image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ok, ma è vero che nel motorsport ci sono atleti dopati? Il segreto (non troppo segreto) per mantenere il focus in gara si chiama snus

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

26 novembre 2024

Ok, ma è vero che nel motorsport ci sono atleti dopati? Il segreto (non troppo segreto)  per mantenere il focus in gara si chiama snus
Di recente, un nuovo argomento scomodo ha iniziato a serpeggiare nel mondo del motorsport: lo snus, quel piccolo sacchetto di nicotina che si infila sotto il labbro e promette energia e concentrazione. Da piloti di campionati nazionali alla Formula 1, l’argomento è sempre più caldo: quanto è diffuso lo snus? E soprattutto, è davvero il booster mentale di cui alcuni giurano di non poter fare a meno?

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Partiamo dalla base: cos’è lo snus? Lo snus è una variante del tabacco senza fumo, popolare nei paesi nordici ma ormai, a quanto pare, diffuso anche tra chi cerca la prestazione pura. Nello specifico, lo snus è una sorta di tabacco da masticare che può essere loose, quindi venduto sfuso, oppure portioned, commercializzato in piccole bustine che ricordano quelle per il tè, abbastanza piccole per essere posizionate tra il labbro superiore e la gengiva. Da lì, la nicotina e gli altri composti vengono assorbiti attraverso la mucosa orale. Lo snus non si mastica né si ingoia e può essere lasciato in bocca per un periodo che varia dai 15 ai 60 minuti.

https://mowmag-store.myspreadshop.it/
Bustine Snus Velo
Lo snus, anzi bustine di nicotina Velo.

Se lo snus è in sostanza tabacco in bustine monoporzione da cui estrarre il succo, diverse aziende (tra cui Velo, sponsor McLaren in Formula 1) ne hanno sviluppato una versione più sofisticata, un fratellino pulito e moderno. Nel caso di Velo non c’è tabacco, ma solo nicotina estratta chimicamente e mescolata con fibre vegetali e aromi. Velo è uno snus che non lascia impronte, più discreto e, soprattutto, perfetto per chi ricerca gli effetti della nicotina senza portarsi dietro l’odore, i rischi e la pesantezza del tabacco.

Se ne parla molto nel motorsport perché in un mondo così orientato alle prestazioni la concentrazione è una delle capacità più allenate e determinante per i piloti, dalla Formula 1 a scendere. Lo snus fornisce una scarica di nicotina che promette livelli di concentrazione esagerati, utili in uno sport in cui ogni millisecondo conta e l’attenzione del pilota diventa fondamentale. Non ci sono effetti collaterali evidenti (almeno nel breve termine), e a differenza delle sigarette o delle e-cig, lo snus è discreto, quasi invisibile, oltre che a rilascio costante nel tempo.

20241126 145251017 6431
La McLaren, da anni, corre in Formula 1 sponsorizzata Velo. Las Vegas, 2024

Se i piloti possono sfruttarlo è perché la nicotina non rientra direttamente nel novero delle sostanze dopanti per ovvi motivi dovuti al suo utilizzo più tradizionale. In breve, se fumi è più un danno che altro per le prestazioni di uno sportivo. Eppure, oltre a falsare le prestazioni di un pilota - ma questo è tutto da dimostrare - questa piccola bustina bianca non è del tutto innocua. La nicotina è una sostanza che crea dipendenza, assuefazione (riducendone i benefici) e trasformarsi in un’abitudine difficile da scrollarsi di dosso. C’è poi la domanda che si fanno molti: lo snus dà davvero un vantaggio in pista o è solo il marketing delle grandi aziende che va a colpire una schiera di emulatori? Difficile dirlo.

Eppure, nel mondo delle competizioni il chiacchiericcio intorno a queste bustine si fa sempre più insistente: si parla di giovani piloti che, all’occasione, si infilano discretamente un sacchetto sotto il labbro per affrontare le sessioni più determinanti in pista con il cervello più acceso del normale. In fin dei conti non sarebbe nulla di nuovo, anzi: in passato i piloti non si facevano grossi problemi ad assumere potenti antidolorifici, anestetici e, su tutti, massicce dosi di novocaina.

https://mowmag.com/?nl=1

Sta di fatto che, in un motorsport che vive ancora di leggende e rituali, lo snus sembra aver trovato un suo posto nella valigia di molti piloti. Difficile capire se durerà, se ha vantaggi comprovati, se verrà regolamentato o se, addirittura, le federazioni a capo dei diversi campionati prenderanno una posizione netta in merito. Di certo lo snus sta diventando ben più che un chiacchiericcio tra i camion dei campionati Gran Turismo.

More

Sì, Andretti ha vinto e sarà in F1: sbattuto fuori dalla porta, è rientrato dalla finestra con General Motors. Ecco come ha fatto

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Sì, Andretti ha vinto e sarà in F1: sbattuto fuori dalla porta, è rientrato dalla finestra con General Motors. Ecco come ha fatto

Il punto più basso del motociclismo è in quello che sta succedendo in Spagna tra Jorge Martín, Dorna e due televisioni rivali

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Il punto più basso del motociclismo è in quello che sta succedendo in Spagna tra Jorge Martín, Dorna e due televisioni rivali

Ok, ma quanto guadagnerà Jorge Martin in Aprilia (oltre i 2 milioni di Euro che Ducati gli ha messo in valigia)? C’è chi dice di saperlo…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Ok, ma quanto guadagnerà Jorge Martin in Aprilia (oltre i 2 milioni di Euro che Ducati gli ha messo in valigia)? C’è chi dice di saperlo…

Tag

  • Formula 1
  • MotoGP
  • Motorsport

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sinner e il caso doping Clostebol: in caso di squalifica non resta che Berrettini all’Italia? Ecco i numeri e le parole del presidente della Federazione Italiana Tennis (Fitp) Binaghi, che...

di Giulia Sorrentino

Sinner e il caso doping Clostebol: in caso di squalifica non resta che Berrettini all’Italia? Ecco i numeri e le parole del presidente della Federazione Italiana Tennis (Fitp) Binaghi, che...
Next Next

Sinner e il caso doping Clostebol: in caso di squalifica non...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy