image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Pietro Bagnaia: "Pecco e io siamo quasi alla sfida e condividiamo un timore! Con Enea Bastianini..."

  • di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

19 marzo 2023

Pietro Bagnaia: "Pecco e io siamo quasi alla sfida e condividiamo un timore! Con Enea Bastianini..."
Per la Festa del Papà non abbiamo rotto le scatole a un babbo qualsiasi, ma a Pietro Bagnaia, padre del campione del mondo della MotoGP. E ce ne ha raccontate un po', tra battute e passaggi di assoluta serietà, sul rapporto speciale che hanno. Sulla condivisione e sulla capacità di essere genitore senza impedire ai figli di crescere "da soli". E abbiamo scoperto pure che lo chiamano Pecco, ma vorrebbe essere Cracco!

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

“Sto tornando proprio ora da una mattinata di acquisti, devo stupire Pecco perché ormai tra noi è quasi una sfida. C’è presa forte questa cosa della cucina” – Pietro Bagnaia, il babbo del Campione del Mondo della MotoGP, ci ha risposto così quando lo abbiamo chiamato per mettere insieme il tema che ci ossessiona da sempre, le motociclette, e il tema di giornata, la Festa del Papà

Starete insieme?

Sì, quest’anno passeremo insieme la Festa del Papà, con tutta la famiglia, perché Pecco ha un impegno qui in Piemonte con il suo fan club nel fine settimana e tornerà a casa. Cucinerò io. Ormai la stragrande maggioranza delle nostre conversazioni è sulla cucina, ci facciamo diverse telefonate al giorno. Qualche sera fa Pecco m’ha chiamato per dirmi che aveva fatto un risotto con un battuto di gamberi e una stracciatella particolare e domani a pranzo voglio fargli capire che in moto va più forte lui, ma tra i fornelli comando ancora io (ride ndr)

Di moto, di corse e di vita da pilota non parlate mai?

Molto poco! Ormai questa cosa qui della cucina c’è presa forte e stiamo sempre a scambiarci opinioni sui prodotti, su questo o quel formaggio, sulle ricette. A me cucinare piace da sempre e pure lui se l’è sempre cavata e è diventato qualcosa che ci lega ancora di più e che ci rilassa entrambi. Non è che non parliamo di moto, ma se lo facciamo non è mai su questioni che riguardano il lavoro, sulle faccende tecniche o sulle corse. Magari scambiamo qualche opinione sulle moto di serie, oppure mi racconta un giro fatto con la fidanzata (ce lo aveva già raccontato qui) o qualche allenamento con il kart o con la moto da flat, ma di Motomondiale no, non ne parliamo e sono contento così. Ultimamente, in verità, parliamo di moto con preoccupazione…

20230318 140410781 4574
Pietro Bagnaia e un piccolissimo Pecco ai tempi delle primissime uscite in pista con la minimoto

Perché?
Perché Filippo, il più piccolo dei nostri figli, si sta cimentando con il motard e, anche se il solo dirlo fa ridere, Pecco è terrorizzato. Sai, un conto è quando vai tu, un conto è quando certe cose le fa una persona a cui vuoi molto bene. Filippo si arrabbia, perché anche se non è più piccolo per noi sarà sempre il piccolino di casa e abbiamo tutti un po’ questo atteggiamento di voler proteggere sempre. Io cerco di darmi una regolata, perché ho imparato a farci i conti con quella paura che senti quando un figlio va in moto, ma per Pecco è una sensazione nuova. Non è che stressa il fratello, sia chiaro, però proprio tranquillo non ci sta e mette sempre in guardia sui rischi, mettiamola così.

Essere diventato campione del mondo della MotoGP lo ha cambiato?

Zero! E’ sempre Pecco, almeno con noi, ma mi sembra che sia sempre lo stesso anche nell’immagine pubblica

Gli impegni, però, si saranno moltiplicati e quindi anche le occasioni per vedersi e stare insieme saranno diventate di meno…

No, non è cambiato molto anche in questo senso. Pecco ormai da anni vive a Pesaro e sono circa 500km da Chivasso, non è che prima ci vedessimo molto di più. Ci sentiamo tanto, la famiglia è legatissima e Carola è anche sempre con lui durante i fine settimana di gara, però io sono uno di quei padri che pensa che i figli debbano fare la loro vita. Lui ha la sua a Pesaro, noi la nostra quassù e stare insieme non deve essere un impegno dovuto, ma una festa da celebrare ogni volta che si può. E’ anche più bello così. I miei nonni avevano una casa a Vetralla, nel Viterbese, e spesso facevamo lì le vacanze con la famiglia che si riuniva. Ecco, io se penso a quella casa penso alla condivisione, al fatto che ognuno di noi portava lì solo le cose belle e mi piace che oggi, quando a ritrovarsi è la mia di famiglia, sia esattamente la stessa cosa: una festa.

Pietro Bagnaia abbraccia Pecco Bagnaia
Pietro e Pecco Bagnaia

Non parlate di moto, nel senso che non parlate del lavoro di Pecco, e hai appena detto che sei convinto che i figli debbano fare la loro vita. Nello sport, e quindi anche nel motor sport, non tutti i padri sono così…

Le famiglie troppo spesso trasformano in loro ossessione quella che invece è solo una meravigliosa, e sana, passione dei figli. Accompagnando Pecco nella sua carriera ho notato spesso questa cosa e non è affatto bella. Anzi, è deprimente. Lo sport è emozione, è prima di tutto divertimento, è qualcosa che fai nel fine settimana per stare bene tutto il resto della settimana e certi atteggiamenti finiscono per rovinare le settimane delle famiglie, perché poi se non si vince sono musi lunghi e intemperanze. Non sono nessuno per dare consigli, ma se dovessi darne uno ai genitori dei bambini che si avvicinano alle corse, ma vale per ogni sport e non solo per le corse, direi che la regola dovrebbe essere ‘accompagnare e condividere con intensità e con il sorriso’. Altrimenti diventa tutto solo pesantezza e si finisce per disinnamorarsi e disinnamorarsi dello sport, finendo per perdere passione, è quasi un peccato morale.

Negli occhi di Pecco, anche adesso che è salito sul tetto del mondo in sella a una Ducati, la passione è sempre la stessa?

Io gliela ho vista crescere ogni anno. Lo accompagno da sempre e non c’è stata stagione in cui non lo vedessi più preso di quella prima, sia se l’aveva conclusa con una delusione, sia se l’aveva conclusa con un grande successo. E in questo 2023 è esattamente la stessa cosa: quanto ama quello che fa e quanto è disposto a metterci per vincere ancora glielo vedi negli occhi. Appagamento è una parola che nel vocabolario di un pilota non esiste. Di sicuro non esiste nel vocabolario di Pecco.

Pecco Bagnaia e Ducati Valencia 2022

E invece la parola “rivalità”?

Quella esiste e deve esistere per forza. Ma oggi non è come prima e il rapporto che hanno i piloti tra di loro è molto più bello di prima. Lo so che qualcuno rimpiange quel clima da scazzottate eterne di una volta e di manovre al motto di morte tua per vita mia del motorport di qualche anno fa, ma io penso che adesso sia molto meglio. Così è sport vero. Poi, chiaramente, la rivalità non è mai in discussione.

Anche con Enea Bastianini?

Certo! Ma anche qui non è affatto come la si vuole dipingere per forza. Enea e Pecco sono amici da sempre, sono praticamente cresciuti insieme, e pure tra me e Emilio Bastianini – il papà a cui faccio gli auguri in questa festa del papà come fosse il simbolo di tutti i babbi di tutti i piloti – c’è un bel legame. Padri a bordo pista per una vita e che hanno avuto l’onore meraviglioso e l’emozione straordinaria di vedere i loro figli divertirsi e diventare campioni mentre si divertivano e si emozionavano a loro volta. Poi in Italia, purtroppo, si tende sempre un po’ a voler mettere il sangue negli occhi anche quando non c’è. In Spagna, ad esempio, è diverso: lì osannano i loro piloti e applaudono gli altri. Qua da noi sembra che se tifi per uno devi per forza odiare tutti gli altri, soprattutto se connazionali. Però è più un gioco dei media, in particolare dei social, perché da dentro si vede benissimo che nessuno si odia e meno che mai si odiano Pecco e Enea.

Pecco Bagnaia durante i test di Sepang

More

“Il vantaggio di Pecco Bagnaia è sul roll-off”: Enea Bastianini si sente giù …dal podio

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

“Il vantaggio di Pecco Bagnaia è sul roll-off”: Enea  Bastianini si sente giù …dal podio

Tutto su Alex Marquez! E’ il nuovo Enea Bastiani e Jack Miller ha pure svelato che…

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Tutto su Alex Marquez! E’ il nuovo Enea Bastiani e Jack Miller ha pure svelato che…

Giacomo Agostini ti ruba la ragazza (e lo scooter): campione vero anche a 80 anni! [VIDEO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

MotoGP

Giacomo Agostini ti ruba la ragazza (e lo scooter): campione vero anche a 80 anni! [VIDEO]

Tag

  • Francesco Bagnaia
  • intervista
  • MotoGP
  • Padri e figli
  • Piloti

Top Stories

  • Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica

    di Tommaso Maresca

    Ha salvato la baracca anche in Qatar Pecco Bagnaia, che scende nei box VR46 per regalare una coppa a Morbidelli e salire in classifica
  • Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…

    di Luca Vaccaro

    Ferrari, anche in Bahrein vinciamo da un’altra parte e Charles Leclerc ci va giù pesante. Lewis Hamilton invece…
  • Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…

    di Luca Vaccaro

    Raga, abbiamo visto il futuro e la verità in Ferrari è una sola: tra due o tre gare starete dando tutti del bollito a Lewis Hamilton, ma…
  • “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?

    di Emanuele Pieroni

    “Hanno una fot*uta stampante 3D nel retro del camion che lavora h24”. Serviva Jack Miller, con l’uscita da ex che “ti mette in piazza il vizietto”, a svelare come Ducati li ha purgati ancora?
  • Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1

    di Alice Lomolino

    Italians do it better: Alessia Orro al Fenerbahçe, con stipendio da star, scatena uno spaventoso effetto domino in A1
  • [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

    di Cosimo Curatola

    [VIDEO] Marc Marquez ci ha spiegato il suo destino in due frasi, Pecco Bagnaia ha fatto l’errore che può costargli il mondiale: tutto il nostro Hangover sul GP del Qatar

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeddah non delude mai. E domani inizia il vero mondiale di Formula 1

di Giulia Toninelli

Jeddah non delude mai. E domani inizia il vero mondiale di Formula 1
Next Next

Jeddah non delude mai. E domani inizia il vero mondiale di Formula...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy