Menti italiane in giro per il mondo. Nella pallavolo (come nel calcio) sono tanti gli allenatori cercati e reclutati dalle varie Nazionali. Lo abbiamo già visto nel Mondiale femminile, con Daniele Santarelli sulla panchina della Turchia in finale. Lo stesso Santarelli aveva vinto l’oro nel 2022 con la Serbia. Per nostra fortuna, nemmeno lui è bastato a fermare le azzurre. Ma anche nel Mondiale maschile ci sono due italiani alla guida di squadre che puntano a piazzamenti importanti.

Emanuele Zanini e il Belgio
Ad allenare il Belgio, prossimo avversario dell’Italvolley e il più difficile del girone, c’è Emanuele Zanini, tecnico che mantovano già vincente con la Slovacchia tra il 2008 e il 2011: due European League consecutive e raggiunge il quinto posto agli Europei 2011. Successivamente allena la Turchia dal 2013 al 2017 (vince anche un argento ai Mondiali under 23 del 2025), prima di passare alla Croazia nel 2018. Con i croati ottiene la qualificazione agli Europei 2021, dopo otto anni di assenza, portandoli al secondo turno. La nomina a commissario tecnico del Belgio arriva nel gennaio 2022.

Andrea Giani: ct della Francia
L’ultimo oro olimpico nel volley maschile è andato alla Francia. Ad allenare la squadra di casa era Andrea Giani, confermato ovviamente in panchina per questo Mondiale. Da giocatore italiano è stato tre volte campione del mondo negli anni Novanta (due volte, nel 1990 e nel 1994, allenato da Julio Velasco), e ora ci vuole provare anche con la Nazionale francese. La sua prima esperienza da ct la fa con la Slovenia e vince subito l'argento agli Europei 2015 e l'oro nella European League dello stesso anno. Con la Germania si ferma solo in finale all’Europeo del 2017, confermando la sua capacità di valorizzare squadre tecnicamente solide. Ovviamente, il successo più grande è l’oro di Parigi 2024, che conferma la Francia campione olimpica – dopo aver già vinto a Tokyo nel 2021.

Gli altri ct italiani ai Mondiali
Tra i commissari tecnici italiani presenti al Mondiale di volley maschile 2025, poi, ci sono Gianlorenzo Blengini, alla guida della Bulgaria dal 2023 dopo l’esperienza con l’Italia (argento in Coppa del Mondo, bronzo agli Europei e argento a Rio nel 2016), e Paolo Montagnani, che attualmente allena la nazionale maschile colombiana, con un passato nei club italiani e come assistente della nazionale femminile. Marco Bonitta, ex ct della nazionale femminile italiana vincitrice del Mondiale 2002, ora guida l’Egitto maschile dal 2023. Roberto Piazza, invece, è ct dell’Iran dal 2023. Completano la lista Angiolino Frigoni con le Filippine, Fabio Soli con la Slovenia e Camillo Placi con la Tunisia.

Il Belgio: prossima avversaria dell’Italia
Dall’arrivo di Emanuele Zanini nel gennaio 2022, il ranking mondiale del Belgio è migliorato di nove posizioni – dalla ventiseiesima alla diciassettesima – e ha prodotto giocatori che si sono fatti notare anche nel campionato italiano. Ferre Reggers, opposto di 22 anni, è stato il migliore contro l'Ucraina con 23 punti. La sua esperienza in Superlega italiana con l'Allianz Milano lo ha formato tatticamente, rendendolo un elemento chiave della manovra offensiva di Zanini. Servirà fare attenzione anche a Seppe Rotty, due volte Player of the Year in patria nel 2022 e 2024 e ora suo trasferitosi all'Allianz Milano per la prossima stagione. Anche lui è stato tra i più positivi nella vittoria contro l’Ucraina, con 13 punti e 5 ace.

