image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ora è ufficiale: Toprak Razgatlioglu in MotoGP dal 2026 con Prima Pramac. Oh Yamaha, ma quindi a casa chi ci va?

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

10 giugno 2025

Ora è ufficiale: Toprak Razgatlioglu in MotoGP dal 2026 con Prima Pramac. Oh Yamaha, ma quindi a casa chi ci va?
Che Toprak Razgatlioglu sarebbe stato un pilota in MotoGP dal 2026 con yamaha s'era capito da un pezzo, ma adesso è arrivato anche l'annuncio ufficiale. Quello che non è chiaro, però, è chi dovrà salutare la M1 (e forse anche la MotoGP) dal 2026 tra i due attuali piloti del Team Prima Pramac. Perchè è vero che jack Miller è in scadenza di contratto, ma al momento quello che rischia di più non è l'australiano

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

L’annuncio doveva arrivare nel fine settimana della Superbike a Misano o, al massimo nei giorni appena precedenti al GP d’Italia al Mugello della MotoGP. Poi, oggi, Ducati ha annunciato il rinnovo di Nicolò Bulega con il Team Aruba e Yamaha non ha voluto essere da meno ufficializzando la notizia che ormai conoscevano già tutti: Toprak Razgatlioglu sarà in sella alla M1 del Team Prima Pramac in MotoGP dalla prossima stagione. Si tratta, di fatto, di un “mai più” rinnegato, visto che il pilota turco e Yamaha non si erano lasciati bene proprio dopo un test con la MotoGP fatto senza troppa convinzione e giusto per accontentare le richieste di un ragazzo che al sogno del grande salto ci credeva veramente.

https://mowmag.com/?nl=1

C’è stato solo da aspettare, con una separazione che non è stata indolore, un altro mondiale vinto in SBK con BMW e, ora che il timoniere di Yamaha Racing non è più Lin Jarvis, con una riconciliazione da prima pagina. A gestire l’operazione, stando a quanto è dato sapere, è stato quel Paolo Pavesio che oggi ha ereditato il ruolo che era stato di Jarvis e in passato, manco a dirlo, era stato l’uomo al comando del team che vinse il titolo in Superbike con Razgatlioglu.

“Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Toprak nella famiglia Yamaha – ha scritto Pavesio nel comunicato ufficiale pubblicato nella giornata di oggi - Toprak è il pilota Yamaha più vittorioso di tutti i tempi nella Superbike, ha dimostrato di essere un talento eccezionale, conquistando il titolo WorldSBK per due volte, cosa non da poco. Il suo passaggio alla MotoGP è sia un ritorno a casa che una nuova entusiasmante sfida che è stata impostata con il chiaro obiettivo di crescita progressiva nel tempo. Il suo spirito combattivo e la sua determinazione sono perfetti sia per il Prima Pramac Yamaha MotoGP Team che per l'audace strategia di Yamaha in MotoGP. Crediamo che il 2026 sia il momento giusto per fare la mossa che molti tifosi aspettano".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MotoGP™ (@motogp)

Si tratta, proprio come per Ducati con Bulega, di una operazione che guarda oltre il 2026, visto che ci sarà da sviluppare una M1 che, non solo per le gomme Pirelli, si avvicinerà per caratteristiche, in conseguenza al cambio di regolamento, alle Superbike rispetto agli attuali prototipi, tra motore più piccolo e dispositivi vari che saranno vietati, oltre a qualche limite all’aerodinamica. Toprak, quindi, potrà giocare le sue carte e contestualmente aiutare gli ingegneri giapponesi a mettere a sviluppare la moto che debutterà nel 2027. Lo farà vestendo i colori della squadra satellite, anche se il turco sarà gestito, e pagato, direttamente da Yamaha e quindi con trattamento da ufficiale.

Viene da chiedersi, piuttosto, chi tra Jack Miller e Miguel Oliveira dovrà salutare la squadra italiana, visto che la decisione in proposito sembra ancora in altro mare e che, di fatto, l’australiano e il portoghese si giocheranno non solo un piazzamento nella classifica generale dal prossimo GP, ma anche la sella di una M1 per il 2026. E’ vero, infatti, che tra i due è Jack Miller a essere in scadenza di contratto, ma è vero pure che sul contratto di Miguel Oliveira c’è una clausola che (un po’ come in quello di Martìn con Aprilia) prevede la possibilità di rescindere in caso di scarsi risultati. Insomma, a andare a casa, al di là di quello che dicono le date sui contratti, sarà quello tra i due che sarà più indietro in classifica. Anche se sono in molti nel paddock a sussurrare che potrebbero andarci entrambi se la squadra ufficiale deciderà di non interrompere il rapporto con Alex Rins. Tra le indiscrezioni che circolano, infatti, c’è quella secondo cui Enea Bastianini sarebbe in procinto di rescindere il suo contratto con KTM proprio per accasarsi in Yamaha.

Pramac Yamaha 2025
Jack Miller sulla M1 del Team Prima Pramac

More

Nicolò Bulega pilota in SBK e collaudatore in MotoGP non è solo la bomba che apre il mercato, ma la prova che Ducati può permettersi tutto prima

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Tra SBK e MotoGP

Nicolò Bulega pilota in SBK e collaudatore in MotoGP non è solo la bomba che apre il mercato, ma la prova che Ducati può permettersi tutto prima

“Vincere al Mugello? C’è da essere realisti. Marc ha più fiducia”: Pecco Bagnaia così dopo il test di Aragon. E sulla nuova carena la pensa come Marquez…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Vincere al Mugello? C’è da essere realisti. Marc ha più fiducia”: Pecco Bagnaia così dopo il test di Aragon. E sulla nuova carena la pensa come Marquez…

KTM sulle montagne russe anche dopo Aragon: Vinales vola, Bastianini è al limite e Acosta ha i desmocuoricini negli occhi

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

KTM sulle montagne russe anche dopo Aragon: Vinales vola, Bastianini è al limite e Acosta ha i desmocuoricini negli occhi

Tag

  • MotoGP
  • SBK

Top Stories

  • MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)

    di Matteo Cassol

    MA COME CAZ*O SIAMO FINITI AD AVERE BALDINI allenatore della Nazionale dopo Gattuso? Ringraziamo Buffon per l’Italia vietata ai minori, perché sarà tutto bellissimo (anche il calcio? Ma chissenefrega…)
  • Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?

    di Cosimo Curatola

    Vedi Jorge Martín a Misano con l’Aprilia MotoGP e pensi: ma non è che per evitare il divorzio bastava farlo godere per mezza giornata?
  • Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…

    di Emanuele Pieroni

    Ma davvero con Martìn che resta in Aprilia e Acosta che ha messo in stand by VR46 e Ducati è già finito il mercato piloti della MotoGP? No, Honda ne ha pensata un’altra…
  • VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”

    di Domenico Agrizzi

    VIVA IL RE! Usyk campione del mondo dei pesi massimi. Ora Oleksandr è il più grande pugile della storia? Risponde Giovanni De Carolis: “Meglio di Mike Tyson, The Gipsy King e George Foreman, ma...”
  • È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo

    di Emanuele Pieroni

    È ancora Marc Marquez vs Valentino Rossi: “La pace? Quando non dipende solo da te…”. Preparatevi alle cannonate del 93 anche su Pedrosa, Stoner e Lorenzo
  • Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

    di Cosimo Curatola

    Guido Meda a MOW: “Marc Marquez? Non gli si può fare una colpa se vince tutto”. E poi sui piloti, il lavoro, Valentino come un film e un consiglio a Bagnaia [VIDEO]

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

LE BOMBE DI SCANZI sul flop Nazionale: “I responsabili dello sfacelo? I dinosauri come Gravina. Spalletti? Dopo lo scudetto col Napoli era un semidio, ora trattato come un mezzo brocco”. E su Ranieri, Pioli e Mancini…

di Giulia Sorrentino

LE BOMBE DI SCANZI sul flop Nazionale: “I responsabili dello sfacelo? I dinosauri come Gravina. Spalletti? Dopo lo scudetto col Napoli era un semidio, ora trattato come un mezzo brocco”. E su Ranieri, Pioli e Mancini…
Next Next

LE BOMBE DI SCANZI sul flop Nazionale: “I responsabili dello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy