image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Per Djokovic è la fine (o quasi)? Bertolucci: “Ok Arnaldi a Madrid, ma negli occhi di Novak non c'è più quella cosa”. E la bordata dall'ex coach di Serena Williams...

  • di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

28 aprile 2025

Per Djokovic è la fine (o quasi)? Bertolucci: “Ok Arnaldi a Madrid, ma negli occhi di Novak non c'è più quella cosa”. E la bordata dall'ex coach di Serena Williams...
Djokovic andrà avanti ancora o siamo al tramonto di un’epoca? Dopo l’impresa di Matteo Arnaldi contro Novak al Masters 1000 di Madrid, si accende il dibattito sul futuro del campione serbo. Paolo Bertolucci la definisce una “sconfitta che allunga ombre sinistre sul futuro di Nole. Negli occhi non c’è più la fame”. E intanto dagli Stati Uniti arriva la bordata della sei volte campionessa di doppio Slam Rennae Stubbs, storica coach di Serena Williams: “I ragazzi non si sentono più intimiditi”. Il clima è quello della resa dei conti

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

C’era un tempo in cui vedere Novak Djokovic in difficoltà, quasi in balia degli eventi, sembrava fantascienza. Un tempo in cui il serbo entrava in campo con l’aria di chi doveva solo scegliere quanto infliggere all’avversario. Oggi, dopo la caduta di Madrid, che porta la firma di un Matteo Arnaldi implacabile ma soprattutto lucidissimo, si fa strada il sospetto che quell’epoca sia davvero finita. Non sono solo i numeri a parlare, anche se sono spietati: quattro eliminazioni al primo turno nei tornei di questa stagione, con l’eccezione della finale di Miami, una serie di sconfitte contro avversari che fino a ieri guardavano Djokovic come si guarda una parete di roccia, insormontabile. Paolo Bertolucci sulla Gazzetta dello Sport non si nasconde dietro il politicamente corretto: “Senza nulla togliere all’impresa di Arnaldi, che ha dimostrato maturità tecnica e solidità mentale, è evidente che la sconfitta patita a Madrid da Novak Djokovic allunga sinistre ombre sul futuro anche prossimo del formidabile campione serbo”. La sconfitta, scrive Bertolucci, è un segnale che va ben oltre la singola giornata no: “Contro l’azzurro si è visto un giocatore sicuramente in ritardo di condizione fisica, in difficoltà in quegli spostamenti frontali e laterali che sono sempre stati il suo marchio d’autore, nonché poco resistente negli scambi da fondo e con una velocità di palla spesso non in grado di impensierire l’avversario”.

Arnaldi batte Djokovic a Madrid
Arnaldi batte Djokovic a Madrid

Djokovic non sembra più in grado di reagire alle prime complicazioni che la partita gli propone, come se qualcosa si fosse incrinato dentro, ben oltre la mera preparazione atletica. D’altronde, osserva Bertolucci, “a meno di un mese dal 38° compleanno, è umano che un mostro di atletismo come Novak possa accusare un deciso declino. Ma se il lavoro in allenamento può ancora in parte compensare questo calo, a preoccupare molto di più è la totale assenza di motivazioni emersa dalle ultime due sconfitte e in generale da tutto il suo percorso agonistico dall’Olimpiade in poi fatte salve un paio di lodevoli eccezioni”. Basta guardarlo in volto: “Nei suoi occhi non si intravede più lo spirito feroce della tigre che azzannava gli avversari, nel linguaggio del corpo non ci sono più i segni di quella tempra d’acciaio che gli consentiva di dominare le partite prima con la testa e poi con il gioco”. La diagnosi è brutale: “Fino a un paio d’anni fa, nelle occasioni che contavano e dunque nei tornei più prestigiosi, Djokovic non avrebbe mai perso contro gli avversari che lo hanno sconfitto in questa stagione e sarebbe sceso in campo in posizione di netto vantaggio fin dal primo scambio. Ora invece sembra un giocatore che esce dagli spogliatoi solo per contratto, per onorare il tabellone e soprattutto il suo passato da dominatore”.

https://mowmag.com/?nl=1

E qui si arriva alla domanda che tutti, ormai, si fanno: quanto tempo ancora Nole sarà disposto ad accettare di perdere da quei rivali che per vent’anni non potevano nemmeno guardarlo negli occhi? “È vero, lui continua a sostenere che l’unico vero obiettivo restano gli Slam, ma io temo che la sua deriva verso l’ombra sia ormai irreversibile e neppure il Roland Garros e Wimbledon riusciranno a restituirci almeno una parvenza del Djokovic che fu. Anche perché ai due appuntamenti arriverà senza certezze, sicuramente sfiduciato e con poche partite sulle spalle, salvo una clamorosa e al momento impensabile resurrezione a Roma, e con gli avversari, non solo quelli che gli stanno davanti in classifica, ormai consapevoli di potersi giocare le proprie chance fino alla fine. Insomma, la vittoria dell’oro olimpico rischia davvero di rappresentare il canto del cigno di Nole, e come per Federer dopo la finale di Wimbledon del 2019 e Nadal dopo il trionfo a Parigi del 2022, si ha la sensazione che anche lui non abbia compreso che l’ultimo treno era ormai passato”.

Djokovic dopo la sconfitta a Madrid
Djokovic dopo la sconfitta a Madrid

Non è una voce isolata, quella di Bertolucci. A raccogliere lo sconforto di chi vede Djokovic sempre più distante dal suo zenit c’è anche Rennae Stubbs, sei volte campionessa Slam in doppio e ora commentatrice senza filtri. Dopo la disfatta contro Arnaldi, Stubbs su X non fa sconti: “L’indice di preoccupazione continua per Novak. Sta commettendo troppi errori non forzati (32 oggi) e non è al top nei momenti più importanti. I ragazzi non si sentono più intimiditi per questo motivo e questa è la chiave più importante per questi giocatori: lo vedono e lo sentono”. Perdere l’aura, nel tennis, è spesso il primo passo verso il declino. Stubbs lo dice chiaro: “Quando perdi la tua aura e, di conseguenza, non riesci a tenere il passo e a far soffrire questi ragazzi, come commettere doppio fallo due volte di fila e perdere il servizio nel primo set. Non vedresti mai una cosa del genere da Nole al suo meglio”. Il Djokovic che si prepara a Roma non è più il “cannibale” dei giorni migliori. Forse resterà competitivo negli Slam, dove la motivazione sale per forza di cose. Per Arnaldi, per Sinner, per tutta la Next Gen, l’incantesimo è finito? Djokovic non fa più paura?

More

Riccardo Piatti sgancia la bomba sul divorzio con Jannik Sinner che intanto ha scelto il nuovo allenatore, o almeno così sembra: ecco cosa sappiamo

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CAMBIAMENTI?

Riccardo Piatti sgancia la bomba sul divorzio con Jannik Sinner che intanto ha scelto il nuovo allenatore, o almeno così sembra: ecco cosa sappiamo

FERMI TUTTI: arriva la verità su Sinner è il doping Clostebol. Parla l’ex preparatore atletico Ferrara

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

CONFESSIONI

FERMI TUTTI: arriva la verità su Sinner è il doping Clostebol. Parla l’ex preparatore atletico Ferrara

“Paolini e Furlan? Ecco il motivo della rottura. E su Sinner cosa intende dire Roddick?”. Le bombe di Puppo (Eurosport) su Jannik, Djokovic, Musetti e Brignone…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

LE BOMBE

“Paolini e Furlan? Ecco il motivo della rottura. E su Sinner cosa intende dire Roddick?”. Le bombe di Puppo (Eurosport) su Jannik, Djokovic, Musetti e Brignone…

Tag

  • adduttore
  • Carlos Alcaraz
  • Clostebol
  • Infortunio
  • Internazionali di Roma
  • Jannik Sinner
  • Madrid
  • Master 1000
  • Matteo Arnaldi
  • Matteo Berrettini
  • Medici
  • Medicina
  • Novak Djokovic
  • Rafa Nadal
  • Roland Garros
  • Roma
  • Slam
  • Squalifica
  • tabellone
  • Tennis
  • Us Open

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Prima di giudicare Pecco Bagnaia a Jerez, leggete il suo meraviglioso flusso di coscienza: "Non mi piaccio, non mi piaccio per niente"

di Tommaso Maresca

Prima di giudicare Pecco Bagnaia a Jerez, leggete il suo meraviglioso flusso di coscienza: "Non mi piaccio, non mi piaccio per niente"
Next Next

Prima di giudicare Pecco Bagnaia a Jerez, leggete il suo meraviglioso...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy