image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Ma davvero scoprite solo adesso Lamine Yamal? L’Italia si è svegliata dopo la semifinale con l’Inter, ma lui è un fenomeno da sempre. E i numeri dicono che è più forte di Messi

  • di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

1 maggio 2025

Ma davvero scoprite solo adesso Lamine Yamal? L’Italia si è svegliata dopo la semifinale con l’Inter, ma lui è un fenomeno da sempre. E i numeri dicono che è più forte di Messi
Il fuoriclasse spagnolo, cresciuto nel difficile quartiere di Rocafonda nel sud della Costa Brava, quello che il partito di estrema destra VOX aveva definito il letamaio, ha fatto follie nella semifinale di Champions League: un gol, giocate da campione e due traverse. Un calciatore così, alla sua età, non si era mai visto

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Un gol lunare. Dribbling, giocate incredibili, due traverse. Lamine Yamal, nella partita di semifinale di Champions League contro l’Inter, è sembrato di un’altra categoria. Un alieno. Addirittura c’è chi, analizzando la partita, ha spiegato che in campo c’erano ventuno giocatori di calcio e Lamine Yamal. Come fosse una cosa a parte, una specie protetta. In effetti lo è. Siamo di fronte al maggior talento della storia del calcio: nessuno come lui a 17 anni. Nessuno, nemmeno Messi. Alla stessa età, il fuoriclasse argentino aveva giocato nove partite con la maglia del Barcellona, Lamine è già a cento. Non da comparsa, da numero uno. È vero che non significa niente nel giudizio definitivo, ma i segnali sono quelli di un crack destinato a sconvolgere questo tempo del calcio. E probabilmente la storia.

https://mowmag.com/?nl=1

La domanda è: perché lo scopriamo ora? È questo il limite che abbiamo nel calcio italiano. Dovevamo vederlo contro di noi, contro una squadra del nostro campionato, per sapere che era così forte questo ragazzo? Non è certo una novità e forse ci saremmo dovuti preparare meglio per contenerlo. Perché, quando un calciatore di questo infinito talento riceve palla, non può avere tempo per pensare, decidere, osservare gli spazi. Magari non sarebbe cambiato niente, però, a fine partita, non si possono giustificare i tre gol subiti con l’espressione: “Eh beh, ma il Barcellona ha Yamal in campo. Uno così nasce ogni 50 anni”. Lo sapevamo. Sembra la scoperta dell’acqua calda.

Ci sarebbe da ricordare che poco meno di un anno fa, precisamente il 14 luglio 2024, il fresco 17enne Lamine, il giorno prima aveva festeggiato il compleanno, alzava al cielo il titolo di campione d’Europa con la Spagna da protagonista assoluto del torneo. Ancora negli occhi abbiamo la magia compiuta in semifinale, niente di meno che con la Francia. Un tiro a giro all’incrocio dei pali che aveva fermato il respiro a tutto lo stadio per qualche secondo. Colpo diverso da quello che ha dato il via alla riscossa del Barcellona contro l’Inter ma di simile costruzione.

Yamal quando ha la palla tra i piedi, la accarezza. La leviga, come l’arte di un pizzaiolo napoletano che massaggia l’impasto per aiutare il processo di lievitazione. I colpi sono così leggeri e autentici che sembra tutto naturale, semplice. Questo impressiona del fuoriclasse spagnolo, la semplicità con cui prende decisioni, cambia la storia di partite ai massimi livelli mondiali. E cambia la storia del calcio.

20250501 144540606 1988
Lamine Yamal, 2025.

Stiamo parlando appunto di un talento enorme, il più accecante di sempre rapportato all’età degli altri grandi della storia. Perché tante volte ci mostrano le giocate di baby fenomeni che fanno giocate contro i loro coetanei nei campi dei settori giovanili, ma poi restano un video pubblicato su Youtube. Qui siamo di fronte a un adolescente che si mette in tasca, tutte le partite, i più forti calciatori del mondo. E lo fa ogni volta che decide che è il momento di incidere. Imprimere il proprio nome nella gara. Nel tempo.

Di Lamine piace anche l’approccio fuori dal campo. A fine partita, durante le interviste, sorride, è sobrio, si confronta con i campioni delle generazioni precedenti alla sua e quando Thierry Henry gli chiede la maglia, risponde: “Ok, ma io voglio la tua”. Fresco, sorridente, leggero, umile. È il campione che ci voleva, dopo il dualismo Messi e Cristiano che, diciamo la verità, ci ha un po’ lacerato i maroni.

Lamine Yamal è un talento precoce. Cresce nel difficile quartiere di Rocafonda della città di Matarò, a 40 chilometri da Barcellona nel sud della Costa Brava. Quello che il partito di estrema destra spagnolo, Vox, aveva definito “letamaio”. Il piccolo Lamine gioca pallone dalla mattina alla sera e già a 3 anni, il padre Mounir Nasraoui, lo iscrive alla scuola calcio del paese. Già a 7 anni lo notano gli scout del Barcellona e se lo prendono. Inizia così il grande sogno di quello scricciolo con la gambe secche che, in mezzo alla strada, si divertiva a dribblare i cani che lo inseguivano e lo mordicchiavano, per rubargli il pallone. Un predestinato che si è presentato alla Masia dei Blaugrana senza scarpini, capace però di impressionare tutti al primo tocco di palla. Devastante dal giorno zero. E sempre molto legato al suo paese al quale dedica l’esultanza di ogni gol: 304, questo mima con le mani dopo aver gonfiato la rete. Il codice postale di Rocafonda. Lo sapevano tutti al quartiere che Lamine sarebbe diventato un campione. E sono felici perché ora Matarò non è solo criminalià, ma anche la città di questo prodigio del calcio che non finisce mai di sorprendere.

Yamal, semplicemente il numero uno, ma l’avevamo visto anche prima della patita con l’Inter.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da @lamineyamal

https://mowmag.com/?nl=1

More

Mai dire Marquez! O no? Signori, eccovi le perle di Valentino Rossi al PoretCast oltre la (solita) rivalità: "I piloti? Tutte teste di ca*zo"

di Emanuele Pieroni Emanuele Pieroni

MotoGP

Mai dire Marquez! O no? Signori, eccovi le perle di Valentino Rossi al PoretCast oltre la (solita) rivalità: "I piloti? Tutte teste di ca*zo"

No, con i guai dell’Inter la maglia di Chiara Ferragni non c’entra un caz*o: la sfiga non esiste, gli sfigati sì. Da Masini a Salvini, dagli arbitri all’oroscopo, perché è sempre colpa di qualcun altro se facciamo schifo?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Pensiero tragico

No, con i guai dell’Inter la maglia di Chiara Ferragni non c’entra un caz*o: la sfiga non esiste, gli sfigati sì. Da Masini a Salvini, dagli arbitri all’oroscopo, perché è sempre colpa di qualcun altro se facciamo schifo?

Pazza Inter? Dal triplete alle tre pere, lo zero con la Roma e un Napoli in planata, il Dottor Merigo non ha dubbi: “Per battere il Barcellona…”

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Calcio

Pazza Inter? Dal triplete alle tre pere, lo zero con la Roma e un Napoli in planata, il Dottor Merigo non ha dubbi: “Per battere il Barcellona…”

Tag

  • Calcio

Top Stories

  • IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios

    di Giulia Sorrentino

    IL DOPING DIVIDE IL TENNIS: Il caso Ouhdadi (squalificato per tre anni causa Clostebol), le polemiche per la differenza con Sinner e l’attacco di Kyrgios
  • Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più

    di Tommaso Maresca

    Il venerdì di Le Mans ci ha detto che Marc Marquez userà il telaio nuovo per ammazzare un campionato che Ducati non domina più
  • SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?

    di Giulia Sorrentino

    SINNER VA A ROMA, KYRGIOS NON PERDONA. Nick torna all’attacco contro Jannik e scazza con chi lo difende Jannik. Ci risiamo?
  • La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen

    di Alice Cecchi

    La Formula 1 a Miami fa già casino: i Tifosi contro la Ferrari, le livree speciali… e la rumorosa assenza di Max Verstappen
  • La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”

    di Emanuele Pieroni

    La misura di Marc Marquez? L’ammissione di Johann Zarco suona di avvertimento per Pecco Bagnaia: “è un pilota molto estremo”
  • Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

    di Giulia Sorrentino

    Nadal si lancia in previsioni tra Sinner e Alcaraz e avvisa Jannik per Roma: “Sarà difficile perché dopo un periodo lontano dalle competizioni…”. E sul doping, Musetti, Berrettini e Cobolli…

di Andrea Spadoni Andrea Spadoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ciao sottoni, godetevi la compagnia di Alberto Puig: sta in fissa con Marc Marquez pure ora che la Honda ha cominciato a andare

di Emanuele Pieroni

Ciao sottoni, godetevi la compagnia di Alberto Puig: sta in fissa con Marc Marquez pure ora che la Honda ha cominciato a andare
Next Next

Ciao sottoni, godetevi la compagnia di Alberto Puig: sta in fissa...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy