image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Marquez è più italiano
del peggiore degli italiani
(e per questo ci fa arrabbiare)

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

9 luglio 2020

Marquez è più italiano del peggiore degli italiani (e per questo ci fa arrabbiare)
Il fenomeno di Cervera è un inno alla "peggiore" italianità. Marc Marquez, come un personaggio di Alberto Sordi, è in realtà Marco Marchi e ci ricorda, ogni volta che lo vediamo, quali sono i nostri vizi più incorreggibili

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Mettiamola così, barando di poche lettere: lui è Marco Marchi. Otto volte campione del mondo, una scarica di tratti italici e legame viscerale col sangue del suo sangue, tanto da condividere il tetto con il fratello, nonostante età e possibilità, e fino a farlo assumere sotto lo stesso “padrone”. Ma si chiama Marc Marquez invece di Marco Marchi, è spagnolo, invece che italiano. E quindi finisce per starci profondamente sulle balle.

Non solo perchè vince ed è condannato, come la storia insegna, ad essere amato o odiato; non solo perchè cannibalizza uno sport a dispetto di leggende nostrane; non solo perchè ancora giovane e con tutta la carriera davanti. Ma perchè sembra aver beneficiato dello Ius Culturae prima ancora che lo Ius Culturae venisse realmente proposto nelle sedi più opportune.

Marc Marquez ci sta profondamente sulle balle perchè è più italiano di un italiano. Pur essendo spagnolo. Non c’entrano le comuni origini latine, l’Europa che è un unico popolo e diocenevoglia se c’entra la politica, i populismi, i buonismi e tutti quegli “ismo” che quando non stanno in coda alle parole “motociclo” e “motori” fanno solo vomitare.

20200707 122904502 8213

Chiediamocelo: e se gli italiani odiassero così tanto Marquez perchè è l'italianità fatta motociclista? Andiamo per ordine, ma barando di poche lettere.

Il ragazzo di Cervera (provincia italiana in Spagna) ha talento da vendere, quel talento che è oggettivamente e solitamente riconosciuto oltreconfine agli italiani: capaci di far sembrare che impegno e sacrificio non servano quando c'è l'estro e quando la natura è stata generosa. Aria perculante e attenzione maniacale agli approcci, da responsabile marketing e rete venditori di una italianissima azienda italiana; sembra uno che non sa quello che fa, uno che non lo prenderesti sul serio nemmeno a un funerale, e invece poi ti si piazza davanti nel giorno delle premiazioni per i dati di vendita (se sei un collega) o ti fa ritrovare che gli hai comprato pure una sconfitta pagandola profumatamente (se sei un cliente). Ecco, Marco Marchi potrebbe essere uno che il cartellino lo timbra quando gli pare, ma comunque il lavoro lo fa, se serve ricorrendo pure al mezzuccio… come un italiano. Uno pronto a giocarsela con gli avversari e consapevole di poter vincere, ma se gli avversari non partono proprio è meglio. E se partono si vedrà.

Perché tanto, poi, Marco Marchi è capace di recuperi che evocano Cannavaro ai Mondiali del 2006 e, proprio come un italiano, se casca “casca sempre in piedi”. Uno votato allo spettacolo senza darlo a vedere, con quell’atteggiamento scanzonato di chi fa l’attore perchè di andare a lavorare non ne sarebbe stato capace, ma che in verità s’è formato nelle migliori accademie e risultando persino capace di restare nella parte anche dietro le quinte o quando le telecamere si sono spente.

Marco Marchi ha quell’apparente superficialità che è quasi sempre il tratto sottolineato da chi è chiamato a descrivere un italiano…badando bene di non porre l’accento su “apparente”. Il tutto condito da fame rabbiosa e visione dell'avversario come di un nemico, come un italiano. Senza dimenticare, chiaramente, la tendenza al biscotto e all'accordo con l'avversario per combattere un terzo nemico; magari per poi dimenticare presto l'alleanza e costringere il vecchio amico e collega a crisi isterica, pensione anticipata e esilio in Indonesia (è lì che andò Jorge Lorenzo subito dopo la fine del Mondiale 2019). Con tanto di “fa buon viaggio e mi raccomando mandami una cartolina da Bali”, oltre all’immancabile pacca sulla spalla, come un italiano. Con la risata eterna di facciata da italianissimo "volemoce bene, ma famoce male".

20200707 122210470 1691

Fino all’apoteosi dello stereotipo dell’italiano. Infatti ora, e qui c’è proprio il fattaccio italianisticamente più insopportabile per un italiano, anche la capacità di far assumere il fratello: “è un bravo figlio, capite a me, tengo famiglia”. Alessandro Marchi, in effetti, è uno bravo ma non bravissimo, ma Marco Marchi, italiano fino al midollo, ha saputo (probabilmente anche con sacrosanti meriti) circuire un padrone che oggi è contento di firmare assegni a fine mese, anche se è ben consapevole di non essere più abbastanza padrone di far lavorare chi vuole o chi merita di più. Almeno per il Mondiale 2020.

Roba che non è riuscita nemmeno alla leggenda nostrana, che ha il più tipico dei cognomi italiani e che pure c’ha provato, ma, in uno sbotto di internazionalità, ha sentito di darsi una regolata e accontentarsi.

Roba, insomma, da medaglia d’oro alla “peggiore” italianità… questo Marco Marchi!

20200707 124043504 2333

Vedi anche

MOW: un giornale d'attacco

Vedi anche

Tutti se lo chiedono: ma in Ducati che cacchio stanno a fa'?

Tag

  • Cultura
  • Marc Marquez
  • MotoGP
  • Motorsport
  • Valentino Rossi

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ufficiale: Alonso torna in Formula 1 con Renault (sperando di arrivarci con la tripla corona)

di Giulia Toninelli

Ufficiale: Alonso torna in Formula 1 con Renault (sperando di arrivarci con la tripla corona)
Next Next

Ufficiale: Alonso torna in Formula 1 con Renault (sperando di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy