image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Sport

Quella tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz dopo il numero 1 e il Roland Garros è la nuova rivalità di una carriera: se questo è il futuro non è affatto male

  • di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

8 giugno 2024

Quella tra Sinner e Alcaraz dopo il numero 1 e il Roland Garros è la nuova rivalità di una carriera: se questo è il futuro non è affatto male
Vedove e orfani dell’era dei Big Three possono stare tranquilli: Federer, Nadal e Djokovic hanno in Jannik Sinner e Carlos Alcaraz due degni eredi, molto diversi da come erano loro ma destinati a una rivalità che segnerà le rispettive carriere, fatta di partite entusiasmanti e giocate punto su punto. Delle 9 disputate dal 2022 a oggi nessuna ha deluso le attese, e la semifinale del Roland Garros ha confermato la sensazione. Ora guida lo spagnolo 5-4, ma Sinner è il numero 1. E, considerando che gli ultimi cinque head to head sono stati in semifinale, provate a immaginarveli in una finale, magari di uno slam, perché il domani è già qui

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Questa volta ha vinto lo spagnolo, di nuovo qualificatosi per l’ultimo atto del Roland Garros, ma le quattro ore abbondanti della sfida di semifinale tra Jannik Sinner e Carlo Alcaraz hanno sostanzialmente confermato che, dopo l’era Federer-Nadal-Djokovic, il cambio generazionale non solo c’è stato, ma ha in copertina due protagonisti che ci faranno divertire a lungo.

https://mowmag.com/?nl=1

6-2, 3-6, 6-3, 4-6, 3-6 tra fughe, rimonte, sorpassi e controsorpassi, break e controbreak, la tenacia che li ha portati oltre l’ostacolo dei rispettivi problemi fisici; e così, mentre Sinner e Alcaraz, chi era davanti alla tv restava attaccato, concedendosi – almeno coloro, e sono tanti, che non possono farne a meno in certi momenti – il gusto del protagonismo social: tweet, post, meme, preghiere più o meno laiche e tutto ciò che fa da corollario a ciò che è diventato irrinunciabile, ovvero oggi seguire il tennis, trainati da un italiano che trascina quando vince e inchioda tutti al punto anche quando non lo fa e da colui che già è, ma anche e soprattutto a lungo sarà, il rivale di una carriera.

20240608 101753337 9863
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz Garfia

"Nella mia ancora breve carriera le partite più dure le ho giocate contro Jannik, quella del 2022 agli US Open e quella di oggi”, ha detto Alcaraz dopo il successo, con riferimento al quarto di finale di New York che si chiuse con la vittoria dello spagnolo in cinque set, due dei quali terminati al tie-break, dopo qualcosa come 5 ore e 15 di gioco. Non è un caso: dei 9 match tra i due disputati dal 2021 a oggi, due su tre alla meglio dei 5 set si sono chiusi al quinto (unica eccezione Wimbledon 2022, 3-1 per Sinner), tre su sei alla meglio dei 3 set si sono chiusi al terzo e fra quelli chiusi al secondo set c’è sempre stato un tie-break. Una storia punto a punto, sempre piuttosto entusiasmante: per ora guida l’head to head Alcaraz per 5 vittorie a 4, ma Sinner se ne va da Parigi comunque con il suo miglior risultato al Roland Garros e con ciò che conta di più: il numero 1 che diventerà ufficiale lunedì, a prescindere dall’effetto che ciò farà se lo spagnolo dovesse vincere a Parigi battendo domenica in finale Zverev.“

Vedove e orfani del dominio dei Big Three, se il tennis lo amano e non lo tifano solamente, possono stare tranquilli, perché hanno e avranno di che godere per un po’, almeno in attesa di un terzo incomodo fenomenale che diventi per Sinner e Alcaraz ciò che è stato Djokovic per Federer e Nadal. Non è la stessa cosa, il livello di dominio difficilmente sarà così brutale, ma il bello è proprio questo, la suggestione di una rivalità diversa che, a ben guardare, nelle ultime cinque occasioni è stata anche sfavorita dal tabellone, dal momento che i due si sono affrontati sempre in semifinale, dando vita appunto a queste battaglie memorabili: Indian Wells, Miami e Pechino nel 2023, ancora Indian Wells e appunto al Roland Garros. L’unica finale tra i due rimane quella di Umago nel 2022 (il match, e conseguentemente il torneo, li vinse Sinner), ma siamo appena all’inizio: 21 anni compiuti Alcaraz, 23 da compiere Sinner, ragazzi che sanno già come si vince uno slam, conoscono la sensazione che dà essere il numero 1 del ranking e si conoscono già talmente bene da lasciare ipotizzare sfide sempre in bilico. Poi, certo, ci saranno contesti, momenti, infortuni, crisi e chissà cos’altro, ma insomma: il domani è qui, e non è affatto male visto dall’Italia.

More

Guida per diventare il N.1 al mondo secondo Jannik Sinner: cambiamenti, punti forti e regole per raggiungere la vetta del tennis

di Ginevra Stanghellini

Sport

Guida per diventare il N.1 al mondo secondo Jannik Sinner: cambiamenti, punti forti e regole per raggiungere la vetta del tennis

Quanto guadagnerà Jannik Sinner come N.1 al mondo? Le prospettive del tennista italiano dopo Roland Garros

di Alice Lomolino

Sport

Quanto guadagnerà Jannik Sinner come N.1 al mondo? Le prospettive del tennista italiano dopo Roland Garros

La Gazzetta “senza ritegno” vuole una fetta degli applausi per Jannik Sinner: ma sono gli stessi che lo attaccavano di brutto (dicendo, tra l'altro, che non era italiano)?

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Schizofrenia?

La Gazzetta “senza ritegno” vuole una fetta degli applausi per Jannik Sinner: ma sono gli stessi che lo attaccavano di brutto (dicendo, tra l'altro, che non era italiano)?

Top Stories

  • Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti

    di Andrea Spadoni

    Non rompete il caz*o sulla raccolta fondi contro la Sla di Matteo Materazzi: ecco perché i soldi per il fratello di Marco lanciata dalla moglie Maura Soldati sono “Una speranza” non solo per lui, ma per tutti
  • LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…

    di Luca Vaccaro

    LE CANNONATE di GEORGE RUSSELL: “Schumacher ha vinto dopo 5 anni, ma nessuno lo ricorda. Sottovalutato? Ho battuto Hamilton due volte su tre, non ho niente da dimostrare”. E sugli scontri con Max Verstappen…
  • Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai

    di Emanuele Pieroni

    Ingrato e incontentabile? Non era (ancora) Itaca. Su Danilo Petrucci, Ulisse, BMW e i vuoti di pensiero che navigano troppo per non navigare mai
  • Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…

    di Emanuele Pieroni

    Attenzione, leggende in pista: Stoner, Agostini, Cadalora, Capirossi, Dovizioso e Pedrosa da lacrimoni al GP d’Austria. E Marc Marquez ha rilanciato con la sua griglia dei sogni…
  • Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...

    di Giulia Sorrentino

    Perché Franco Baresi è stato operato e cos’è un nodulo polmonare? E c’entra con il fumo di sigarette? Ecco come sta la leggenda del Milan e perché i tempi di recupero sono lunghi...
  • [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

    di Emanuele Pieroni

    [VIDEO] Oh, ma che jolly s'è giocato Pecco Bagnaia con la Panigale a Balaton? L’onboard di Michele Pirro svela tutto. E Marc Marquez...

di Lorenzo Longhi Lorenzo Longhi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In Canada la Formula 1 si prepara alla pioggia: ecco cosa potrebbe succedere

di Alice Cecchi

In Canada la Formula 1 si prepara alla pioggia: ecco cosa potrebbe succedere
Next Next

In Canada la Formula 1 si prepara alla pioggia: ecco cosa potrebbe...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy