image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Sì, Andretti ha vinto e sarà in F1: sbattuto fuori dalla porta, è rientrato dalla finestra con General Motors. Ecco come ha fatto

  • di Alice Cecchi Alice Cecchi

26 novembre 2024

Sì, Andretti ha vinto e sarà in F1: sbattuto fuori dalla porta, è rientrato dalla finestra con General Motors. Ecco come ha fatto
Ci ha messo anni e anni Mario Andretti a trovare la formula per arrivare in Formula 1 e, finalmente, può dire di avercela fatta. Circa un anno fa l’ultimo tentativo era stato respinto da Liberty Media, anche se la FIA aveva dato il via libera per accogliere un undicesimo team in griglia. Adesso è tutto ufficiale e con l’arrivo di General Motors, anche Mario Andretti potrà godersi la Formula 1

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Oltreoceano Andretti Global è una delle squadre più rinomate del mondo del motorsport: nell’Indycar l’universo portato da Mario Andretti e dalla sua famiglia ha scritto lunghe pagine di storia, con alcuni dei piloti più forti della categoria e non solo, un po’ come la Red Bull in Formula 1. Vederla anche nel mondiale sarebbe stato un sogno per Mario Andretti, che da ormai decenni prova a trovare la formula per riuscire ad entrare in griglia, ricevendo più porte in faccia che altro. Lo scorso anno, dopo una preparazione eccezionale che vedeva Andretti Global unirsi a General Motors in una collaborazione ad hoc per essere compatibili con i requisiti della Formula 1, il sogno dell'italo americano era andato comunque in fumo: Liberty Media aveva infatti respinto ancora una volta la richiesta di partecipazione nonostante il via libera della FIA, con il presidente Ben Sulayem pronto ad accogliere la squadra.

Tra l’altro, la notizia aveva lasciato a bocca aperta tutti gli appassionati del mondiale, più che favorevoli all’ingresso di un undicesimo team in griglia. Durante il 2024 però in Formula 1 sono successe tantissime cose, sono cambiati dirigenti, direttori tecnici, piloti, ingegneri e modalità, a tal punto che anche Greg Maffei, direttore di Liberty Media, l’agenzia di comunicazione che si occupa della Formula 1, ha dato le dimissioni. Nel giro di dieci giorni nel circus ha iniziato a girare voce dell’arrivo di General Motors e, proprio nelle giornate successive al Gran Premio di Las Vegas, è stato annunciato ufficialmente: dal 2026 Cadillac, uno dei marchi parte di GM - il gruppo produttore di veicoli più celebre negli Stati Uniti - sarà l’undicesimo team iscritto al campionato di Formula 1.

Il prototipo della Formula 1 di Cadillac
Il prototipo della Formula 1 di Cadillac
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Sono passati dieci anni - e ne saranno passati ufficialmente dodici quando effettivamente Cadillac farà il suo debutto - dall’ultima volta che le vetture erano ventidue in griglia e questo annuncio dimostra un altro passo verso il cambiamento della Formula 1. Se il progetto di General Motors sembra già interessante, visto anche il successo del programma LMDh sia nel WEC che in IMSA, lo diventa ancora di più dopo la notizia del ruolo che ricoprirà Mario Andretti, finalmente sorridente per via del coronamento del suo sogno. Il Campione del Mondo di Formula 1 del 1978 sarà il “super consulente” della squadra, in qualità di direttore del board team. Un ruolo che non lo vedrà protagonista dell’azione ma sicuramente coinvolto al 100% nelle attività più rilevanti del progetto, che adesso ha gli occhi di tutti puntati addosso per la curiosità. Si pensa già a chi potrebbe firmare per diventare pilota ufficiale, chi sarà il team principal e se, effettivamente, arriverà davvero la collaborazione con Andretti Global, perché per ora è solo stata confermata la partecipazione di GM, ma la cosa certa è che il 2026 della Formula 1 diventa sempre più incredibile.

Mario Andretti ai tempi della Formula 1
Mario Andretti ai tempi della Formula 1
https://mowmag.com/?nl=1

More

Ok, ma Charles Leclerc con Lewis Hamilton in Ferrari rischia di diventare la rana bollita di Noam Chomsky?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

Ok, ma Charles Leclerc con Lewis Hamilton in Ferrari rischia di diventare la rana bollita di Noam Chomsky?

Vicky Piria a MOW: “Hamilton in Ferrari mi mette i brividi. Debuttare a Sky? Come fare bungee jumping”. E su Kimi Antonelli...

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Motorsport

Vicky Piria a MOW: “Hamilton in Ferrari mi mette i brividi. Debuttare a Sky? Come fare bungee jumping”. E su Kimi Antonelli...

La metamorfosi di Max Verstappen per laurearsi quattro volte Campione del Mondo: così si diventa il migliore in Formula 1?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Formula 1

La metamorfosi di Max Verstappen per laurearsi quattro volte Campione del Mondo: così si diventa il migliore in Formula 1?

Tag

  • Formula 1
  • Motorsport
  • Cadillac

Top Stories

  • “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”

    di Emanuele Pieroni

    “Marquez? Se ne sbatte i maroni! Pecco? State attenti! Bastianini! Belin, che sf*ga! Io? Devo pensare alla mia salute”: Carlo Pernat a fuoco per MOW sui “temi di Misano”
  • Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi

    di Redazione MOW

    Mondiali di atletica di Tokyo, Gaia Sabbatini si incazza. Ma la domanda non è se gli atleti debbano essere pagati per correre, è: perché devono far parte delle forze dell'ordine? Ecco come funziona in Italia e negli altri Paesi
  • Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”

    di Emanuele Pieroni

    Il GP di Barcellona di Pecco Bagnaia è cominciato malissimo? Sì, ma a Davide Tardozzi è andata peggio: “Noi non lo aiutiamo, ma lui…”
  • Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta

    di Cosimo Curatola

    Aiuto, qualcuno fermi l’insopportabile moralismo della MotoGP sulla caduta di Marc Marquez a Misano contro i tifosi che esultano in diretta
  • Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano

    di Emanuele Pieroni

    Abbiamo scoperto la vera storia della gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo che Marco Bezzecchi s’è portato sul podio della Sprint di Misano
  • Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

    di Cosimo Curatola

    Ma se il problema di Pecco Bagnaia, in crisi con Ducati, fosse lo stesso che abbiamo avuto tutti noi almeno una volta nella vita?

di Alice Cecchi Alice Cecchi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Honda schiera tutti a Jerez tranne ciò che serve davvero. E forse ha ragione Joan Mir a sentirsi quasi preso in giro

di Emanuele Pieroni

Honda schiera tutti a Jerez tranne ciò che serve davvero. E forse ha ragione Joan Mir a sentirsi quasi preso in giro
Next Next

Honda schiera tutti a Jerez tranne ciò che serve davvero. E...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy