image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma Tyson Fury fa più incontri con Usyk o matrimoni con la stessa donna? Storia pazzesca di una doppia trilogy (e di un “finto” ritiro), e almeno una delle notizie è sicuramente vera

  • di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

  • Foto: Ansa

14 agosto 2025

Ma Tyson Fury fa più incontri con Usyk o matrimoni con la stessa donna? Storia pazzesca di una doppia trilogy (e di un “finto” ritiro), e almeno una delle notizie è sicuramente vera
Le trilogie di Tyson Fury: The Gipsy King si è sposato per la terza volta (con la stessa donna) e nel 2026 lotterà di nuovo contro il suo rivale, Oleksandr Usyk. Ma chi vincerà stavolta? Ecco il “comeback”

Foto: Ansa

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

La vita e la carriera da pugile di Tyson Fury si sviluppano in tre atti. Partiamo dal primo punto: The Gipsy King si è sposato per la terza volta con la moglie Paris. La cerimonia si è tenuta in Costa Azzurra, in Provenza. Il terzo sì pronunciato dalla moglie potrebbe essere quello definitivo, davvero un “per sempre”. I due si sono sposati la prima volta nel 2008, quando lei aveva 19 anni e lui 21. Poi, nel 2013, hanno rinnovato il voto. In seguito ci furono alcuni momenti difficili, con il pugile che voleva concentrarsi sugli obiettivi sul ring e Paris che invece ci teneva a organizzare una grande festa per la loro nuova unione. Non si trattava solo di questo, probabilmente. C’è altro che non sappiamo. Fatto sta che i due si separarono per qualche tempo, ma grazie alla mediazione della madre di lei (è la stessa Paris che lo ha rivelato) sono tornati insieme. Alti e bassi, in amore e con i guantoni. A dire il vero, in sedici anni di carriera, per Fury ci sono stati soprattutto alti. The Gipsy King ha vinto tutto ed entrato nella leggenda di questo sport. I pochi bassi sono arrivati negli ultimi. Delusioni che si contano sulle dita di una mano, eppure terribilmente pesanti per Tyson.

20250814 173846389 6463
Il matrimonio di Tyson Fury Daily Mail
Tyson Fury si è risposato la terza volta
Tyson Fury si è risposato la terza volta Daily Mail

Furore, annunci, addii, “comeback”. Tyson Fury è un’icona, una rockstar, uno di quelli che trascinano il pubblico, quelli che scandiscono le epoche. Il caos fatto atleta, vincente come pochi altri nella storia. Peccato che davanti si è trovato uno altrettanto grande, forse persino di più. Oleksandr Usyk è, di nuovo, campione di tutto. L’uomo venuto dalla Crimea ha riunito tutti i titoli di categoria e, come ci ha rivelato Giovanni De Carolis, può reclamare il suo posto lassù, in vetta all’Olimpo della boxe. Sopra di lui c’è solo Muhammad Alì, gli altri gli guardano la schiena. Fury e Usyk si sono già incontrati due volte: due vittorie per il secondo. Come per il matrimonio, però, si aprirà un ultimo atto, quello probabilmente conclusivo della seconda trilogia che ha scandito la vita di The Gipsy King. Il 18 aprile 2026 i due si rincontreranno a Wembley come ha detto Fury a luglio in conferenza stampa. Eccolo, il “comeback”. C’era da aspettarselo, l’addio annunciato a gennaio era poco credibile. L’ultimo atto ma solo per quanto riguarda la storia con Usyk. Le proposte, ha rivelato alla Gazzetta dello sport, ci sono, e a lui basta poco (si fa per dire) per convincersi: “Show me the money”. Magari mezzo miliardo di dollari, ha detto scherzando, ma forse nemmeno troppo. L’altro grande nome che è emerso ha un carisma altrettanto grande: Anthony Joshua. L’inglese e l’ucraino, i due suoi più grandi rivali. Il passato è di gloria, il futuro incerto. Nella leggenda Tyson Fury ci è già entrato. Ma ora ha deciso di tornare, per prendersi ancora più spazio a forza di pugni.

Oleksandr Usyk contro Tyson Fury
Oleksandr Usyk contro Tyson Fury Ansa
https://mowmag.com/?nl=1

More

Tyson Fury, fatale il match con Usyk? The Gipsy King annuncia il ritiro dalla boxe, ma è davvero finita qui? Ecco cosa rimane della sua carriera

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Preludio al comeback?

Tyson Fury, fatale il match con Usyk? The Gipsy King annuncia il ritiro dalla boxe, ma è davvero finita qui? Ecco cosa rimane della sua carriera

VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

King in the making

VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

FUGGITIVO! Ma chi è Julio César Chávez Jr, ex campione del mondo di boxe scomparso dopo l’incontro con Jake Paul? I presunti legami con il cartello di Sinaloa, il traffico di armi e il padre (El Toro de Culiacán): ecco la storia del “figlio della leggenda”

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Eroe decadente

FUGGITIVO! Ma chi è Julio César Chávez Jr, ex campione del mondo di boxe scomparso dopo l’incontro con Jake Paul? I presunti legami con il cartello di Sinaloa, il traffico di armi e il padre (El Toro de Culiacán): ecco la storia del “figlio della leggenda”

Tag

  • Tyson Fury
  • Oleksandr Usyk
  • Boxe
  • Pugilato
  • Incontri

Top Stories

  • Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"

    di Emiliano Raffo

    Ode a Giovanni Galeone, maestro di Allegri e di tutti noi: "Se c'ho una Ferrari sotto al culo vado a 120 pure in centro"
  • Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta

    di Emanuele Pieroni

    Ready to race, ma solo se non costa? Sì, KTM è fuori dalla crisi, ma per Acosta, Bastianini, Binder e Vinales è piena tempesta
  • I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP

    di Cosimo Curatola

    I problemi tra Bagnaia e Ducati (e il talento di Marquez) stanno nascondendo la più grande verità di questa MotoGP
  • “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…

    di Emanuele Pieroni

    “Ognuno ha le sue bugie”: i dubbi di Chicho Lorenzo su Ducati e sul buco nella gomma di Bagnaia. E sulla “testa di fuori” di Alex Marquez…
  • Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania

    di Redazione MOW

    Ma chi è Adelina Elisei, moglie di Christian Chivu? Ecco la sua vita sui social, il lavoro e la tv in Romania
  • Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

    di Emanuele Pieroni

    Il vero rock? “November rain” di Nicolò Bulega: in MotoGP prima di Toprak, al posto di Marc Marquez, vicino all’amico Pecco e sulla Ducati campione del mondo

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Foto:

Ansa

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza

di Luca Vaccaro

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento, ma la Fia risponde duro: “È solo l’inizio, presto nessuno si lamenterà”. Signori, c’è solo una certezza
Next Next

La F1 nel 2026 sarà un disastro? C’è chi parla di fallimento,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy