarsi senza fare nomi.

Di Michelin non possono parlare. Anzi, pare che i piloti siano sottoposti a un vincolo piuttosto rigido imposto da Dorna per evitare che la Michelin finisca regolarmente nel tritacarne, ogni maledetta domenica. Ma ci finisce lo stesso, perché è palese ed evidente che non c’è un pilota che sia uno che si fida in pieno degli pneumatici francesi. Anche Fabio Quartararo, al di là dei soliti complottismi da social secondo cui i francesi stanno aiutando i francesi, ha dovuto farci i conti in questo mondiale, ma lui, al contrario di altri, è stato evidentemente più bravo a limitare i danni. Il dato oggettivo, però, resta: Michelin non riesce a garantire uniformità e costanza nel rendimento delle sue gomme, vanificando troppo spesso il lavoro dei team e, purtroppo, falsando anche i reali valori in campo. Non significa, sia inteso, che la Michelin sta indirizzando il mondiale o che c’è un preferito a cui vanno le gomme migliori, ma semplicemente che quelle gomme, come ormai è chiaro a tutti, non sono tutte uguali. E che, essendo assegnate per sorteggio, finiscono per rendere ogni domenica una enorme incognita.

Ieri, dopo il BritishGP, hanno provato a spiegarlo ancora una volta sia Pol Espargarò che Pecco Bagnaia e ci ha provato pure Joan Mir che, da campione del mondo, ha potuto permettersi anche di spendere qualche parola in più oltre i limiti imposti da Dorna: “Non so cosa sia successo, non avevo buche nelle gomme, non è la stessa cosa che è successa giorni fa a Oliveira – ha spiegato Mir - Ho guidato a queste temperature con queste gomme e non ho avuto problemi questo fine settimana. In gara ho fatto dieci giri e la gomma era usurata. Era difficile pure stare in piedi e per questo ho perso molto tempo. Non credo ci sia così tanta differenza di tempo da una gomma all'altra, Álex Rins è riuscito a frenare ed era forte in quella zona. I primi cinque giri sono stati buoni, ma lo pneumatico ha avuto un crollo. Bisogna capire bene cosa è successo, chiedere responsabilità da dove nasce il problema e cercare di capire perché non deve accadere in altre gare”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MIR36 (@joanmir36official)

Parole, quelle del campione del mondo, che fanno il paio con quelle di Marc Marquez, un paio di settimane fa in Austria, e ancora prima con quelle dei piloti KTM. Ma anche con quelle che Valentino Rossi, che però il problema non ce l’ha all’anteriore, va ripetendo dal 2019. Stessi problemi di Joan Mir, a Silverstone, li ha avuti Francesco Bagnaia che, in quanto a sfortuna di ritrovarsi a fare i conti con le gomme nate male, non è secondo a nessuno: “Sono stato davanti tutto il fine settimana, è probabilmente quello nel quale abbiamo lavorato meglio, ma per la seconda volta negli ultimi due GP tutto è sfumato in gara. Fa girare le palle. Così è dura da accettare, è perfino demoralizzante – ha proseguito il portacolori della Ducati - Ho scelto la soffice anteriore, che ha funzionato bene, ma da subito mi sono accorto che qualcosa non andava nel posteriore: il mio ritmo si è alzato di 3 secondi, non può essere normale. Siamo nel campionato di più alto livello del motociclismo, ci si aspetta che tutto sia ad alto livello”. Per tutto il fine settimana ho fatto tanti giri con le gomme usate, facendo tranquillamente 2’00” alto. Oggi è stata un’impresa farlo a inizio gara, poi ho dovuto addirittura girare 3 secondi più lento: mi sembra chiaro cosa è successo. Adesso dobbiamo studiare i dati, ma non trovo altre motivazioni”.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Bagnaia (@pecco63)

More

British GP: le MOWgelle della MotoGP dopo il dodicesimo giorno di scuola

MotoGP

British GP: le MOWgelle della MotoGP dopo il dodicesimo giorno di scuola

Aprilia sul podio a Silverstone: l’italiana che li ha (e ci ha) cresciuti tutti è diventata grande

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Be folk

Aprilia sul podio a Silverstone: l’italiana che li ha (e ci ha) cresciuti tutti è diventata grande

Vale è sempre Vale, anche quando le cose non potrebbero andare peggio. E i tifosi inglesi sono con lui [VIDEO]

MotoGP

Vale è sempre Vale, anche quando le cose non potrebbero andare peggio. E i tifosi inglesi sono con lui [VIDEO]

Tag

  • BritishGP
  • Michelin
  • MotoGP
  • Motomondiale
  • Piloti
  • Polemica
  • Teoria del Complotto

Top Stories

  • OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice

    di Andrea Spadoni

    OK, SE NON VUOLE FARLO NESSUNO... La verità sull’addio al calcio di Cristian Totti è una, la sanno tutti e nessuno la dice
  • Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?

    di Otto De Ambrogi

    Panichi via da Sinner? Rune svela perché glielo ha “rubato”. E una collega tennista lo sputt*na perché ci avrebbe provato con lei… Chi è?
  • MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…

    di Giulia Sorrentino

    MA SINNER FA SUL SERIO CON LA MODELLA ex di Schumacher? Ecco la bomba di Novella 2000 su Jannik e Laila Hasanovic, che a Porto Cervo e sull’elicottero…
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…

    di Emanuele Pieroni

    Bene Stefano Manzi con Yamaha GRT nel mondiale, ma il “corre chi paga” (tranne pochi) resta il male della SBK: Alessandro Delbianco ancora nel CIV dice tanto…
  • La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

    di Emanuele Pieroni

    La “mazzata Toprak” costa la MotoGP a BMW? Markus Flasch: “Non nel 2027”. Ma forse è pronto qualcun altro, come suggerisce un video dal Giappone

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ecco perché i social della Roma spaccano

di Filippo Ciapini

Ecco perché i social della Roma spaccano
Next Next

Ecco perché i social della Roma spaccano

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy